Ambulanza privata per eventi

Stai cercando un’Ambulanza privata per eventi culturali o sportivi nella città ? sei nel posto giusto. prenota con noi le ambulanze private per eventi

ambulanze che stazionano con medico a bordo, sia per eventi sportivi che per eventi culturali.  vediamo nello specifico cosa richiede la legge in materia di sicurezza eventi pubblici, e cosa dovete fare nello specifico prima dell’organizzazione di manifestazioni per non incorrere in sanzioni. quando è richiesta un’ambulanza per eventi e manifestazioni a roma?  ambulanza per eventi sportivi  seguendo le norme di legge, è previsto che tutti gli eventi e spettacoli, sia sportivi che culturali, debbano necessariamente prevedere la presenza di un’ambulanza con personale medico che possa fornire un primo soccorso e assistenza qualora tra i partecipanti qualcuno si sentisse poco bene o accidentalmente si facesse male.

abbiamo già assistito nel tempo a terribili incidenti totalmente inaspettati, negli stadi, durante concerti, negli autodromi, purtroppo in ogni tipo di manifestazione sportiva anche quella che potrebbe all’apparenza sembrare la più innocua . e’ obbligatorio il medico per manifestazioni sportive?  sì. per gli eventuali incidenti di lieve o grave entità gli organizzatori dell’evento devono essere totalmente prevenuti e devono poter disporre di un servizio completo di assistenza medica e sorveglianza medica perciò devono contattare una società privata che con il suo personale medico eventi sportivi e i suoi mezzi attrezzati, effettui interventi tempestivi in caso di incidenti o emergenze sanitarie.  

che dotazioni deve avere l’ambulanza per eventi ?  ambulanza di rianimazione per eventi sportivi  attualmente le ambulanze dette cmr sono dei veri e propri luoghi di trattamento e cura della fase critica della patologia. sono dotati di monitor/defibrillatore, elettro-cardiografo, saturimetro per la valutazione della ossigenazione dei tessuti, aspiratore endotracheale elettrico, apparecchiatura per la ventilazione automatica e tutti gli accessori necessari per il soccorso d’urgenza. ciascun cmr è diretto da un medico specializzato in procedure di rianimazione. questo tipo di ambulanza viene richiesta in gare di motocross, concorsi ippici , partite con grande assembramento di pubblico , corse automobilistiche , etc. 

ambulanza di soccorso per manifestazioni questa ambulanza serve principalmente per i semplici trasferimenti degli infermi, ma comunque sempre devono essere dotate di barella traumatica (cucchiaio) materasso vacuum, sedia portatile e aspiratore endotracheale. il team di ambulanza per eventi su tutti i mezzi a disposizione li ha  allestiti con materiali e strumenti di qualità certificata conformi alla normativa.  autisti infermieri qualificati e medici specialisti fanno parte dell’equipaggio la nostra flotta di soccorso usa solamente ambulanze di ultima generazione e il medico specialista a bordo di solito viene scelto in base al tipo probabile di intervento che potrebbe dover effettuare. comunque nelle ambulanze di rianimazione è come minimo specializzato in chirurgia.

garantire la copertura sanitaria alle manifestazioni, siano esse di carattere sportivo o più semplicemente dei momenti di aggregazione sociale, è più che una necessità: mantenere la sicurezza dei partecipanti è, infatti, la premessa per un sereno svolgimento dell’appuntamento.  tra le attività svolte dal comitato locale C.R.I. vi è questo importante servizio di assistenza sanitaria che riveste un ruolo importante in cui l’impegno disinteressato dei volontari, unitamente alla loro preparazione continua e all’utilizzo di mezzi ed attrezzature all’avanguardia permette di offrire agli utenti un servizio serio e puntuale. 

Link Utili:

Una definizione dell’argomento Cardiologo data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)

Trasporto dimissioni

Il  servizio di Trasporto  dimissioni  da struttura sanitaria pubblica o privata convenzionata è garantito solo ai cittadini residenti in alcune regioni

si riferisce solo al trasporto in ambito regionale. la richiesta viene avanzata alla centrale operativa  direttamente dal medico di pronto soccorso o dal medico di reparto in caso di dimissione per decisione sanitaria del medico per: paziente barellato (per inabilità al controllo posturale del tronco anche in posizione seduta, controindicazioni o impossibilità alla posizione seduta, movimentazione del paziente sicuramente o potenzialmente pericolosa);

