Cardiologo Roma
  • Home
  • Visita Cardiologica a Studio
  • Visite a Domicilio
  • Servizi
  • Chi Sono
  • Dove Trovarmi
  • Chiama ora
Seleziona una pagina
Cardiologo Roma

Cardiologo Roma

da Alex Mancini | Apr 28, 2022 | Cardiologo a Roma, Roma

Cardiologo Roma ⭐️ Dott. Daniele Santucci – Master in Cardiologia, esperto in Malattie cardiovascolari. Visita cardiologica Roma con ECG.

Prenotazioni ed informazioni

Chiama 3425738467
Dove Trovarmi

I nostri servizi

  • Check-Up Aritmie Roma
  • Check-Up Cardiopatia Ischemica Roma
  • Check-Up Cardiovascolare Roma
  • Check-Up Cardiovascolare Completo Roma
  • Check-Up Cardiovascolare Globale Roma
  • Check-Up Ipertensione Roma
  • Ecocardio-Color-Doppler Roma
  • Ecodoppler Dei Vasi Carotidei Roma
  • Ecodoppler Dei Vasi Epiaortici Roma
  • Ecodoppler Dell’Aorta Addominale Roma
  • Elettrocardiogramma Di Base Roma
  • Holter ECG Delle 24 Ore Roma
  • Holter Pressorio 24 Ore Roma
  • Visita Aritmologica Roma
  • Visita Cardiologica Roma
  • Visita Cardiologica Con ECG Di Base Roma
  • Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardio-Color-Doppler Roma
  • Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardiogramma Roma

Cardiologo Roma

Il cuore! L’organo che ci consente di vivere e che è simbolo delle nostre emozioni, ma che nasconde malesseri seri che un valido Cardiologo Roma può scoprire data la sua esperienza.

Trovare o avere immediatamente una visita con un Cardiologo Roma non sempre è semplice, specialmente se ci si affida al Servizio Sanitario Pubblico. Se state leggendo è perché forse siete già incappati in problemi che riguardano la difficoltà di prenotare una visita cardiologica oltre ai tanti inconvenienti di non sapere eventuali visite da presentare.

Per fortuna esistono medici cardiologici privati o che lavorano in poliambulatori che sono sempre disponibili e che hanno dei costi addirittura inferiori alle visite private prenotate con il Servizio Sanitario Pubblico.

Oggi c’è un aumento dei cittadini che hanno bisogno di fare dei controlli che mirati per piccoli malesseri, che poi nascondono grandi problemi di salute, e che sono aumentati negli ultimi anni. In base alle ricerche scientifiche e al monitoraggio in ambito medico, c’è un forte allarmismo per l’aumento di problemi cardiaci e tumorali che sono realmente molto preoccupanti.

La prevenzione è l’unico metodo per riuscire a riprendersi il proprio benessere e ad avere poi una salute che sia forte. Tramite ad una maggiore attenzione e ad una buona cultura che sta cambiando riguardo ai problemi del cuore, vediamo che ci sono persone che decidono di sottoporsi a degli elettrocardiogrammi oppure a visite specialistiche non appena notato qualche fastidio non identificabile.

Coloro che in famiglia hanno dei precedenti, cioè componenti di sangue che hanno sofferto di problemi cardiaci di vario genere o sono morti di infarto, allora sono portatori di un “danno ereditario”. Questo non vuol dire che sicuramente si hanno dei problemi di cuore, essi nascono per tanti fattori scatenanti, ma c’è un’alta incidenza di percentuale di casi di sviluppo di malattie cardiache maggiore rispetto a coloro che in famiglia non hanno soggetti con problemi di questo genere.

Una visita preventiva può aiutarvi a vivere meglio e a cambiare uno stile di vita che è usurante.

Quando è necessaria una visita cardiologica

Chi e quando si ha bisogno di avere una visita cardiologica? Un Cardiologo Roma si trova spesso ad avere dei soggetti che hanno avuto realmente problemi di tachicardia, battiti accelerati, dolore toracico o alle braccia, svenimenti, stati di dispnea (respirazione faticosa), palpitazioni oppure giramenti di testa.

Tutti malesseri che si possono riportare a tante altre patologie, ma che compromettono comunque la funzionalità del cuore. Esistono poi coloro che avvertono delle sensazioni non definibili che lo portano a richiedere una visita cardiologica.

Anzi vogliamo sottolineare che ognuno di noi deve fidarsi di un medico, ma quando quest’ultimo non trova valide soluzioni allora dobbiamo fidarci di noi stessi. Ognuno ha una consapevolezza della propria salute. Vive direttamente malesseri che si possono identificare con mille parole e che sono spesso segni sottovalutati da persone esterne. Dunque bisogna ascoltarsi e poi farsi ascoltare.

I problemi di cuore possono nascere anche a livello sporadico, nel senso che alle volte possiamo avere dei malesseri che capitano nel cambio di stagione, dove tante persone sono sensibili proprio ai pollini, al cambio del tempo e pensate che ci sono soggetti che hanno fastidi, come forte cefalee oppure tachicardia, con il cambio dell’ora.

Quando iniziano a notare che mangiando un alimento non digeriamo, ci si sveglia soventemente di notte, nella fase REM ci si sveglia sudati oppure si è sotto forte stress, perfino qui si identificano dei malesseri che sono d’interesse per un Cardiologo Roma.

Come mai capitano queste situazioni, troppo soventemente sottovalutati? Perché noi siamo “animali”, abbiamo un bioritmo che cambia in base allo stile di vita. Da bambini siamo educati a seguire determinate regole per strutturare la nostra quotidianità, ma alla fine siamo comunque essere viventi che sono assoggettati al cambio stagionale e ai tanti fattori esterni.

Nel momento in cui si hanno dei malesseri che ci allarmano, poiché il nostro cervello attiva la risposta dell’istinto primordiale, rivolto alla sopravvivenza, non dovremmo aspettare e cercare di prenotare, il prima possibile un controllo.

Tanto per dare un’idea, nell’anno 2021 circa il 7% della popolazione ha improvvisamente notato, in un solo giorno che c’era qualcosa che non andava. Forte intorpidimento alle braccia e poi una difficoltà respiratoria. La testa era ovattata e c’era una forte sensazione di “dormiveglia”, nonostante si fosse completamente svegli. Solo il 5% ha deciso di rivolgersi al pronto soccorso per controlli ricoverati poi d’urgenza per una trombosi arteriosa e per il principio di un infarto. Mentre l’1% ha subito, nella nottata un infarto.

Questo a comprova che molte volte dobbiamo ascoltare quello che il nostro corpo ci dice. Sicuramente già qualche giorno prima ci sono stati dei fastidi che però sono passati in secondo piano, tanto che poi si è arrivati a scoprire, nel modo peggiore, la condizione del cuore e delle arterie.

Dicono di noi

Marco Tombini
Marco Tombini
12/04/2022
Verificata
Durante la visita ho trovato competenza, cortesia, professionalità. Cercavo un cardiologo vicino per controlli periodici e sono rimasto molto soddisfatto. Consigliato.
Silvia Mazzoli
Silvia Mazzoli
07/04/2022
Verificata
Persona che abbina la professionalità all'empatia. Esperienza estremamente positiva soprattutto per mia mamma anziana che da tempo cercava un medico di suo gradimento!!
Paolo Portioli
Paolo Portioli
06/04/2022
Verificata
Medico molto attento scrupoloso, disponibile e gentile. Sono riuscito ad entrare subito in sintonia con lui . E' un piacere dialogare con lui in quanto si riesce a capire quello che comunica e con i medici non sempre accade. Professionista molto quotato e apprezzato. Consiglio vivamente !
Valentina Lobefaro
Valentina Lobefaro
04/04/2022
Verificata
Esperienza positiva. Professionista competente, professionale, educato e soprattutto molto attento al paziente. Consigliatissimo.
Sara Fabrizi
Sara Fabrizi
29/03/2022
Verificata
Dottore impeccabile , attento scrupoloso e anche molto simpatico ma soprattutto preparatissimo Straconsigliato
Alex Mihai
Alex Mihai
29/03/2022
Verificata
Ho trovato dott.santucci su internet e ho portato mia mamma a fare una visita cardiologica.Molto preparato paziente scrupoloso una terapia efficace una diagnosi giusta che ha indirizzato mia madre a fare un angioplastica.grazie dottore.consigliatissimo
patrizia cavuto
patrizia cavuto
29/03/2022
Verificata
Disponibile cortese preparato
Studio Ricca
Studio Ricca
29/03/2022
Verificata
Medico disponibile, cordiale e professionale. Molto attento al paziente con notevole capacità alla risoluzione dei problemi esposti.
Valutazione complessiva Google 5 su 5, in base a 19 valutazioni.

Affaticamento ricorrente, stanchezza cronica? Forse ai un problema al cuore

Svegliarsi pimpanti e pieni d’energia, capaci di spaccare il mondo in mille pezzi, con la sensazione che nulla e nessuno abbia il coraggio di fermarci, è bellissimo. Però, durante la giornata è normale che si inizi ad accusare il colpo della propria quotidianità. Affaticarsi, avvertire una forte stanchezza, desiderare di sprofondare nel letto perché ogni parte del corpo ci fa male.

Fin qui possiamo dire che è tutto apposto, ma quando l’affaticamento è ricorrente, durante la giornata più volte si ha bisogno di sedersi o stendersi. Andare a fare la spesa diventa un compito arduo, lento e spossante. La stanchezza quindi è cronica perché parte proprio dalla muscolatura. In questi casi ci sono dei problemi di salute.

La prima cosa che tutti fanno è quella di comprare degli integratori. Da un lato essi possono realmente aiutare perché ci sono periodi di forte stress, ma non sono una soluzione e soprattutto non devono essere assunti in modo continuativo. Mangiare: pane e integratori, non fa assolutamente bene, anzi il nostro corpo si abitua a non “lavorare” nella digestione per reperire gli elementi nutritivi che gli sono necessari.

Naturalmente non è nemmeno possibile continuare ad avere questa condizione fisica che non è quella ideale. Andando avanti con l’età, ci possono essere piccoli acciacchi, ma non è che i sintomi sopra descritti sono una condizione che vada a conciliare con persone anziane. Di conseguenza si deve cercare una soluzione.

Da cosa dipendono? Qui ci sono problemi cardiaci. Un Cardiologo Roma si trova continuamente ad avere utenti che accusano tali malesseri, alcuni di essi sono sottoposti ad un forte stress quotidiano, ma che aggrediscono il cervello e il cuore. In molti casi il cuore è semplicemente affaticato, ma non ha riposato durante il sonno notturno poiché è in questo periodo che si ha comunque la digestione e tale funzionalità continua a provocare dei disturbi che portano ad avere dei battiti accelerati, ma di cui non ci si rende conto perché dormiamo.

