Cardiologo A Grottaferrata ⭐️ Dott. Daniele Santucci – Master in Cardiologia, esperto in Malattie cardiovascolari. Visita cardiologica Roma con ECG.
Prenotazioni ed informazioni
I nostri servizi
- Check-Up Aritmie Frascati
- Check-Up Cardiopatia Ischemica Frascati
- Check-Up Cardiovascolare Frascati
- Check-Up Cardiovascolare Completo Frascati
- Check-Up Cardiovascolare Globale Frascati
- Check-Up Ipertensione Frascati
- Ecocardio-Color-Doppler Frascati
- Ecodoppler Dei Vasi Carotidei Frascati
- Ecodoppler Dei Vasi Epiaortici Frascati
- Ecodoppler Dell’Aorta Addominale Frascati
- Elettrocardiogramma Di Base Frascati
- Holter ECG Delle 24 Ore Frascati
- Holter Pressorio 24 Ore Frascati
- Visita Aritmologica Frascati
- Visita Cardiologica Frascati
- Visita Cardiologica Con ECG Di Base Frascati
- Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardio-Color-Doppler Frascati
- Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardiogramma Frascati
Cardiologo A Grottaferrata
La ricerca di un professionista che sappia cosa capita al cuore, è una scelta che si deve fare sia per capire se ci sono problemi che a scopo preventivo, il Cardiologo A Grottaferrata puo darvi dei chiarimenti in merito.
Nella capitale ci sono tanti utenti che devono poi trovare un buon Cardiologo A Grottaferrata perché spesso il Servizio Nazionale Sanitario, non riesce a far fronte alla domanda di utenti che hanno bisogno di cure o di analisi e di conseguenza ci si deve organizzare in modo privato.
In base alle ultime indagini sulle richieste che interessano le visite mediche, si nota che c’è un aumento di tali necessità in alcuni periodi all’anno, per esempio in estate, ma dall’altro lato è palese che ci sono tanti altri problemi per riuscire a soddisfare le prenotazioni.
Il risultato è quindi quello di avere delle lunghissime attese. Visite che avvengono a distanza di mesi e mesi oppure delle cancellazioni improvvise. Esiste perfino la condizione che porta ad avere delle situazioni in cui ci sono più appuntamenti in un’unica giornata, il paziente si ritrova quindi a dover fare perfino tantissime ore di fila nella speranza di arrivare finalmente a fare la visita.
Questa realtà già non è ottimale quando si parla di soggetti che si fanno fare delle visite di controllo, pensate allora a coloro che devono avere delle diagnosi o delle risposte per malesseri seri, per aritmie o che hanno un cuore che ha subito infarti, ischemia e operazioni chirurgiche.
Sia nel primo caso, cioè in pazienti che hanno bisogno di fare una visita di controllo, che nel secondo caso, soggetti che devono preoccuparsi di problemi cardiaci confermati, è bene che si abbia un Cardiologo A Grottaferrata privato.
I centri privati che sono specializzati nell’offrire dei servizi per esami che completano il checkup cardiaco, si trovano cardiologi che sono altamente specializzati, ma vogliamo dare dei punti chiari.
Un Cardiologo A Grottaferrata è comunque un professionista che ha una laurea e diversi anni di esperienza sulle spalle. Solo che in base agli aggiornamenti che si fanno in commisurazione alle nuove tipologie di esami e di strumentazioni che sono innovative e poi con esperienze dirette maturate sul campo, esso diventa un medico che riesce a capire qualsiasi problema abbia il paziente semplicemente con un elettrocardiogramma.
Troviamo poi dei professionisti che sono alle prime armi che si affidano solo ed esclusivamente all’elettrocardiogramma basico, che indica il problema attuale che il paziente ha, ma che non arriva a svolgere poi delle analisi approfondite. Ricercare quindi un Cardiologo A Grottaferrata deve essere un impegno costante, ma spostando tale ricerca in una clinica che offre gli esami più innovativi aiuta ad avere una maggiore certezza di professionalità e qualità.
Novità sui problemi di cuore dopo il Corona Virus
Il Corona Virus ha cambiato totalmente la quotidianità di ognuno di noi. Prima si aveva una vita più sociale, si usciva senza pensarci troppo e non si dovevano rispettare distanziamenti, obblighi di mascherina oppure girare con il green pass in tasca o con un esame di un tampone negativo.
Tutti siamo rimasti sconvolti da questa condizione, ma dobbiamo dire che ci sono state tante altre scoperte che nascono dagli effetti di aver contratto tale malattia. Uno degli organi che viene maggiormente colpito dal Corona Virus è proprio il cuore.
Nelle indagini condotte è stato mostrato che non solo il cuore soffre di questa degenerazione e attività usurante data dalla malattia, ma nella maggior parte dei casi il cuore viene colpito con dei danni che sono permanenti.