paziente non deambulante, portatore di inabilità temporanea o permanente in carrozzina ortopedica obbligata.  in caso di trasporto a domicilio da pronto soccorso, la centrale operativa e/u garantisce il trasporto verso il domicilio prima possibile, compatibilmente con la disponibilità di mezzi ed equipaggi idonei destinati a tale tipo di attività 

per quanto attiene invece il trasporto per dimissione da reparto, trattandosi di attività programmata, la richiesta dovrà essere inoltrata dai medici di reparto alla centrale operativa  almeno 24 ore prima dell’orario previsto per la dimissione. chi non ha diritto al servizio  il servizio di trasporto con ambulanza per dimissione da struttura sanitaria è a totale carico del paziente sia nel reperimento del mezzo che nei costi nei seguenti casi: paziente autosufficiente;

paziente non residente in loco paziente che si dimette volontariamente, non per decisione sanitaria; paziente con problemi di natura socio-economica o familiare. le dimissioni ospedaliere sono spesso oggetto di problematiche relativamente al trasporto del dimesso verso la propria abitazione. capita spesso che un paziente, di fronte ad una dimissione ospedaliera, si trovi impossibilitato a tornare autonomamente a casa poiché infermo, malato o semplicemente anziano. anche prima che la dimissione ospedaliera venga programmata è possibile contattarci e richiedere un’assistenza alla dimissione ospedaliera.  modalita’ di dimissione dal pronto soccorso  una volta eseguite le cure e gli accertamenti diagnostici è possibile ritornare al proprio domicilio.

verrà consegnato un verbale di pronto soccorso, l’esito degli esami eseguiti ed eventuali prescrizioni mediche sul comportamento o l’assunzione di farmaci. in caso di impossibilità a ritornare a casa è possibile contattarci e richiedere un’assistenza ordinaria al domicilio. in base alle condizioni del paziente noi di trasporto   sceglieremo il mezzo più adeguato al trasporto  modalità  di dimissione da reparto ospedaliero  al momento della dimissione da reparto ospedaliero verrà consegnata al paziente la lettera di dimissioni che consiste in una breve relazione clinica da consegnare al medico di famiglia e da conservare per eventuali controlli futuri.

nel caso si fosse impossibilitati al ritorno a casa è possibile contattarci e richiedere un’assistenza alla dimissione da reparto.  informiamo i nostri clienti che tutti i nostri mezzi sono equipaggiati secondo la normativa vigente e la dotazione sanitaria è marchiata ce e certificata  questo garantisce al paziente un trasporto confortevole e rispettoso della sicurezza propria e dei nostri collaboratori. in particolare l’ambulanza in dotazione presenta defibrillatore semiautomatico, necessario per una tempestiva rianimazione cardio-polmonare.

La cooperativa sociale offre un servizio per dimissioni ospedaliere h24 con trasporto a casa. In momenti concitati come questo che stiamo vivendo, può capitare che un paziente venga dimesso anche nelle ore notturne e spostarsi con l’auto è davvero complicato per un familiare. Per questo motivo, noi siamo sempre a disposizione per riaccompagnare il paziente a casa e portarlo con un mezzo sicuro e confortevole.

Link Utili:

Una definizione dell’argomento Cardiologo data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)

Trasporto paziente

Le chiamate per un  Trasporto paziente sono la soluzione ottimale per trasportare persone inferme e disabili, al fine di trasferirle in una struttura di cura.

Persone  da accompagnare  ad eseguire visite mediche o esami diagnostici, riportarle al domicilio dopo un ricovero e movimentarle in ogni situazione in cui non c’è urgenza. Un servizio offerto da aziende specializzate, che dispongono di mezzi e personale medico e sanitario, che accudiscono il paziente e creano le condizioni ottimali per gestire lo spostamento in sicurezza. Naturalmente il trasporto con ambulanza privata ha un costo che dipende da vari fattori, come la distanza chilometrica da percorrere, il tipo di assistenza e l’equipaggiamento necessario per l’intervento per fare qualche esempio. Gli ambienti interni dell’ambulanza, come l’abitacolo e il lettino del degente devono essere sterilizzati e disinfettati al pari di un ambiente ospedaliero, questo per evitare l’insorgere di complicanze o infezioni.

per un approfondimento sulle sanificazioni rimandiamo alla lettura di: come avviene la sanificazione ambienti Bari. Per essere sicuri di ricevere servizi professionali e tempestivi, a prezzi contenuti, è possibile rivolgersi in quanto l’azienda opera in tutta Italia e all’estero, mettendo a disposizione un ampio parco mezzi, attrezzature di ultima generazione e operatori qualificati per la movimentazione sicura ed efficiente di soggetti invalidi. Per conoscere le tariffe di chiamata ambulanze private basta chiedere un preventivo, compilando il form presente sul sito  Quanto costa un ambulanza? Come si calcola il costo trasporto ambulanza privata in Italia? Le ambulanze pubbliche sono gratuite solo quando prestano soccorso alle persone in casi di urgenza e quando hanno bisogno di cure ma non altro modo di raggiungere la struttura ospedaliera.