Una cura alimentare, unita a qualche farmaco che regolarizzi i battiti, sono soluzioni semplici che ci riportano ad uno stato di salute perfetto. Solo che è importante che si effettui una visita approfondita e un elettrocardiogramma che constati la condizione attuale.

Non prendiamo farmaci generici che vantano chissà che cura miracolosa e tanto meno affidiamoci ai consigli di un farmacista. In entrambi i casi ci si ritrova ad avere a che fare con dei commercianti. Prenotare una visita cardiologica ci rende più consapevoli delle funzionalità interne e poi di tutto quello che riguarda la cura e terapia da seguire.

Cos’è la tachicardia?

Oh no, ho la tachicardia! Ormai questa parola è un termine talmente comune che si è perso il senso del suo significato. Sai cos’è la tachicardia? Non è solo avere dei battiti che sono accelerati e che si calmano dopo qualche minuto improvvisamente. Si definisce la tachicardia quando si superano i 100 battiti fino ad un massimo di 400 battiti in un minuto. Le pulsazioni avvengono con una frequenza talmente elevata che si ha difficoltà a respirare perché si deve sparare ossigeno all’interno del sangue e nel sistema cardio-circolatorio.

Esso poi è soggetto anche alle cause esterne. Dopo aver corso i 100 metri, come un cavallo impazzito, è normale che ci siano delle pulsazioni elevate. Facendo uno sforzo eccessivo, senza un riscaldamento adeguato, può portare a questa sintomatologia, ma non è tachicardia.

Tale situazione avviene quando, da un momento all’altro, mentre si sta passeggiando si hanno i battiti aumentati. Si sta facendo una camminata e si ha bisogno di sedersi perché ci manca il respiro e avvertiamo il cuore che rimbomba.

Le persone ansiose o che soffrono di attacchi di panico sono soggetti alla tachicardia poiché il loro stato emozionale è sempre allarmato, tanto che perfino un minimo cambiamento o un problema insignificante sfocia in situazioni che sono poi di malessere toracico.

Purtroppo le persone ansiose sono quelle che si ammalano di cuore molto facilmente perché non hanno un controllo emozionale. Il cervello avverte tutto come un pericolo e questa realtà porta poi ad una reazione agli organi, sia ai polmoni, allo stomaco e al cuore. Parti essenziali per il benessere dell’organismo che vengono però alterati nella loro funzionalità indipendente.

Cardiologo Roma
Un Cardiologo Roma personale e un sostegno sempre presente

Il proprio medico di fiducia è un professionista che conosce tutto di noi e sa come poterci aiutare. I soggetti che hanno problemi cardiaci o che hanno bisogno di una terapia momentanea, poiché non è che il cuore si ammala sempre in modo permanente, devono avere un Cardiologo Roma di fiducia.

In medicina proprio questo organo è quello che potrebbe cedere da un momento all’altro, perfino una forte indigestione lo porta a collassare. Dunque è necessario che il proprio Cardiologo Roma ci dia delle sicurezze come la possibilità di contattarlo per visite urgenti o per cambi di farmaci, che faccia fare delle analisi specifiche e che non trascuri qualsiasi effetto sia dato da parte di cambi di terapia.

Le persone anziane sono coloro che sviluppano frequentemente un indebolimento degli organi e questo li porta ad avere bisogno di un’assunzione di farmaci che però potrebbero andare contro ad altre medicine che assumono giornalmente. In questi casi avere un professionista serio, un professionista Cardiologo Roma, consente di trovare soluzioni facili che siano utili a migliorare la propria salute.

Ovviamente parliamo sempre di un professionista esterno, non di un familiare, ma è vero che a differenza di altri medici, esso diventa più “personale”.

Cosa scoprirai prenotando una visita cardiologica al ReCup

Non hai mai fatto una visita cardiologica, ma ora ti è stata consigliata. Il primo pensiero è sicuramente quello di provare a prenotare una visita presso l’ospedale del tuo Comune. Rivolgendoti al ReCup puoi prenotare una prestazione sanitaria presso il Servizio Sanitario nazionale.

Tutto idilliaco, sembra un sogno, ed infatti lo è. Nonostante non vogliamo parlare in un’ottica “lugubre” di questo servizio ad oggi, con il problema del Corona Virus i servizi appena accettabili nelle città oggi sono diventati realmente preoccupanti.

Una visita viene data a mesi e mesi di distanza. Se si è fortunati, ma proprio tanto fortunati, si potrà avere a distanza di 60 giorni. Vi chiediamo: ma se io oggi sto male, oggi sono affaticato, oggi sto avendo problemi cardiaci, ma posso aspettare poi 60 giorni per avere una visita?

Non parliamo poi dei piani terapeutici dove non ci sono medici che hanno abbastanza credenziali per riuscire a rinnovarli, cosa che dovrebbe essere automatica, ma dove si ha l’obbligo di fare una visita cardiologica, che viene data a oltre 8 mesi di distanza. Come mai? Perché sono pochi i cardiologi disponibili all’interno dei nosocomi pubblici.

Se poi si vuole provare a fare i “furbi”, si prenota una visita a pagamento, qui proprio è una situazione che abbiamo trovato assurda, vale a dire che il costo di una visita privata in un ospedale pubblico, con i propri professionista, costa circa il 40% di una visita con un Cardiologo Roma privato o in un poliambulatorio.

Infatti è una “denuncia” che viene fatta dagli stessi pazienti che poi hanno deciso di fare una visita con un Cardiologo Roma privato, per evitare una lunga lista d’attesa, per scoprire che costava perfino di meno.

Cardiologo

  • Cardiologo
  • Cardiologo Appia
  • Cardiologo Appia Pignatelli
  • Cardiologo Borghesiana
  • Cardiologo Casilina
  • Cardiologo Ciampino

Cardiologo Roma

Cardiologo su Wikipedia: Una definizione dell’argomento data dalla famosa enciclopedia on line.

Cardiologo Roma, Miglior Cardiologo Roma, Visita Cardiologica Roma, Check Up Cardiologico Roma, Visita Con ECG Roma, Miglior Centro Di Cardiologia Roma, Cardiologo A Roma, Miglior Centro Cardiologico Roma, Visita Cardiologica Domiciliare Roma, Cardiologo A Domicilio Roma, Visita Cardiologica A Domicilio Roma, Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Roma,

Cardiologo Tuscolana

da Alex Mancini | Apr 28, 2022 | Cardiologo a Roma

Cardiologo Tuscolana ⭐️ Dott. Daniele Santucci – Master in Cardiologia, esperto in Malattie cardiovascolari. Visita cardiologica Roma con ECG.

Prenotazioni ed informazioni

Chiama 3425738467
Dove Trovarmi

I nostri servizi

  • Check-Up Aritmie Tuscolana
  • Check-Up Cardiopatia Ischemica Tuscolana
  • Check-Up Cardiovascolare Tuscolana
  • Check-Up Cardiovascolare Completo Tuscolana
  • Check-Up Cardiovascolare Globale Tuscolana
  • Check-Up Ipertensione Tuscolana
  • Ecocardio-Color-Doppler Tuscolana
  • Ecodoppler Dei Vasi Carotidei Tuscolana
  • Ecodoppler Dei Vasi Epiaortici Tuscolana
  • Ecodoppler Dell’Aorta Addominale Tuscolana
  • Elettrocardiogramma Di Base Tuscolana
  • Holter ECG Delle 24 Ore Tuscolana
  • Holter Pressorio 24 Ore Tuscolana
  • Visita Aritmologica Tuscolana
  • Visita Cardiologica Tuscolana
  • Visita Cardiologica Con ECG Di Base Tuscolana
  • Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardio-Color-Doppler Tuscolana
  • Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardiogramma Tuscolana

Cardiologo Tuscolana

Il cuore! L’organo che ci consente di vivere e che è simbolo delle nostre emozioni, ma che nasconde malesseri seri che un valido Cardiologo Tuscolana può scoprire data la sua esperienza.

Trovare o avere immediatamente una visita con un Cardiologo Tuscolana non sempre è semplice, specialmente se ci si affida al Servizio Sanitario Pubblico. Se state leggendo è perché forse siete già incappati in problemi che riguardano la difficoltà di prenotare una visita cardiologica oltre ai tanti inconvenienti di non sapere eventuali visite da presentare.

Per fortuna esistono medici cardiologici privati o che lavorano in poliambulatori che sono sempre disponibili e che hanno dei costi addirittura inferiori alle visite private prenotate con il Servizio Sanitario Pubblico.

Oggi c’è un aumento dei cittadini che hanno bisogno di fare dei controlli che mirati per piccoli malesseri, che poi nascondono grandi problemi di salute, e che sono aumentati negli ultimi anni. In base alle ricerche scientifiche e al monitoraggio in ambito medico, c’è un forte allarmismo per l’aumento di problemi cardiaci e tumorali che sono realmente molto preoccupanti.

La prevenzione è l’unico metodo per riuscire a riprendersi il proprio benessere e ad avere poi una salute che sia forte. Tramite ad una maggiore attenzione e ad una buona cultura che sta cambiando riguardo ai problemi del cuore, vediamo che ci sono persone che decidono di sottoporsi a degli elettrocardiogrammi oppure a visite specialistiche non appena notato qualche fastidio non identificabile.

Coloro che in famiglia hanno dei precedenti, cioè componenti di sangue che hanno sofferto di problemi cardiaci di vario genere o sono morti di infarto, allora sono portatori di un “danno ereditario”. Questo non vuol dire che sicuramente si hanno dei problemi di cuore, essi nascono per tanti fattori scatenanti, ma c’è un’alta incidenza di percentuale di casi di sviluppo di malattie cardiache maggiore rispetto a coloro che in famiglia non hanno soggetti con problemi di questo genere.

Una visita preventiva può aiutarvi a vivere meglio e a cambiare uno stile di vita che è usurante.

Quando è necessaria una visita cardiologica

Chi e quando si ha bisogno di avere una visita cardiologica? Un Cardiologo Tuscolana si trova spesso ad avere dei soggetti che hanno avuto realmente problemi di tachicardia, battiti accelerati, dolore toracico o alle braccia, svenimenti, stati di dispnea (respirazione faticosa), palpitazioni oppure giramenti di testa.

Tutti malesseri che si possono riportare a tante altre patologie, ma che compromettono comunque la funzionalità del cuore. Esistono poi coloro che avvertono delle sensazioni non definibili che lo portano a richiedere una visita cardiologica.