Alle volte sono leggeri ed altre volte sono pesanti. Come mai capita? spieghiamo brevemente quello che succede. Una volta contratto il Corona Virus si ha a che fare con un batterio che prolifera e attacca direttamente le vie respiratorie e i polmoni. Quest’ultimi iniziano a riempirsi di un liquido che affatica la respirazione. Si ha dunque una polmonite complessa, della peggiore specie, dove perfino gli antibiotici e molte medicine attuali, non riescono a ripristinare il corretto funzionamento dell’organismo.
In una condizione tale a sovraccaricarsi di “lavoro” è il cuore che ha un movimento indipendente, quindi deve continuare a battere, ma dove anch’esso viene indebolito dalla malattia. Il sangue poi inizia a diminuire la presenza di globuli bianchi, cioè di anticorpi, aumentando i globuli rossi e questo vuol dire avere un sangue molto ispessito che torna a ricaricarsi sempre sul cuore.
Infatti tra le prime necessità per la cura ospedaliera del Corona Virus c’è l’obbligo di avere delle flebo che consentano una diluizione del sangue per diminuire il carico della pressione sanguigna e dell’attività cardiaca.
Oggi come oggi c’è una riduzione degli effetti di questo virus sconosciuto, grazie sia a nuove cure che alla diffusione dei vaccini, ma dobbiamo comunque dire che tutti coloro che sono guariti dal Covid, nonostante esso non sia stato eccessivamente aggressivo, devono sottoporsi ad un controllo cardiologico.
Un Cardiologo A Grottaferrata può darvi effettivamente dei chiarimenti in merito poiché, proprio nella capitale, ci sono stati migliaia di casi di Corona Virus per la tanta densità degli abitanti.
Dicono di noi
Perché ho sempre una sensazione di peso toracico?
Facciamo un respiro profonde e ci vengono le vertigini. Proviamo a fare una buona passeggiata, tanto per tenerci in forma e siamo costretti a fermarci perché non si respira. Ci si sveglia di mattina e si ha la sensazione di peso toracico.
Cos’è? L’età o la scarsa attività fisica? In realtà il problema è molto più grave e profondo. Si tratta di un disturbo delle frequenze cardiache a cui non sempre si presta attenzione. proprio il peso sul torace è uno dei primi indizi che devono far capire che qualcosa non va e che è necessario occuparsi di un controllo o di contattare un Cardiologo A Grottaferrata.
Le pulsazioni non sempre sono anomale, ci sono momenti, durante la giornata, in cui essi aumentano improvvisamente, ed altre volte in cui invece si ha a che fare con una condizione stabile, in cui non si pensa al malessere che si è provato qualche ora prima.
Solo che la pesantezza toracica non è destinata a togliersi in modo naturale, anzi essa è usurante e quindi andrà a peggiorare apportando poi dei seri problemi di aritmie sempre più frequenti e devastanti.
Un controllo medico cardiologico, con un elettrocardiogramma, andrà a elencare i battiti cardiaci e per quale motivo essi avvengono.
Frequenza cardiaca anomala, devo fare un controllo?
I battiti possono essere accelerati, veloci, lenti o mancanti, ebbene esiste perfino la problematica delle pulsazioni mancanti, ma che non sono una vera “assenza”, solo che la pulsazione è talmente bassa e poco intensa che sembra di non percepirla. Per riuscire a notarla è necessario che ci si sottoponga ad un elettrocardiogramma.
In un prima visita con un Cardiologo A Grottaferrata si ha sempre una prima auscultazione diretta e poi ci si sottopone ad un elettrocardiogramma. Esso può durare molto poco o arrivare addirittura a 30 minuti. La scelta di quanto tempo si deve rimanere collegati alla strumentazione dipende da quello che il medico identifica nel paziente. Quest’ultimo deve essere in grado di dare delle informazioni. Ovviamente non si richiede un gergo medico tecnico, ma una semplice descrizione dei malesseri che ha avuto o che continua ad avere. Magari ampliando il discorso nelle spiegazioni di quando, durante la giornata, avverte queste anomalie di alterazione cardiaca.

Esami diagnostici: quali sono quelli utili?
Non esiste un tipo di esame cardiologico che non sia utile. ECG aiuta ad avere uno storico e a considerare esattamente quali sono i problemi attuali o pregressi che ci sono stati nel cuore. Gli elettrocardiogrammi danno delle informazioni in tempo reale. Mentre li ecocardiogrammi, fotografano l’attuale condizione del cuore e quindi rimandano immagini esatte del suo aspetto.
Tuttavia per avere delle informazioni chiari, gli esami non devono mai essere molto distanti. Se oggi si fa un elettrocardiogramma e tra un anno si fa un holter pressorio, è normale che le due analisi siano diverse e che non spieghino il problema. I controlli devono essere eseguiti in un momento in cui ci si concentra sulla propria salute.
Se si sospetta un danno cardiaco ci si rivolge al medico e in circa 3 mesi si devono fare tutte le analisi utili al caso per avere subito una risposta. Un medico cerca comunque di chiarire alcune situazioni. Dopo una prima visita che è poi quella che si consiglia di avere sempre anche a scopo preventivo, dalle prime analisi ricevute, cioè dalle trascrizioni dell’elettrocardiogramma si potranno richiedere degli esami aggiuntivi che portano quindi a scoprire quale sia l’attività cardiaca o il problema che si sta avendo.