In tutti gli altri casi, i pazienti devono pagare il ticket e sostenere le spese per la gestione del trasporto. Una valida alternativa al servizio pubblico, è rappresentata dalle ambulanze private che sono più semplici da reperire, attive tutti i giorni, festivi e feriali e propongono interventi su misura delle esigenze del paziente. Costo trasporto ambulanza privata: fattori  Le ambulanze private possono essere utilizzate per trasferire un disabile o un soggetto infermo dall’ospedale alla propria abitazione, a una clinica privata o casa di cura, o accompagnati in qualsiasi altro luogo. Il costo del trasporto con ambulanza a pagamento è determinato: dalle tariffe chilometriche che vengono calcolate considerando l’andata e il ritorno del mezzo e che partono da 0,80 € a km; dalle spese per la presenza del medico e di operatori qualificati; dalle spese per le dotazioni speciali: da eventuali pedaggi autostradali.

Il costo di chiamata  ambulanza privata è ridotto se il tragitto è breve e deve coprire una distanza di pochi chilometri, mentre cominciano a salire quando il percorso supera i 300 km. Indicativamente le tariffe e il costo trasporto ambulanza, che comprendono l’andata e il ritorno dell’ambulanza, possono partire da 100/150 € se il trasporto copre distanze inferiori ai 50 km e salire a 500 € per quelli che superano i 600 km. I trasporti in ambulanza fuori regione o all’estero hanno tariffe in genere molto più alte che comprendo oltre alla tariffa chilometrica anche quelli per l’assistenza e l’equipaggio. Per conoscere nel dettaglio le tariffe chilometriche e le spese necessarie per usare un mezzo di soccorso di  si può contattare l’azienda e ricevere un preventivo gratuito. Richiedi del trasporto in ambulanza costi esatti e tempi.

Link Utili:

Una definizione dell’argomento Cardiologo data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)

Trasporto disabili

siamo un’organizzazione di volontariato  che opera nel Trasporto disabili per favorire l’integrazione sociale della persona disabile

attraverso svaghi ricreativi culturali formative ci riconosciamo nei valori della relazione e della condivisione con l’altro, della solidarietà, della partecipazione come pratica di cittadinanza attiva per contribuire a rimuovere le cause del disagio e dell’emarginazione delle persone disabili.  vogliamo contribuire a realizzare una rete integrata di servizi e di relazioni sociali che aiuti la persona disabile e la sua famiglia, in collaborazione con gli altri soggetti pubblici e privati che operano sul territorio. organizziamo giornate ricreative rivolte a tutti i disabili appartenenti all’associazione, che si svolgono in concomitanza di ricorrenze tradizionali o altri eventi individuati in sede di programmazione annuale, tra cui feste in occasione delle festività natalizie, feste di compleanno, gite e visite guidate partecipazione a manifestazioni sul territorio il servizio comprende l’accompagnamento e l’assistenza personale della persona disabile (per chi partecipa senza familiari), il pranzo (o la cena), il trasporto su richiesta 

ogni anno viene organizzata una gita di più giorni adeguata alle esigenze delle persone con disabilità, con le più diverse destinazioni mare, montagna, città d’arte e di cultura, località turistiche tra le più rinomate. per qualsiasi meta il primo obiettivo è quello di individuare strutture accessibili e senza barriere, che possano offrire il miglior rapporto qualità/prezzo e che possano garantire il giusto comfort per tutta la durata del soggiorno. in secondo luogo viene identificato un itinerario ad hoc per permettere a tutti di accedere, visitare e scoprire i principali siti di interesse dei luoghi visitati.  l’attività si svolge prevalentemente presso la sede dell’associazione, a verona, in lungadige catena n. 7, nella giornata di domenica, nel periodo da gennaio a giugno e da ottobre a dicembre. le persone disabili che vi partecipano usufruiscono del servizio di trasporto, dell’assistenza personale, del pranzo e dell’animazione. durante la giornata, che si svolge dalle ore 10 alle ore 17, si organizzano svariate attività ricreative in un clima di amicizia e condivisione con il supporto di operatori e di volontari. tra le varie attività proposte evidenziamo i laboratori di creatività, i laboratori artistico-musicali, il laboratorio di cucina “oggi cucino io”, i tornei di giochi da tavola.