Anzi vogliamo sottolineare che ognuno di noi deve fidarsi di un medico, ma quando quest’ultimo non trova valide soluzioni allora dobbiamo fidarci di noi stessi. Ognuno ha una consapevolezza della propria salute. Vive direttamente malesseri che si possono identificare con mille parole e che sono spesso segni sottovalutati da persone esterne. Dunque bisogna ascoltarsi e poi farsi ascoltare.

I problemi di cuore possono nascere anche a livello sporadico, nel senso che alle volte possiamo avere dei malesseri che capitano nel cambio di stagione, dove tante persone sono sensibili proprio ai pollini, al cambio del tempo e pensate che ci sono soggetti che hanno fastidi, come forte cefalee oppure tachicardia, con il cambio dell’ora.

Quando iniziano a notare che mangiando un alimento non digeriamo, ci si sveglia soventemente di notte, nella fase REM ci si sveglia sudati oppure si è sotto forte stress, perfino qui si identificano dei malesseri che sono d’interesse per un Cardiologo Tuscolana.

Come mai capitano queste situazioni, troppo soventemente sottovalutati? Perché noi siamo “animali”, abbiamo un bioritmo che cambia in base allo stile di vita. Da bambini siamo educati a seguire determinate regole per strutturare la nostra quotidianità, ma alla fine siamo comunque essere viventi che sono assoggettati al cambio stagionale e ai tanti fattori esterni.

Nel momento in cui si hanno dei malesseri che ci allarmano, poiché il nostro cervello attiva la risposta dell’istinto primordiale, rivolto alla sopravvivenza, non dovremmo aspettare e cercare di prenotare, il prima possibile un controllo.

Tanto per dare un’idea, nell’anno 2021 circa il 7% della popolazione ha improvvisamente notato, in un solo giorno che c’era qualcosa che non andava. Forte intorpidimento alle braccia e poi una difficoltà respiratoria. La testa era ovattata e c’era una forte sensazione di “dormiveglia”, nonostante si fosse completamente svegli. Solo il 5% ha deciso di rivolgersi al pronto soccorso per controlli ricoverati poi d’urgenza per una trombosi arteriosa e per il principio di un infarto. Mentre l’1% ha subito, nella nottata un infarto.

Questo a comprova che molte volte dobbiamo ascoltare quello che il nostro corpo ci dice. Sicuramente già qualche giorno prima ci sono stati dei fastidi che però sono passati in secondo piano, tanto che poi si è arrivati a scoprire, nel modo peggiore, la condizione del cuore e delle arterie.

Dicono di noi

Marco Tombini
Marco Tombini
12/04/2022
Verificata
Durante la visita ho trovato competenza, cortesia, professionalità. Cercavo un cardiologo vicino per controlli periodici e sono rimasto molto soddisfatto. Consigliato.
Silvia Mazzoli
Silvia Mazzoli
07/04/2022
Verificata
Persona che abbina la professionalità all'empatia. Esperienza estremamente positiva soprattutto per mia mamma anziana che da tempo cercava un medico di suo gradimento!!
Paolo Portioli
Paolo Portioli
06/04/2022
Verificata
Medico molto attento scrupoloso, disponibile e gentile. Sono riuscito ad entrare subito in sintonia con lui . E' un piacere dialogare con lui in quanto si riesce a capire quello che comunica e con i medici non sempre accade. Professionista molto quotato e apprezzato. Consiglio vivamente !
Valentina Lobefaro
Valentina Lobefaro
04/04/2022
Verificata
Esperienza positiva. Professionista competente, professionale, educato e soprattutto molto attento al paziente. Consigliatissimo.
Sara Fabrizi
Sara Fabrizi
29/03/2022
Verificata
Dottore impeccabile , attento scrupoloso e anche molto simpatico ma soprattutto preparatissimo Straconsigliato
Alex Mihai
Alex Mihai
29/03/2022
Verificata
Ho trovato dott.santucci su internet e ho portato mia mamma a fare una visita cardiologica.Molto preparato paziente scrupoloso una terapia efficace una diagnosi giusta che ha indirizzato mia madre a fare un angioplastica.grazie dottore.consigliatissimo
patrizia cavuto
patrizia cavuto
29/03/2022
Verificata
Disponibile cortese preparato
Studio Ricca
Studio Ricca
29/03/2022
Verificata
Medico disponibile, cordiale e professionale. Molto attento al paziente con notevole capacità alla risoluzione dei problemi esposti.
Valutazione complessiva Google 5 su 5, in base a 19 valutazioni.

Affaticamento ricorrente, stanchezza cronica? Forse ai un problema al cuore

Svegliarsi pimpanti e pieni d’energia, capaci di spaccare il mondo in mille pezzi, con la sensazione che nulla e nessuno abbia il coraggio di fermarci, è bellissimo. Però, durante la giornata è normale che si inizi ad accusare il colpo della propria quotidianità. Affaticarsi, avvertire una forte stanchezza, desiderare di sprofondare nel letto perché ogni parte del corpo ci fa male.

Fin qui possiamo dire che è tutto apposto, ma quando l’affaticamento è ricorrente, durante la giornata più volte si ha bisogno di sedersi o stendersi. Andare a fare la spesa diventa un compito arduo, lento e spossante. La stanchezza quindi è cronica perché parte proprio dalla muscolatura. In questi casi ci sono dei problemi di salute.

La prima cosa che tutti fanno è quella di comprare degli integratori. Da un lato essi possono realmente aiutare perché ci sono periodi di forte stress, ma non sono una soluzione e soprattutto non devono essere assunti in modo continuativo. Mangiare: pane e integratori, non fa assolutamente bene, anzi il nostro corpo si abitua a non “lavorare” nella digestione per reperire gli elementi nutritivi che gli sono necessari.

Naturalmente non è nemmeno possibile continuare ad avere questa condizione fisica che non è quella ideale. Andando avanti con l’età, ci possono essere piccoli acciacchi, ma non è che i sintomi sopra descritti sono una condizione che vada a conciliare con persone anziane. Di conseguenza si deve cercare una soluzione.

Da cosa dipendono? Qui ci sono problemi cardiaci. Un Cardiologo Tuscolana si trova continuamente ad avere utenti che accusano tali malesseri, alcuni di essi sono sottoposti ad un forte stress quotidiano, ma che aggrediscono il cervello e il cuore. In molti casi il cuore è semplicemente affaticato, ma non ha riposato durante il sonno notturno poiché è in questo periodo che si ha comunque la digestione e tale funzionalità continua a provocare dei disturbi che portano ad avere dei battiti accelerati, ma di cui non ci si rende conto perché dormiamo.

Una cura alimentare, unita a qualche farmaco che regolarizzi i battiti, sono soluzioni semplici che ci riportano ad uno stato di salute perfetto. Solo che è importante che si effettui una visita approfondita e un elettrocardiogramma che constati la condizione attuale.

Non prendiamo farmaci generici che vantano chissà che cura miracolosa e tanto meno affidiamoci ai consigli di un farmacista. In entrambi i casi ci si ritrova ad avere a che fare con dei commercianti. Prenotare una visita cardiologica ci rende più consapevoli delle funzionalità interne e poi di tutto quello che riguarda la cura e terapia da seguire.

Cos’è la tachicardia?

Oh no, ho la tachicardia! Ormai questa parola è un termine talmente comune che si è perso il senso del suo significato. Sai cos’è la tachicardia? Non è solo avere dei battiti che sono accelerati e che si calmano dopo qualche minuto improvvisamente. Si definisce la tachicardia quando si superano i 100 battiti fino ad un massimo di 400 battiti in un minuto. Le pulsazioni avvengono con una frequenza talmente elevata che si ha difficoltà a respirare perché si deve sparare ossigeno all’interno del sangue e nel sistema cardio-circolatorio.

Esso poi è soggetto anche alle cause esterne. Dopo aver corso i 100 metri, come un cavallo impazzito, è normale che ci siano delle pulsazioni elevate. Facendo uno sforzo eccessivo, senza un riscaldamento adeguato, può portare a questa sintomatologia, ma non è tachicardia.

Tale situazione avviene quando, da un momento all’altro, mentre si sta passeggiando si hanno i battiti aumentati. Si sta facendo una camminata e si ha bisogno di sedersi perché ci manca il respiro e avvertiamo il cuore che rimbomba.

Le persone ansiose o che soffrono di attacchi di panico sono soggetti alla tachicardia poiché il loro stato emozionale è sempre allarmato, tanto che perfino un minimo cambiamento o un problema insignificante sfocia in situazioni che sono poi di malessere toracico.

Purtroppo le persone ansiose sono quelle che si ammalano di cuore molto facilmente perché non hanno un controllo emozionale. Il cervello avverte tutto come un pericolo e questa realtà porta poi ad una reazione agli organi, sia ai polmoni, allo stomaco e al cuore. Parti essenziali per il benessere dell’organismo che vengono però alterati nella loro funzionalità indipendente.

Cardiologo Tuscolana
Un Cardiologo Tuscolana personale e un sostegno sempre presente

Il proprio medico di fiducia è un professionista che conosce tutto di noi e sa come poterci aiutare. I soggetti che hanno problemi cardiaci o che hanno bisogno di una terapia momentanea, poiché non è che il cuore si ammala sempre in modo permanente, devono avere un Cardiologo Tuscolana di fiducia.

In medicina proprio questo organo è quello che potrebbe cedere da un momento all’altro, perfino una forte indigestione lo porta a collassare. Dunque è necessario che il proprio Cardiologo Tuscolana ci dia delle sicurezze come la possibilità di contattarlo per visite urgenti o per cambi di farmaci, che faccia fare delle analisi specifiche e che non trascuri qualsiasi effetto sia dato da parte di cambi di terapia.

Le persone anziane sono coloro che sviluppano frequentemente un indebolimento degli organi e questo li porta ad avere bisogno di un’assunzione di farmaci che però potrebbero andare contro ad altre medicine che assumono giornalmente. In questi casi avere un professionista serio, un professionista Cardiologo Tuscolana, consente di trovare soluzioni facili che siano utili a migliorare la propria salute.

Ovviamente parliamo sempre di un professionista esterno, non di un familiare, ma è vero che a differenza di altri medici, esso diventa più “personale”.

Cosa scoprirai prenotando una visita cardiologica al ReCup

Non hai mai fatto una visita cardiologica, ma ora ti è stata consigliata. Il primo pensiero è sicuramente quello di provare a prenotare una visita presso l’ospedale del tuo Comune. Rivolgendoti al ReCup puoi prenotare una prestazione sanitaria presso il Servizio Sanitario nazionale.