Il cuore ha molte patologie, alcune sono ereditarie, altre si sviluppano e ci sono poi quelle che nascono in conseguenza di altri malesseri.
Sportivo per passione, non dimenticare che stai affaticando il cuore
Concludiamo parlando di coloro che sono convinti che fare sport aiuti, ma non sanno quali sono le conseguenze se non ci si allena in modo corretto.
Allenarsi in modo corretto non vuol dire che ogni giorno ci deve essere un determinato lasso di tempo in cui è necessario strutturare un programma per fare esercizi fisici. Gli sportivi agonistici, ad esempio, sono continuamente sottoposti a dei controlli medici perché si rischia che ci si alleni esternamente, concentrandosi sulla muscolatura, ma non ci si alleni internamente.
Mancare nel fare il riscaldamento e il defaticamento, sono quei gesti che portano a dei danni cardiaci, nei polmoni e perfino a livello digestivo. Siamo ormai attenti a mantenerci in forma, ma dimenticandoci che il nostro corpo è composto da organi che soffrono quando si intraprendono delle attività sportive, da un giorno all’altro, e continuano a soffrire quando si effettuano dei programmi di allenamento mirati solo ed esclusivamente alla muscolatura.
Gli istruttori e allenatori sono consapevoli che prima di affrontare una qualsiasi attività sportiva ci devono essere dei controlli. Tale richiesta oggi è stata applicata in tutte le strutture che propongono un’intensa attività fisica, come le palestre oppure per gli sport a squadre.
Come mai? Perché non sappiamo quali sono i problemi dati dall’attività cardiaca. Alcuni utenti sono venuti a conoscenza di problemi patologici all’interno del cuore, proprio dopo che si sono fatti fare un elettrocardiogramma o una visita medica per intraprendere un’attività sportiva per passione.
Occupiamoci quindi di valutare che gli organi si possono allenare e devono venire allenati, ma in modo che possano poi sostenere l’attività fisica esterna.
Per esempio un esercizio per il cuore è quello di camminare, non è detto che si debba camminare a passo veloce, ma con un ritmo. In questo modo i battiti vengono spinti ad essere costanti andando a stimolare l’attività elettrica interna oltre che a tonificare le pareti e la muscolatura cardiaca.
Sembra assurdo che camminare possa fare tanto bene, ma facendolo nel modo giusto si è in grado di avere grandi benefici. Naturalmente si deve camminare in modo che ci sia un battito costante e non fare sprint di corsa oppure sedersi per molto tempo.
Altro esercizio utile per il cuore è lo yoga e lo stretching preferendo l’uso di pose che costringono a usare le braccia sollevandole spesso al di sopra della testa.
Qui si aiuta il cuore indirettamente, ma ci si concentra molto sulla circolazione sanguigna e sul percorso che esso deve seguire.
Tutti consigli che sono utili a scopo preventivo, ma vediamo quali sono i danni che vengono riscontrati in tanti sportivi, dove solo una visita da un buon cardiologo potrà chiarire la condizione in cui ci si ritrova.
Fare un’attività sportiva intensa, come ad esempio fare calcio per 3 volte a settimana, porta ad avere un forte affaticamento nel cuore. Esso non è allenato e viene poi portato ad uno sforzo intenso in questi “appuntamenti”. In tanti si ritrovano poi a soffrire di un’attività cardiaca alterata, aritmie, diminuzione della forza di respirazione oppure bisogno di lunghi tempi per recuperare.
Qui è necessario che pensiate che state avendo un’attività cardiaca non adatta alla condizione attuale. Far fare una visita da un Cardiologo A Grottaferrata a scopo preventivo chiarisce quello che sta succedendo. Magari si hanno poi dei buoni consigli per strutturare e cambiare l’allenamento per tonificare questo organo.
Cardiologo A
- Cardiologo A
- Cardiologo A Monte Compatri
- Cardiologo A Monte Porzio Catone
- Cardiologo A Morena
- Cardiologo A Rocca Di Papa
- Cardiologo A Rocca Priora
Cardiologo A Grottaferrata
Cardiologo su Wikipedia: Una definizione dell’argomento data dalla famosa enciclopedia on line.
Cardiologo Grottaferrata, Miglior Cardiologo Grottaferrata, Visita Cardiologica Grottaferrata, Check Up Cardiologico Grottaferrata, Visita Con ECG Grottaferrata, Miglior Centro Di Cardiologia Grottaferrata, Cardiologo A Grottaferrata, Miglior Centro Cardiologico Grottaferrata, Visita Cardiologica Domiciliare Grottaferrata, Cardiologo A Domicilio Grottaferrata, Visita Cardiologica A Domicilio Grottaferrata, Visita Cardiologica Domiciliare Grottaferrata,