l’obiettivo è quello di offrire alle persone disabili la possibilità di stare in compagnia al di fuori del contesto familiare e di godere di momenti di svago nel tempo libero, mentre alle famiglie si vuole dare l’opportunità di beneficiare di momenti di sollievo.  casa l’armonia”, situata in località san zeno di montagna (vr), rappresenta una risorsa del territorio a disposizione di tutti i disabili e loro familiari che desiderano godere periodi di vacanza e tempo libero in una struttura attrezzata appositamente per loro.dalla sua ristrutturazione, conclusa nella primavera del 2007

la casa vacanze viene utilizzata oltre che dai disabili e loro familiari appartenenti ad amici senza barriere daniela zamboni anche da altri gruppi con persone disabili provenienti da qualsiasi località, per soggiorni di durata variabile a seconda delle loro esigenze.per tutti coloro che hanno iniziato a frequentarla, casa l’armonia rappresenta un punto di riferimento importante, nel quale poter sperimentare accoglienza, ospitalità, attenzione particolare alle esigenze delle persone disabili. la completa accessibilità degli spazi interni ed esterni, i supporti specifici per chi presenta difficoltà motorie, le attrezzature sportive che sono state posizionate all’esterno la rendono unica nel suo genere e particolarmente apprezzata per le sue caratteristiche.

Link Utili:

Una definizione dell’argomento Cardiologo data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)

Ambulanza privata H. 24 

Capita sempre più spesso che al nostro staff Ambulanza privata H. 24  trasporto pazienti  arrivino richieste di utenti smarriti, che chiedono informazioni riguardo al reperimento di ambulanze private.

cerchiamo quindi di fare un po’ di chiarezza. Iniziamo a parlare di quali siano le differenze tra un’ambulanza privata e una cosiddetta “pubblica”. Dal punto di vista pratico, cioè le caratteristiche fisiche dei due mezzi, nonché le dotazioni di bordo, non cambia assolutamente nulla. I mezzi di soccorso infatti si contraddistinguono tra di loro essenzialmente per il tipo di servizio che svolgono, cioè se sono mezzi di base, avanzati, o centri mobili di rianimazione. Potrebbero esistere quindi due “centri mobili di rianimazione” esattamente identici, pur essendo uno pubblico e uno privato, cioè rispettivamente a carico del sistema sanitario nazionale il primo, e del privato cittadino il secondo.

In definitiva quindi si parla di ambulanza privata nel momento in cui è proprio il privato cittadino a doversi fare carico del costo totale della stessa. In alcuni casi inoltre, ricade sempre sull’utente anche l’onere del reperimento del mezzo dell’organizzazione dell’intero trasporto  Qui iniziano le prime difficoltà; se il paziente si trova in un reparto ospedaliero, casa di riposo o clinica privata di qualunque genere, di solito è lo stesso personale sanitario della struttura a fornire il numero di telefono o i riferimenti di una delle associazioni o società di ambulanza locali.

Attenzione l’ Ambulanza privata Prenestina non sempre  è emanazione di enti economici.  Semplicemente sono quelli che hanno fornito la propria disponibilità in caso di bisogno e che sono validissime se il tragitto da percorrere è di breve durata. Quando invece il trasporto comincia a superare i 300 Km, le differenze di costi e tariffe chilometriche delle singole ambulanze può comportare ingenti differenze di spesa. Inoltre, l’età di un’ambulanza o l’eventuale assenza di una barella “comoda” e “ammortizzata”, potrebbero influire non poco nella fattibilità del trasporto.

Fortunatamente oggi, come del resto avviene già da molti anni nell’ambito degli alberghi o dei voli di linea, è possibile utilizzare un comodo motore di ricerca online come il nostro . In pochi minuti infatti, è possibile scoprire quale sia la miglior offerta tra centinaia di ambulanze posizionate su tutto il territorio nazionale. Una volta scoperto il prezzo migliore è inoltre possibile verificare immediatamente la disponibilità della stessa per il giorno prescelto.  I costi fissi e le tariffe chilometriche mediamente applicate dalle associazioni e società italiane di trasporto sanitario, possono variare anche notevolmente.