Tutto idilliaco, sembra un sogno, ed infatti lo è. Nonostante non vogliamo parlare in un’ottica “lugubre” di questo servizio ad oggi, con il problema del Corona Virus i servizi appena accettabili nelle città oggi sono diventati realmente preoccupanti.

Una visita viene data a mesi e mesi di distanza. Se si è fortunati, ma proprio tanto fortunati, si potrà avere a distanza di 60 giorni. Vi chiediamo: ma se io oggi sto male, oggi sono affaticato, oggi sto avendo problemi cardiaci, ma posso aspettare poi 60 giorni per avere una visita?

Non parliamo poi dei piani terapeutici dove non ci sono medici che hanno abbastanza credenziali per riuscire a rinnovarli, cosa che dovrebbe essere automatica, ma dove si ha l’obbligo di fare una visita cardiologica, che viene data a oltre 8 mesi di distanza. Come mai? Perché sono pochi i cardiologi disponibili all’interno dei nosocomi pubblici.

Se poi si vuole provare a fare i “furbi”, si prenota una visita a pagamento, qui proprio è una situazione che abbiamo trovato assurda, vale a dire che il costo di una visita privata in un ospedale pubblico, con i propri professionista, costa circa il 40% di una visita con un Cardiologo Tuscolana privato o in un poliambulatorio.

Infatti è una “denuncia” che viene fatta dagli stessi pazienti che poi hanno deciso di fare una visita con un Cardiologo Tuscolana privato, per evitare una lunga lista d’attesa, per scoprire che costava perfino di meno.

Cardiologo

  • Cardiologo
  • Cardiologo Tuscolano
  • Cardiologo Appia
  • Cardiologo Appia Pignatelli
  • Cardiologo Borghesiana
  • Cardiologo Casilina
  • Cardiologo Ciampino

Cardiologo Tuscolana

Cardiologo su Wikipedia: Una definizione dell’argomento data dalla famosa enciclopedia on line.

Cardiologo Tuscolana, Miglior Cardiologo Tuscolana, Visita Cardiologica Tuscolana, Check Up Cardiologico Tuscolana, Visita Con ECG Tuscolana, Miglior Centro Di Cardiologia Tuscolana, Cardiologo A Tuscolana, Miglior Centro Cardiologico Tuscolana, Visita Cardiologica Domiciliare Tuscolana, Cardiologo A Domicilio Tuscolana, Visita Cardiologica A Domicilio Tuscolana, Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Tuscolana,

Cardiologo Appia Pignatelli

da Alex Mancini | Apr 28, 2022 | Cardiologo a Roma

Cardiologo Appia Pignatelli ⭐️ Dott. Daniele Santucci – Master in Cardiologia, esperto in Malattie cardiovascolari. Visita cardiologica Roma con ECG.

Prenotazioni ed informazioni

Chiama 3425738467
Dove Trovarmi

I nostri servizi

  • Check-Up Aritmie Appia Pignatelli
  • Check-Up Cardiopatia Ischemica Appia Pignatelli
  • Check-Up Cardiovascolare Appia Pignatelli
  • Check-Up Cardiovascolare Completo Appia Pignatelli
  • Check-Up Cardiovascolare Globale Appia Pignatelli
  • Check-Up Ipertensione Appia Pignatelli
  • Ecocardio-Color-Doppler Appia Pignatelli
  • Ecodoppler Dei Vasi Carotidei Appia Pignatelli
  • Ecodoppler Dei Vasi Epiaortici Appia Pignatelli
  • Ecodoppler Dell’Aorta Addominale Appia Pignatelli
  • Elettrocardiogramma Di Base Appia Pignatelli
  • Holter ECG Delle 24 Ore Appia Pignatelli
  • Holter Pressorio 24 Ore Appia Pignatelli
  • Visita Aritmologica Appia Pignatelli
  • Visita Cardiologica Appia Pignatelli
  • Visita Cardiologica Con ECG Di Base Appia Pignatelli
  • Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardio-Color-Doppler Appia Pignatelli
  • Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardiogramma Appia Pignatelli

Cardiologo Appia Pignatelli

Il cuore! L’organo che ci consente di vivere e che è simbolo delle nostre emozioni, ma che nasconde malesseri seri che un valido Cardiologo Appia Pignatelli può scoprire data la sua esperienza.

Trovare o avere immediatamente una visita con un Cardiologo Appia Pignatelli non sempre è semplice, specialmente se ci si affida al Servizio Sanitario Pubblico. Se state leggendo è perché forse siete già incappati in problemi che riguardano la difficoltà di prenotare una visita cardiologica oltre ai tanti inconvenienti di non sapere eventuali visite da presentare.

Per fortuna esistono medici cardiologici privati o che lavorano in poliambulatori che sono sempre disponibili e che hanno dei costi addirittura inferiori alle visite private prenotate con il Servizio Sanitario Pubblico.

Oggi c’è un aumento dei cittadini che hanno bisogno di fare dei controlli che mirati per piccoli malesseri, che poi nascondono grandi problemi di salute, e che sono aumentati negli ultimi anni. In base alle ricerche scientifiche e al monitoraggio in ambito medico, c’è un forte allarmismo per l’aumento di problemi cardiaci e tumorali che sono realmente molto preoccupanti.

La prevenzione è l’unico metodo per riuscire a riprendersi il proprio benessere e ad avere poi una salute che sia forte. Tramite ad una maggiore attenzione e ad una buona cultura che sta cambiando riguardo ai problemi del cuore, vediamo che ci sono persone che decidono di sottoporsi a degli elettrocardiogrammi oppure a visite specialistiche non appena notato qualche fastidio non identificabile.

Coloro che in famiglia hanno dei precedenti, cioè componenti di sangue che hanno sofferto di problemi cardiaci di vario genere o sono morti di infarto, allora sono portatori di un “danno ereditario”. Questo non vuol dire che sicuramente si hanno dei problemi di cuore, essi nascono per tanti fattori scatenanti, ma c’è un’alta incidenza di percentuale di casi di sviluppo di malattie cardiache maggiore rispetto a coloro che in famiglia non hanno soggetti con problemi di questo genere.

Una visita preventiva può aiutarvi a vivere meglio e a cambiare uno stile di vita che è usurante.

Quando è necessaria una visita cardiologica

Chi e quando si ha bisogno di avere una visita cardiologica? Un Cardiologo Appia Pignatelli si trova spesso ad avere dei soggetti che hanno avuto realmente problemi di tachicardia, battiti accelerati, dolore toracico o alle braccia, svenimenti, stati di dispnea (respirazione faticosa), palpitazioni oppure giramenti di testa.

Tutti malesseri che si possono riportare a tante altre patologie, ma che compromettono comunque la funzionalità del cuore. Esistono poi coloro che avvertono delle sensazioni non definibili che lo portano a richiedere una visita cardiologica.

Anzi vogliamo sottolineare che ognuno di noi deve fidarsi di un medico, ma quando quest’ultimo non trova valide soluzioni allora dobbiamo fidarci di noi stessi. Ognuno ha una consapevolezza della propria salute. Vive direttamente malesseri che si possono identificare con mille parole e che sono spesso segni sottovalutati da persone esterne. Dunque bisogna ascoltarsi e poi farsi ascoltare.

I problemi di cuore possono nascere anche a livello sporadico, nel senso che alle volte possiamo avere dei malesseri che capitano nel cambio di stagione, dove tante persone sono sensibili proprio ai pollini, al cambio del tempo e pensate che ci sono soggetti che hanno fastidi, come forte cefalee oppure tachicardia, con il cambio dell’ora.

Quando iniziano a notare che mangiando un alimento non digeriamo, ci si sveglia soventemente di notte, nella fase REM ci si sveglia sudati oppure si è sotto forte stress, perfino qui si identificano dei malesseri che sono d’interesse per un Cardiologo Appia Pignatelli.

Come mai capitano queste situazioni, troppo soventemente sottovalutati? Perché noi siamo “animali”, abbiamo un bioritmo che cambia in base allo stile di vita. Da bambini siamo educati a seguire determinate regole per strutturare la nostra quotidianità, ma alla fine siamo comunque essere viventi che sono assoggettati al cambio stagionale e ai tanti fattori esterni.

Nel momento in cui si hanno dei malesseri che ci allarmano, poiché il nostro cervello attiva la risposta dell’istinto primordiale, rivolto alla sopravvivenza, non dovremmo aspettare e cercare di prenotare, il prima possibile un controllo.

Tanto per dare un’idea, nell’anno 2021 circa il 7% della popolazione ha improvvisamente notato, in un solo giorno che c’era qualcosa che non andava. Forte intorpidimento alle braccia e poi una difficoltà respiratoria. La testa era ovattata e c’era una forte sensazione di “dormiveglia”, nonostante si fosse completamente svegli. Solo il 5% ha deciso di rivolgersi al pronto soccorso per controlli ricoverati poi d’urgenza per una trombosi arteriosa e per il principio di un infarto. Mentre l’1% ha subito, nella nottata un infarto.

Questo a comprova che molte volte dobbiamo ascoltare quello che il nostro corpo ci dice. Sicuramente già qualche giorno prima ci sono stati dei fastidi che però sono passati in secondo piano, tanto che poi si è arrivati a scoprire, nel modo peggiore, la condizione del cuore e delle arterie.

Dicono di noi

Marco Tombini
Marco Tombini
12/04/2022
Verificata
Durante la visita ho trovato competenza, cortesia, professionalità. Cercavo un cardiologo vicino per controlli periodici e sono rimasto molto soddisfatto. Consigliato.
Silvia Mazzoli
Silvia Mazzoli
07/04/2022
Verificata
Persona che abbina la professionalità all'empatia. Esperienza estremamente positiva soprattutto per mia mamma anziana che da tempo cercava un medico di suo gradimento!!
Paolo Portioli
Paolo Portioli
06/04/2022
Verificata
Medico molto attento scrupoloso, disponibile e gentile. Sono riuscito ad entrare subito in sintonia con lui . E' un piacere dialogare con lui in quanto si riesce a capire quello che comunica e con i medici non sempre accade. Professionista molto quotato e apprezzato. Consiglio vivamente !
Valentina Lobefaro
Valentina Lobefaro
04/04/2022
Verificata
Esperienza positiva. Professionista competente, professionale, educato e soprattutto molto attento al paziente. Consigliatissimo.
Sara Fabrizi
Sara Fabrizi
29/03/2022
Verificata
Dottore impeccabile , attento scrupoloso e anche molto simpatico ma soprattutto preparatissimo Straconsigliato
Alex Mihai
Alex Mihai
29/03/2022
Verificata
Ho trovato dott.santucci su internet e ho portato mia mamma a fare una visita cardiologica.Molto preparato paziente scrupoloso una terapia efficace una diagnosi giusta che ha indirizzato mia madre a fare un angioplastica.grazie dottore.consigliatissimo
patrizia cavuto
patrizia cavuto
29/03/2022
Verificata
Disponibile cortese preparato
Studio Ricca
Studio Ricca
29/03/2022
Verificata
Medico disponibile, cordiale e professionale. Molto attento al paziente con notevole capacità alla risoluzione dei problemi esposti.
Valutazione complessiva Google 5 su 5, in base a 19 valutazioni.

Affaticamento ricorrente, stanchezza cronica? Forse ai un problema al cuore

Svegliarsi pimpanti e pieni d’energia, capaci di spaccare il mondo in mille pezzi, con la sensazione che nulla e nessuno abbia il coraggio di fermarci, è bellissimo. Però, durante la giornata è normale che si inizi ad accusare il colpo della propria quotidianità. Affaticarsi, avvertire una forte stanchezza, desiderare di sprofondare nel letto perché ogni parte del corpo ci fa male.

Fin qui possiamo dire che è tutto apposto, ma quando l’affaticamento è ricorrente, durante la giornata più volte si ha bisogno di sedersi o stendersi. Andare a fare la spesa diventa un compito arduo, lento e spossante. La stanchezza quindi è cronica perché parte proprio dalla muscolatura. In questi casi ci sono dei problemi di salute.

La prima cosa che tutti fanno è quella di comprare degli integratori. Da un lato essi possono realmente aiutare perché ci sono periodi di forte stress, ma non sono una soluzione e soprattutto non devono essere assunti in modo continuativo. Mangiare: pane e integratori, non fa assolutamente bene, anzi il nostro corpo si abitua a non “lavorare” nella digestione per reperire gli elementi nutritivi che gli sono necessari.

Naturalmente non è nemmeno possibile continuare ad avere questa condizione fisica che non è quella ideale. Andando avanti con l’età, ci possono essere piccoli acciacchi, ma non è che i sintomi sopra descritti sono una condizione che vada a conciliare con persone anziane. Di conseguenza si deve cercare una soluzione.

Da cosa dipendono? Qui ci sono problemi cardiaci. Un Cardiologo Appia Pignatelli si trova continuamente ad avere utenti che accusano tali malesseri, alcuni di essi sono sottoposti ad un forte stress quotidiano, ma che aggrediscono il cervello e il cuore. In molti casi il cuore è semplicemente affaticato, ma non ha riposato durante il sonno notturno poiché è in questo periodo che si ha comunque la digestione e tale funzionalità continua a provocare dei disturbi che portano ad avere dei battiti accelerati, ma di cui non ci si rende conto perché dormiamo.

Una cura alimentare, unita a qualche farmaco che regolarizzi i battiti, sono soluzioni semplici che ci riportano ad uno stato di salute perfetto. Solo che è importante che si effettui una visita approfondita e un elettrocardiogramma che constati la condizione attuale.

Non prendiamo farmaci generici che vantano chissà che cura miracolosa e tanto meno affidiamoci ai consigli di un farmacista. In entrambi i casi ci si ritrova ad avere a che fare con dei commercianti. Prenotare una visita cardiologica ci rende più consapevoli delle funzionalità interne e poi di tutto quello che riguarda la cura e terapia da seguire.

Cos’è la tachicardia?

Oh no, ho la tachicardia! Ormai questa parola è un termine talmente comune che si è perso il senso del suo significato. Sai cos’è la tachicardia? Non è solo avere dei battiti che sono accelerati e che si calmano dopo qualche minuto improvvisamente. Si definisce la tachicardia quando si superano i 100 battiti fino ad un massimo di 400 battiti in un minuto. Le pulsazioni avvengono con una frequenza talmente elevata che si ha difficoltà a respirare perché si deve sparare ossigeno all’interno del sangue e nel sistema cardio-circolatorio.

Esso poi è soggetto anche alle cause esterne. Dopo aver corso i 100 metri, come un cavallo impazzito, è normale che ci siano delle pulsazioni elevate. Facendo uno sforzo eccessivo, senza un riscaldamento adeguato, può portare a questa sintomatologia, ma non è tachicardia.

Tale situazione avviene quando, da un momento all’altro, mentre si sta passeggiando si hanno i battiti aumentati. Si sta facendo una camminata e si ha bisogno di sedersi perché ci manca il respiro e avvertiamo il cuore che rimbomba.

Le persone ansiose o che soffrono di attacchi di panico sono soggetti alla tachicardia poiché il loro stato emozionale è sempre allarmato, tanto che perfino un minimo cambiamento o un problema insignificante sfocia in situazioni che sono poi di malessere toracico.

Purtroppo le persone ansiose sono quelle che si ammalano di cuore molto facilmente perché non hanno un controllo emozionale. Il cervello avverte tutto come un pericolo e questa realtà porta poi ad una reazione agli organi, sia ai polmoni, allo stomaco e al cuore. Parti essenziali per il benessere dell’organismo che vengono però alterati nella loro funzionalità indipendente.

Cardiologo Appia Pignatelli
Un Cardiologo Appia Pignatelli personale e un sostegno sempre presente

Il proprio medico di fiducia è un professionista che conosce tutto di noi e sa come poterci aiutare. I soggetti che hanno problemi cardiaci o che hanno bisogno di una terapia momentanea, poiché non è che il cuore si ammala sempre in modo permanente, devono avere un Cardiologo Appia Pignatelli di fiducia.

In medicina proprio questo organo è quello che potrebbe cedere da un momento all’altro, perfino una forte indigestione lo porta a collassare. Dunque è necessario che il proprio Cardiologo Appia Pignatelli ci dia delle sicurezze come la possibilità di contattarlo per visite urgenti o per cambi di farmaci, che faccia fare delle analisi specifiche e che non trascuri qualsiasi effetto sia dato da parte di cambi di terapia.

Le persone anziane sono coloro che sviluppano frequentemente un indebolimento degli organi e questo li porta ad avere bisogno di un’assunzione di farmaci che però potrebbero andare contro ad altre medicine che assumono giornalmente. In questi casi avere un professionista serio, un professionista Cardiologo Appia Pignatelli, consente di trovare soluzioni facili che siano utili a migliorare la propria salute.

Ovviamente parliamo sempre di un professionista esterno, non di un familiare, ma è vero che a differenza di altri medici, esso diventa più “personale”.

Cosa scoprirai prenotando una visita cardiologica al ReCup

Non hai mai fatto una visita cardiologica, ma ora ti è stata consigliata. Il primo pensiero è sicuramente quello di provare a prenotare una visita presso l’ospedale del tuo Comune. Rivolgendoti al ReCup puoi prenotare una prestazione sanitaria presso il Servizio Sanitario nazionale.

Tutto idilliaco, sembra un sogno, ed infatti lo è. Nonostante non vogliamo parlare in un’ottica “lugubre” di questo servizio ad oggi, con il problema del Corona Virus i servizi appena accettabili nelle città oggi sono diventati realmente preoccupanti.

Una visita viene data a mesi e mesi di distanza. Se si è fortunati, ma proprio tanto fortunati, si potrà avere a distanza di 60 giorni. Vi chiediamo: ma se io oggi sto male, oggi sono affaticato, oggi sto avendo problemi cardiaci, ma posso aspettare poi 60 giorni per avere una visita?

Non parliamo poi dei piani terapeutici dove non ci sono medici che hanno abbastanza credenziali per riuscire a rinnovarli, cosa che dovrebbe essere automatica, ma dove si ha l’obbligo di fare una visita cardiologica, che viene data a oltre 8 mesi di distanza. Come mai? Perché sono pochi i cardiologi disponibili all’interno dei nosocomi pubblici.

Se poi si vuole provare a fare i “furbi”, si prenota una visita a pagamento, qui proprio è una situazione che abbiamo trovato assurda, vale a dire che il costo di una visita privata in un ospedale pubblico, con i propri professionista, costa circa il 40% di una visita con un Cardiologo Appia Pignatelli privato o in un poliambulatorio.

Infatti è una “denuncia” che viene fatta dagli stessi pazienti che poi hanno deciso di fare una visita con un Cardiologo Appia Pignatelli privato, per evitare una lunga lista d’attesa, per scoprire che costava perfino di meno.

Cardiologo

  • Cardiologo
  • Cardiologo Borghesiana
  • Cardiologo Casilina
  • Cardiologo Ciampino
  • Cardiologo Finocchio
  • Cardiologo Frascati

Cardiologo Appia Pignatelli

Cardiologo su Wikipedia: Una definizione dell’argomento data dalla famosa enciclopedia on line.

Cardiologo Appia Pignatelli, Miglior Cardiologo Appia Pignatelli, Visita Cardiologica Appia Pignatelli, Check Up Cardiologico Appia Pignatelli, Visita Con ECG Appia Pignatelli, Miglior Centro Di Cardiologia Appia Pignatelli, Cardiologo In Zona Appia Pignatelli, Miglior Centro Cardiologico Appia Pignatelli, Visita Cardiologica Domiciliare Appia Pignatelli, Cardiologo A Domicilio Appia Pignatelli, Visita Cardiologica A Domicilio Appia Pignatelli, Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Appia Pignatelli,

Cardiologo Rocca Priora

da Alex Mancini | Apr 28, 2022 | Cardiologo a Roma

Cardiologo Rocca Priora ⭐️ Dott. Daniele Santucci – Master in Cardiologia, esperto in Malattie cardiovascolari. Visita cardiologica Roma con ECG.

Prenotazioni ed informazioni

Chiama 3425738467
Dove Trovarmi

I nostri servizi

  • Check-Up Aritmie Rocca Priora
  • Check-Up Cardiopatia Ischemica Rocca Priora
  • Check-Up Cardiovascolare Rocca Priora
  • Check-Up Cardiovascolare Completo Rocca Priora
  • Check-Up Cardiovascolare Globale Rocca Priora
  • Check-Up Ipertensione Rocca Priora
  • Ecocardio-Color-Doppler Rocca Priora
  • Ecodoppler Dei Vasi Carotidei Rocca Priora
  • Ecodoppler Dei Vasi Epiaortici Rocca Priora
  • Ecodoppler Dell’Aorta Addominale Rocca Priora
  • Elettrocardiogramma Di Base Rocca Priora
  • Holter ECG Delle 24 Ore Rocca Priora
  • Holter Pressorio 24 Ore Rocca Priora
  • Visita Aritmologica Rocca Priora
  • Visita Cardiologica Rocca Priora
  • Visita Cardiologica Con ECG Di Base Rocca Priora
  • Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardio-Color-Doppler Rocca Priora
  • Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardiogramma Rocca Priora

Cardiologo Rocca Priora

Il cuore! L’organo che ci consente di vivere e che è simbolo delle nostre emozioni, ma che nasconde malesseri seri che un valido Cardiologo Rocca Priora può scoprire data la sua esperienza.