Ovviamente il conteggio dei chilometri totali deve tener conto di un’andata e un ritorno, cioè non solamente il tragitto Ambulanza privata Prenestina con il paziente a bordo, ma anche il tragitto che l’equipaggio dovrà compiere per ritornare alla propria sede. Il pedaggio autostradale viene sempre conteggiato a parte, ed è facilmente calcolabile recandosi sul sito web di autostrade (ovviamente nel caso di trasporti effettuati interamente in Italia). Va detto però che esistono alcune associazioni come ad esempio la Croce Rossa Italiana, che essendo esentate dal pagamento dei pedaggi autostradali, non applicheranno alcuna spesa aggiuntiva al preventivo proposto. La stessa esenzione esiste per determinate tipologie di trasporti come ad esempio nel caso di pazienti assistiti da medico e/o infermiere, di pazienti oncologici, di pazienti dializzati.

Link Utili:

Una definizione dell’argomento Cardiologo data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)

Trasporto anziani

Il Trasporto anziani è un servizio con significato diverso  Non viene gestito solo uno spostamento da un punto A a un punto B ma la persona viene affiancata nell’intero svolgimento di un’attività, a livello logistico, fisico e psicologico.

Quando un operatore accompagna un utente a fare la chemioterapia, entra in ospedale con lui, lo aiuta con l’accettazione, lo accompagna all’ambulatorio, attende con lui e lo ‘distrae’. Se richiesto, parla col medico e segna appuntamenti e medicine. Fa quello che tutti noi facciamo quando supportiamo i nostri cari. Lo abbiamo pensato proprio così!  nasce perché la famiglia non sempre può gestire tutto da sola e ha bisogno di un servizio di qualità, tempestivo, moderno e controllato. Con  vogliamo dare alle persone la libertà di gestire senza difficoltà le attività quotidiane che sembrano semplici ma sono spesso complesse, senza sentirsi limitate nella propria autonomia o di dover fare delle rinunce per non pesare sugli altri.si prende cura delle persone anziane: le accompagna a visite, terapie, a fare la spesa, alle Poste, a trovare la famiglia.

Il servizio di accompagnamento e trasporto anziani di  è destinato a tutte le persone che necessitano della presenza di una persona qualificata nel tragitto da casa al luogo di destinazione o nello svolgimento delle attività di tutti i giorni. Grazie all’esperienza acquisita nel tempo,  è a tua completa disposizione per capire quale sia la soluzione giusta per te: con i nostri operatori specializzati puoi pianificare il tuo percorso personalizzato. ha in dotazione auto standard ovvero non predisposte per l’accesso della carrozzina. Se l’utente riesce ad accomodarsi sul sedile dell’auto, con l’aiuto del nostro operatore, possiamo erogare il servizio in modo completo.  La carrozzina pieghevole, il deambulatore o altri sussidi per la mobilità, saranno riposti nel porta bagagli

Chiediamo solo di segnalarlo per essere certi di inviare un’auto con una capienza idonea.  ha in dotazione auto standard ovvero non predisposte per l’accesso della carrozzina. Se l’utente riesce ad accomodarsi sul sedile dell’auto, con l’aiuto del nostro operatore, possiamo erogare il servizio in modo completo  .La carrozzina pieghevole, il deambulatore o altri sussidi per la mobilità, saranno riposti nel porta bagagli. Chiediamo solo di segnalarlo per essere certi di inviare un’auto con una capienza idonea.   Una forte esigenza dei nostri utenti è trovare un supporto per andare a fare cicli di terapia o riabilitazione. Sono casi frequenti e un impegno molto complesso per il paziente e per la famiglia.  

L’operatore non solo ti accompagna in macchina in ospedale ma poi resta con te e ti aiuta in ogni attività: ti supporta, ti tiene compagnia ed è un modo piacevole di distrarsi. Supportiamo molti utenti per chemioterapie, radioterapie, riabilitazioni motorie.   flessibile e calibrato sulle esigenze personali. Non hai vincoli, non ti devi abbonare. Usi il servizio che vuoi, quando vuoi. Quando prenoti scegli giorno, durata, mezzo e se hai un operatore di fiducia, lo richiedi. Puoi prenotare ogni giorno, a qualsiasi ora con solo 24 ore di anticipo.  Trasporto anziani e disabili.

Un servizio completo di accompagnamento assistito per anziani, malati e disabili tramite auto, mezzo attrezzato o autoambulanza. Chiedi al centro  della tua zona maggiori informazioni sui servizi offerti e sui mezzi a disposizione. Il Centro propone un servizio di accompagnamento con trasporto destinato alle persone anziane, ammalate o disabili, che hanno bisogno di un servizio qualificato e professionale, che necessitano di un aiuto fornito anche tramite operatori qualificati (trasporto assistito) o che utilizzano la sedia a rotelle. Viene garantita l’assistenza alla salita e alla discesa dall’automezzo.

Link Utili:

Una definizione dell’argomento Cardiologo data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)