Trovare o avere immediatamente una visita con un Cardiologo Rocca Priora non sempre è semplice, specialmente se ci si affida al Servizio Sanitario Pubblico. Se state leggendo è perché forse siete già incappati in problemi che riguardano la difficoltà di prenotare una visita cardiologica oltre ai tanti inconvenienti di non sapere eventuali visite da presentare.

Per fortuna esistono medici cardiologici privati o che lavorano in poliambulatori che sono sempre disponibili e che hanno dei costi addirittura inferiori alle visite private prenotate con il Servizio Sanitario Pubblico.

Oggi c’è un aumento dei cittadini che hanno bisogno di fare dei controlli che mirati per piccoli malesseri, che poi nascondono grandi problemi di salute, e che sono aumentati negli ultimi anni. In base alle ricerche scientifiche e al monitoraggio in ambito medico, c’è un forte allarmismo per l’aumento di problemi cardiaci e tumorali che sono realmente molto preoccupanti.

La prevenzione è l’unico metodo per riuscire a riprendersi il proprio benessere e ad avere poi una salute che sia forte. Tramite ad una maggiore attenzione e ad una buona cultura che sta cambiando riguardo ai problemi del cuore, vediamo che ci sono persone che decidono di sottoporsi a degli elettrocardiogrammi oppure a visite specialistiche non appena notato qualche fastidio non identificabile.

Coloro che in famiglia hanno dei precedenti, cioè componenti di sangue che hanno sofferto di problemi cardiaci di vario genere o sono morti di infarto, allora sono portatori di un “danno ereditario”. Questo non vuol dire che sicuramente si hanno dei problemi di cuore, essi nascono per tanti fattori scatenanti, ma c’è un’alta incidenza di percentuale di casi di sviluppo di malattie cardiache maggiore rispetto a coloro che in famiglia non hanno soggetti con problemi di questo genere.

Una visita preventiva può aiutarvi a vivere meglio e a cambiare uno stile di vita che è usurante.

Quando è necessaria una visita cardiologica

Chi e quando si ha bisogno di avere una visita cardiologica? Un Cardiologo Rocca Priora si trova spesso ad avere dei soggetti che hanno avuto realmente problemi di tachicardia, battiti accelerati, dolore toracico o alle braccia, svenimenti, stati di dispnea (respirazione faticosa), palpitazioni oppure giramenti di testa.

Tutti malesseri che si possono riportare a tante altre patologie, ma che compromettono comunque la funzionalità del cuore. Esistono poi coloro che avvertono delle sensazioni non definibili che lo portano a richiedere una visita cardiologica.

Anzi vogliamo sottolineare che ognuno di noi deve fidarsi di un medico, ma quando quest’ultimo non trova valide soluzioni allora dobbiamo fidarci di noi stessi. Ognuno ha una consapevolezza della propria salute. Vive direttamente malesseri che si possono identificare con mille parole e che sono spesso segni sottovalutati da persone esterne. Dunque bisogna ascoltarsi e poi farsi ascoltare.

I problemi di cuore possono nascere anche a livello sporadico, nel senso che alle volte possiamo avere dei malesseri che capitano nel cambio di stagione, dove tante persone sono sensibili proprio ai pollini, al cambio del tempo e pensate che ci sono soggetti che hanno fastidi, come forte cefalee oppure tachicardia, con il cambio dell’ora.

Quando iniziano a notare che mangiando un alimento non digeriamo, ci si sveglia soventemente di notte, nella fase REM ci si sveglia sudati oppure si è sotto forte stress, perfino qui si identificano dei malesseri che sono d’interesse per un Cardiologo Rocca Priora.

Come mai capitano queste situazioni, troppo soventemente sottovalutati? Perché noi siamo “animali”, abbiamo un bioritmo che cambia in base allo stile di vita. Da bambini siamo educati a seguire determinate regole per strutturare la nostra quotidianità, ma alla fine siamo comunque essere viventi che sono assoggettati al cambio stagionale e ai tanti fattori esterni.

Nel momento in cui si hanno dei malesseri che ci allarmano, poiché il nostro cervello attiva la risposta dell’istinto primordiale, rivolto alla sopravvivenza, non dovremmo aspettare e cercare di prenotare, il prima possibile un controllo.

Tanto per dare un’idea, nell’anno 2021 circa il 7% della popolazione ha improvvisamente notato, in un solo giorno che c’era qualcosa che non andava. Forte intorpidimento alle braccia e poi una difficoltà respiratoria. La testa era ovattata e c’era una forte sensazione di “dormiveglia”, nonostante si fosse completamente svegli. Solo il 5% ha deciso di rivolgersi al pronto soccorso per controlli ricoverati poi d’urgenza per una trombosi arteriosa e per il principio di un infarto. Mentre l’1% ha subito, nella nottata un infarto.

Questo a comprova che molte volte dobbiamo ascoltare quello che il nostro corpo ci dice. Sicuramente già qualche giorno prima ci sono stati dei fastidi che però sono passati in secondo piano, tanto che poi si è arrivati a scoprire, nel modo peggiore, la condizione del cuore e delle arterie.

Dicono di noi

Marco Tombini
Marco Tombini
12/04/2022
Verificata
Durante la visita ho trovato competenza, cortesia, professionalità. Cercavo un cardiologo vicino per controlli periodici e sono rimasto molto soddisfatto. Consigliato.
Silvia Mazzoli
Silvia Mazzoli
07/04/2022
Verificata
Persona che abbina la professionalità all'empatia. Esperienza estremamente positiva soprattutto per mia mamma anziana che da tempo cercava un medico di suo gradimento!!
Paolo Portioli
Paolo Portioli
06/04/2022
Verificata
Medico molto attento scrupoloso, disponibile e gentile. Sono riuscito ad entrare subito in sintonia con lui . E' un piacere dialogare con lui in quanto si riesce a capire quello che comunica e con i medici non sempre accade. Professionista molto quotato e apprezzato. Consiglio vivamente !
Valentina Lobefaro
Valentina Lobefaro
04/04/2022
Verificata
Esperienza positiva. Professionista competente, professionale, educato e soprattutto molto attento al paziente. Consigliatissimo.
Sara Fabrizi
Sara Fabrizi
29/03/2022
Verificata
Dottore impeccabile , attento scrupoloso e anche molto simpatico ma soprattutto preparatissimo Straconsigliato
Alex Mihai
Alex Mihai
29/03/2022
Verificata
Ho trovato dott.santucci su internet e ho portato mia mamma a fare una visita cardiologica.Molto preparato paziente scrupoloso una terapia efficace una diagnosi giusta che ha indirizzato mia madre a fare un angioplastica.grazie dottore.consigliatissimo
patrizia cavuto
patrizia cavuto
29/03/2022
Verificata
Disponibile cortese preparato
Studio Ricca
Studio Ricca
29/03/2022
Verificata
Medico disponibile, cordiale e professionale. Molto attento al paziente con notevole capacità alla risoluzione dei problemi esposti.
Valutazione complessiva Google 5 su 5, in base a 19 valutazioni.

Affaticamento ricorrente, stanchezza cronica? Forse ai un problema al cuore

Svegliarsi pimpanti e pieni d’energia, capaci di spaccare il mondo in mille pezzi, con la sensazione che nulla e nessuno abbia il coraggio di fermarci, è bellissimo. Però, durante la giornata è normale che si inizi ad accusare il colpo della propria quotidianità. Affaticarsi, avvertire una forte stanchezza, desiderare di sprofondare nel letto perché ogni parte del corpo ci fa male.

Fin qui possiamo dire che è tutto apposto, ma quando l’affaticamento è ricorrente, durante la giornata più volte si ha bisogno di sedersi o stendersi. Andare a fare la spesa diventa un compito arduo, lento e spossante. La stanchezza quindi è cronica perché parte proprio dalla muscolatura. In questi casi ci sono dei problemi di salute.

La prima cosa che tutti fanno è quella di comprare degli integratori. Da un lato essi possono realmente aiutare perché ci sono periodi di forte stress, ma non sono una soluzione e soprattutto non devono essere assunti in modo continuativo. Mangiare: pane e integratori, non fa assolutamente bene, anzi il nostro corpo si abitua a non “lavorare” nella digestione per reperire gli elementi nutritivi che gli sono necessari.

Naturalmente non è nemmeno possibile continuare ad avere questa condizione fisica che non è quella ideale. Andando avanti con l’età, ci possono essere piccoli acciacchi, ma non è che i sintomi sopra descritti sono una condizione che vada a conciliare con persone anziane. Di conseguenza si deve cercare una soluzione.

Da cosa dipendono? Qui ci sono problemi cardiaci. Un Cardiologo Rocca Priora si trova continuamente ad avere utenti che accusano tali malesseri, alcuni di essi sono sottoposti ad un forte stress quotidiano, ma che aggrediscono il cervello e il cuore. In molti casi il cuore è semplicemente affaticato, ma non ha riposato durante il sonno notturno poiché è in questo periodo che si ha comunque la digestione e tale funzionalità continua a provocare dei disturbi che portano ad avere dei battiti accelerati, ma di cui non ci si rende conto perché dormiamo.

Una cura alimentare, unita a qualche farmaco che regolarizzi i battiti, sono soluzioni semplici che ci riportano ad uno stato di salute perfetto. Solo che è importante che si effettui una visita approfondita e un elettrocardiogramma che constati la condizione attuale.

Non prendiamo farmaci generici che vantano chissà che cura miracolosa e tanto meno affidiamoci ai consigli di un farmacista. In entrambi i casi ci si ritrova ad avere a che fare con dei commercianti. Prenotare una visita cardiologica ci rende più consapevoli delle funzionalità interne e poi di tutto quello che riguarda la cura e terapia da seguire.

Cos’è la tachicardia?

Oh no, ho la tachicardia! Ormai questa parola è un termine talmente comune che si è perso il senso del suo significato. Sai cos’è la tachicardia? Non è solo avere dei battiti che sono accelerati e che si calmano dopo qualche minuto improvvisamente. Si definisce la tachicardia quando si superano i 100 battiti fino ad un massimo di 400 battiti in un minuto. Le pulsazioni avvengono con una frequenza talmente elevata che si ha difficoltà a respirare perché si deve sparare ossigeno all’interno del sangue e nel sistema cardio-circolatorio.

Esso poi è soggetto anche alle cause esterne. Dopo aver corso i 100 metri, come un cavallo impazzito, è normale che ci siano delle pulsazioni elevate. Facendo uno sforzo eccessivo, senza un riscaldamento adeguato, può portare a questa sintomatologia, ma non è tachicardia.

Tale situazione avviene quando, da un momento all’altro, mentre si sta passeggiando si hanno i battiti aumentati. Si sta facendo una camminata e si ha bisogno di sedersi perché ci manca il respiro e avvertiamo il cuore che rimbomba.

Le persone ansiose o che soffrono di attacchi di panico sono soggetti alla tachicardia poiché il loro stato emozionale è sempre allarmato, tanto che perfino un minimo cambiamento o un problema insignificante sfocia in situazioni che sono poi di malessere toracico.

Purtroppo le persone ansiose sono quelle che si ammalano di cuore molto facilmente perché non hanno un controllo emozionale. Il cervello avverte tutto come un pericolo e questa realtà porta poi ad una reazione agli organi, sia ai polmoni, allo stomaco e al cuore. Parti essenziali per il benessere dell’organismo che vengono però alterati nella loro funzionalità indipendente.

Cardiologo Rocca Priora
Un Cardiologo Rocca Priora personale e un sostegno sempre presente

Il proprio medico di fiducia è un professionista che conosce tutto di noi e sa come poterci aiutare. I soggetti che hanno problemi cardiaci o che hanno bisogno di una terapia momentanea, poiché non è che il cuore si ammala sempre in modo permanente, devono avere un Cardiologo Rocca Priora di fiducia.

In medicina proprio questo organo è quello che potrebbe cedere da un momento all’altro, perfino una forte indigestione lo porta a collassare. Dunque è necessario che il proprio Cardiologo Rocca Priora ci dia delle sicurezze come la possibilità di contattarlo per visite urgenti o per cambi di farmaci, che faccia fare delle analisi specifiche e che non trascuri qualsiasi effetto sia dato da parte di cambi di terapia.

Le persone anziane sono coloro che sviluppano frequentemente un indebolimento degli organi e questo li porta ad avere bisogno di un’assunzione di farmaci che però potrebbero andare contro ad altre medicine che assumono giornalmente. In questi casi avere un professionista serio, un professionista Cardiologo Rocca Priora, consente di trovare soluzioni facili che siano utili a migliorare la propria salute.

Ovviamente parliamo sempre di un professionista esterno, non di un familiare, ma è vero che a differenza di altri medici, esso diventa più “personale”.

Cosa scoprirai prenotando una visita cardiologica al ReCup

Non hai mai fatto una visita cardiologica, ma ora ti è stata consigliata. Il primo pensiero è sicuramente quello di provare a prenotare una visita presso l’ospedale del tuo Comune. Rivolgendoti al ReCup puoi prenotare una prestazione sanitaria presso il Servizio Sanitario nazionale.

Tutto idilliaco, sembra un sogno, ed infatti lo è. Nonostante non vogliamo parlare in un’ottica “lugubre” di questo servizio ad oggi, con il problema del Corona Virus i servizi appena accettabili nelle città oggi sono diventati realmente preoccupanti.

Una visita viene data a mesi e mesi di distanza. Se si è fortunati, ma proprio tanto fortunati, si potrà avere a distanza di 60 giorni. Vi chiediamo: ma se io oggi sto male, oggi sono affaticato, oggi sto avendo problemi cardiaci, ma posso aspettare poi 60 giorni per avere una visita?

Non parliamo poi dei piani terapeutici dove non ci sono medici che hanno abbastanza credenziali per riuscire a rinnovarli, cosa che dovrebbe essere automatica, ma dove si ha l’obbligo di fare una visita cardiologica, che viene data a oltre 8 mesi di distanza. Come mai? Perché sono pochi i cardiologi disponibili all’interno dei nosocomi pubblici.

Se poi si vuole provare a fare i “furbi”, si prenota una visita a pagamento, qui proprio è una situazione che abbiamo trovato assurda, vale a dire che il costo di una visita privata in un ospedale pubblico, con i propri professionista, costa circa il 40% di una visita con un Cardiologo Rocca Priora privato o in un poliambulatorio.

Infatti è una “denuncia” che viene fatta dagli stessi pazienti che poi hanno deciso di fare una visita con un Cardiologo Rocca Priora privato, per evitare una lunga lista d’attesa, per scoprire che costava perfino di meno.

Cardiologo

  • Cardiologo
  • Cardiologo Tuscolana
  • Cardiologo Tuscolano
  • Cardiologo Appia
  • Cardiologo Appia Pignatelli
  • Cardiologo Borghesiana
  • Cardiologo Casilina
  • Cardiologo Ciampino

Cardiologo Rocca Priora

Cardiologo su Wikipedia: Una definizione dell’argomento data dalla famosa enciclopedia on line.

Cardiologo Rocca Priora, Miglior Cardiologo Rocca Priora, Visita Cardiologica Rocca Priora, Check Up Cardiologico Rocca Priora, Visita Con ECG Rocca Priora, Miglior Centro Di Cardiologia Rocca Priora, Cardiologo A Rocca Priora, Miglior Centro Cardiologico Rocca Priora, Visita Cardiologica Domiciliare Rocca Priora, Cardiologo A Domicilio Rocca Priora, Visita Cardiologica A Domicilio Rocca Priora, Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Rocca Priora,

Cardiologo Appia

da Alex Mancini | Apr 28, 2022 | Cardiologo a Roma

Cardiologo Appia ⭐️ Dott. Daniele Santucci – Master in Cardiologia, esperto in Malattie cardiovascolari. Visita cardiologica Roma con ECG.

Prenotazioni ed informazioni

Chiama 3425738467
Dove Trovarmi

I nostri servizi

  • Check-Up Aritmie Appia
  • Check-Up Cardiopatia Ischemica Appia
  • Check-Up Cardiovascolare Appia
  • Check-Up Cardiovascolare Completo Appia
  • Check-Up Cardiovascolare Globale Appia
  • Check-Up Ipertensione Appia
  • Ecocardio-Color-Doppler Appia
  • Ecodoppler Dei Vasi Carotidei Appia
  • Ecodoppler Dei Vasi Epiaortici Appia
  • Ecodoppler Dell’Aorta Addominale Appia
  • Elettrocardiogramma Di Base Appia
  • Holter ECG Delle 24 Ore Appia
  • Holter Pressorio 24 Ore Appia
  • Visita Aritmologica Appia
  • Visita Cardiologica Appia
  • Visita Cardiologica Con ECG Di Base Appia
  • Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardio-Color-Doppler Appia
  • Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardiogramma Appia

Cardiologo Appia

Il cuore! L’organo che ci consente di vivere e che è simbolo delle nostre emozioni, ma che nasconde malesseri seri che un valido Cardiologo Appia può scoprire data la sua esperienza.

Trovare o avere immediatamente una visita con un Cardiologo Appia non sempre è semplice, specialmente se ci si affida al Servizio Sanitario Pubblico. Se state leggendo è perché forse siete già incappati in problemi che riguardano la difficoltà di prenotare una visita cardiologica oltre ai tanti inconvenienti di non sapere eventuali visite da presentare.

Per fortuna esistono medici cardiologici privati o che lavorano in poliambulatori che sono sempre disponibili e che hanno dei costi addirittura inferiori alle visite private prenotate con il Servizio Sanitario Pubblico.

Oggi c’è un aumento dei cittadini che hanno bisogno di fare dei controlli che mirati per piccoli malesseri, che poi nascondono grandi problemi di salute, e che sono aumentati negli ultimi anni. In base alle ricerche scientifiche e al monitoraggio in ambito medico, c’è un forte allarmismo per l’aumento di problemi cardiaci e tumorali che sono realmente molto preoccupanti.

La prevenzione è l’unico metodo per riuscire a riprendersi il proprio benessere e ad avere poi una salute che sia forte. Tramite ad una maggiore attenzione e ad una buona cultura che sta cambiando riguardo ai problemi del cuore, vediamo che ci sono persone che decidono di sottoporsi a degli elettrocardiogrammi oppure a visite specialistiche non appena notato qualche fastidio non identificabile.

Coloro che in famiglia hanno dei precedenti, cioè componenti di sangue che hanno sofferto di problemi cardiaci di vario genere o sono morti di infarto, allora sono portatori di un “danno ereditario”. Questo non vuol dire che sicuramente si hanno dei problemi di cuore, essi nascono per tanti fattori scatenanti, ma c’è un’alta incidenza di percentuale di casi di sviluppo di malattie cardiache maggiore rispetto a coloro che in famiglia non hanno soggetti con problemi di questo genere.

Una visita preventiva può aiutarvi a vivere meglio e a cambiare uno stile di vita che è usurante.

Quando è necessaria una visita cardiologica

Chi e quando si ha bisogno di avere una visita cardiologica? Un Cardiologo Appia si trova spesso ad avere dei soggetti che hanno avuto realmente problemi di tachicardia, battiti accelerati, dolore toracico o alle braccia, svenimenti, stati di dispnea (respirazione faticosa), palpitazioni oppure giramenti di testa.

Tutti malesseri che si possono riportare a tante altre patologie, ma che compromettono comunque la funzionalità del cuore. Esistono poi coloro che avvertono delle sensazioni non definibili che lo portano a richiedere una visita cardiologica.

Anzi vogliamo sottolineare che ognuno di noi deve fidarsi di un medico, ma quando quest’ultimo non trova valide soluzioni allora dobbiamo fidarci di noi stessi. Ognuno ha una consapevolezza della propria salute. Vive direttamente malesseri che si possono identificare con mille parole e che sono spesso segni sottovalutati da persone esterne. Dunque bisogna ascoltarsi e poi farsi ascoltare.

I problemi di cuore possono nascere anche a livello sporadico, nel senso che alle volte possiamo avere dei malesseri che capitano nel cambio di stagione, dove tante persone sono sensibili proprio ai pollini, al cambio del tempo e pensate che ci sono soggetti che hanno fastidi, come forte cefalee oppure tachicardia, con il cambio dell’ora.

Quando iniziano a notare che mangiando un alimento non digeriamo, ci si sveglia soventemente di notte, nella fase REM ci si sveglia sudati oppure si è sotto forte stress, perfino qui si identificano dei malesseri che sono d’interesse per un Cardiologo Appia.

Come mai capitano queste situazioni, troppo soventemente sottovalutati? Perché noi siamo “animali”, abbiamo un bioritmo che cambia in base allo stile di vita. Da bambini siamo educati a seguire determinate regole per strutturare la nostra quotidianità, ma alla fine siamo comunque essere viventi che sono assoggettati al cambio stagionale e ai tanti fattori esterni.

Nel momento in cui si hanno dei malesseri che ci allarmano, poiché il nostro cervello attiva la risposta dell’istinto primordiale, rivolto alla sopravvivenza, non dovremmo aspettare e cercare di prenotare, il prima possibile un controllo.

Tanto per dare un’idea, nell’anno 2021 circa il 7% della popolazione ha improvvisamente notato, in un solo giorno che c’era qualcosa che non andava. Forte intorpidimento alle braccia e poi una difficoltà respiratoria. La testa era ovattata e c’era una forte sensazione di “dormiveglia”, nonostante si fosse completamente svegli. Solo il 5% ha deciso di rivolgersi al pronto soccorso per controlli ricoverati poi d’urgenza per una trombosi arteriosa e per il principio di un infarto. Mentre l’1% ha subito, nella nottata un infarto.

Questo a comprova che molte volte dobbiamo ascoltare quello che il nostro corpo ci dice. Sicuramente già qualche giorno prima ci sono stati dei fastidi che però sono passati in secondo piano, tanto che poi si è arrivati a scoprire, nel modo peggiore, la condizione del cuore e delle arterie.

Dicono di noi

Marco Tombini
Marco Tombini
12/04/2022
Verificata
Durante la visita ho trovato competenza, cortesia, professionalità. Cercavo un cardiologo vicino per controlli periodici e sono rimasto molto soddisfatto. Consigliato.
Silvia Mazzoli
Silvia Mazzoli
07/04/2022
Verificata
Persona che abbina la professionalità all'empatia. Esperienza estremamente positiva soprattutto per mia mamma anziana che da tempo cercava un medico di suo gradimento!!
Paolo Portioli
Paolo Portioli
06/04/2022
Verificata
Medico molto attento scrupoloso, disponibile e gentile. Sono riuscito ad entrare subito in sintonia con lui . E' un piacere dialogare con lui in quanto si riesce a capire quello che comunica e con i medici non sempre accade. Professionista molto quotato e apprezzato. Consiglio vivamente !
Valentina Lobefaro
Valentina Lobefaro
04/04/2022
Verificata
Esperienza positiva. Professionista competente, professionale, educato e soprattutto molto attento al paziente. Consigliatissimo.
Sara Fabrizi
Sara Fabrizi
29/03/2022
Verificata
Dottore impeccabile , attento scrupoloso e anche molto simpatico ma soprattutto preparatissimo Straconsigliato
Alex Mihai
Alex Mihai
29/03/2022
Verificata
Ho trovato dott.santucci su internet e ho portato mia mamma a fare una visita cardiologica.Molto preparato paziente scrupoloso una terapia efficace una diagnosi giusta che ha indirizzato mia madre a fare un angioplastica.grazie dottore.consigliatissimo
patrizia cavuto
patrizia cavuto
29/03/2022
Verificata
Disponibile cortese preparato
Studio Ricca
Studio Ricca
29/03/2022
Verificata
Medico disponibile, cordiale e professionale. Molto attento al paziente con notevole capacità alla risoluzione dei problemi esposti.
Valutazione complessiva Google 5 su 5, in base a 19 valutazioni.

Affaticamento ricorrente, stanchezza cronica? Forse ai un problema al cuore

Svegliarsi pimpanti e pieni d’energia, capaci di spaccare il mondo in mille pezzi, con la sensazione che nulla e nessuno abbia il coraggio di fermarci, è bellissimo. Però, durante la giornata è normale che si inizi ad accusare il colpo della propria quotidianità. Affaticarsi, avvertire una forte stanchezza, desiderare di sprofondare nel letto perché ogni parte del corpo ci fa male.

Fin qui possiamo dire che è tutto apposto, ma quando l’affaticamento è ricorrente, durante la giornata più volte si ha bisogno di sedersi o stendersi. Andare a fare la spesa diventa un compito arduo, lento e spossante. La stanchezza quindi è cronica perché parte proprio dalla muscolatura. In questi casi ci sono dei problemi di salute.

La prima cosa che tutti fanno è quella di comprare degli integratori. Da un lato essi possono realmente aiutare perché ci sono periodi di forte stress, ma non sono una soluzione e soprattutto non devono essere assunti in modo continuativo. Mangiare: pane e integratori, non fa assolutamente bene, anzi il nostro corpo si abitua a non “lavorare” nella digestione per reperire gli elementi nutritivi che gli sono necessari.

Naturalmente non è nemmeno possibile continuare ad avere questa condizione fisica che non è quella ideale. Andando avanti con l’età, ci possono essere piccoli acciacchi, ma non è che i sintomi sopra descritti sono una condizione che vada a conciliare con persone anziane. Di conseguenza si deve cercare una soluzione.

Da cosa dipendono? Qui ci sono problemi cardiaci. Un Cardiologo Appia si trova continuamente ad avere utenti che accusano tali malesseri, alcuni di essi sono sottoposti ad un forte stress quotidiano, ma che aggrediscono il cervello e il cuore. In molti casi il cuore è semplicemente affaticato, ma non ha riposato durante il sonno notturno poiché è in questo periodo che si ha comunque la digestione e tale funzionalità continua a provocare dei disturbi che portano ad avere dei battiti accelerati, ma di cui non ci si rende conto perché dormiamo.

Una cura alimentare, unita a qualche farmaco che regolarizzi i battiti, sono soluzioni semplici che ci riportano ad uno stato di salute perfetto. Solo che è importante che si effettui una visita approfondita e un elettrocardiogramma che constati la condizione attuale.

Non prendiamo farmaci generici che vantano chissà che cura miracolosa e tanto meno affidiamoci ai consigli di un farmacista. In entrambi i casi ci si ritrova ad avere a che fare con dei commercianti. Prenotare una visita cardiologica ci rende più consapevoli delle funzionalità interne e poi di tutto quello che riguarda la cura e terapia da seguire.

Cos’è la tachicardia?

Oh no, ho la tachicardia! Ormai questa parola è un termine talmente comune che si è perso il senso del suo significato. Sai cos’è la tachicardia? Non è solo avere dei battiti che sono accelerati e che si calmano dopo qualche minuto improvvisamente. Si definisce la tachicardia quando si superano i 100 battiti fino ad un massimo di 400 battiti in un minuto. Le pulsazioni avvengono con una frequenza talmente elevata che si ha difficoltà a respirare perché si deve sparare ossigeno all’interno del sangue e nel sistema cardio-circolatorio.

Esso poi è soggetto anche alle cause esterne. Dopo aver corso i 100 metri, come un cavallo impazzito, è normale che ci siano delle pulsazioni elevate. Facendo uno sforzo eccessivo, senza un riscaldamento adeguato, può portare a questa sintomatologia, ma non è tachicardia.

Tale situazione avviene quando, da un momento all’altro, mentre si sta passeggiando si hanno i battiti aumentati. Si sta facendo una camminata e si ha bisogno di sedersi perché ci manca il respiro e avvertiamo il cuore che rimbomba.

Le persone ansiose o che soffrono di attacchi di panico sono soggetti alla tachicardia poiché il loro stato emozionale è sempre allarmato, tanto che perfino un minimo cambiamento o un problema insignificante sfocia in situazioni che sono poi di malessere toracico.

Purtroppo le persone ansiose sono quelle che si ammalano di cuore molto facilmente perché non hanno un controllo emozionale. Il cervello avverte tutto come un pericolo e questa realtà porta poi ad una reazione agli organi, sia ai polmoni, allo stomaco e al cuore. Parti essenziali per il benessere dell’organismo che vengono però alterati nella loro funzionalità indipendente.

Cardiologo Appia
Un Cardiologo Appia personale e un sostegno sempre presente

Il proprio medico di fiducia è un professionista che conosce tutto di noi e sa come poterci aiutare. I soggetti che hanno problemi cardiaci o che hanno bisogno di una terapia momentanea, poiché non è che il cuore si ammala sempre in modo permanente, devono avere un Cardiologo Appia di fiducia.

In medicina proprio questo organo è quello che potrebbe cedere da un momento all’altro, perfino una forte indigestione lo porta a collassare. Dunque è necessario che il proprio Cardiologo Appia ci dia delle sicurezze come la possibilità di contattarlo per visite urgenti o per cambi di farmaci, che faccia fare delle analisi specifiche e che non trascuri qualsiasi effetto sia dato da parte di cambi di terapia.

Le persone anziane sono coloro che sviluppano frequentemente un indebolimento degli organi e questo li porta ad avere bisogno di un’assunzione di farmaci che però potrebbero andare contro ad altre medicine che assumono giornalmente. In questi casi avere un professionista serio, un professionista Cardiologo Appia, consente di trovare soluzioni facili che siano utili a migliorare la propria salute.

Ovviamente parliamo sempre di un professionista esterno, non di un familiare, ma è vero che a differenza di altri medici, esso diventa più “personale”.

Cosa scoprirai prenotando una visita cardiologica al ReCup

Non hai mai fatto una visita cardiologica, ma ora ti è stata consigliata. Il primo pensiero è sicuramente quello di provare a prenotare una visita presso l’ospedale del tuo Comune. Rivolgendoti al ReCup puoi prenotare una prestazione sanitaria presso il Servizio Sanitario nazionale.

Tutto idilliaco, sembra un sogno, ed infatti lo è. Nonostante non vogliamo parlare in un’ottica “lugubre” di questo servizio ad oggi, con il problema del Corona Virus i servizi appena accettabili nelle città oggi sono diventati realmente preoccupanti.

Una visita viene data a mesi e mesi di distanza. Se si è fortunati, ma proprio tanto fortunati, si potrà avere a distanza di 60 giorni. Vi chiediamo: ma se io oggi sto male, oggi sono affaticato, oggi sto avendo problemi cardiaci, ma posso aspettare poi 60 giorni per avere una visita?

Non parliamo poi dei piani terapeutici dove non ci sono medici che hanno abbastanza credenziali per riuscire a rinnovarli, cosa che dovrebbe essere automatica, ma dove si ha l’obbligo di fare una visita cardiologica, che viene data a oltre 8 mesi di distanza. Come mai? Perché sono pochi i cardiologi disponibili all’interno dei nosocomi pubblici.

Se poi si vuole provare a fare i “furbi”, si prenota una visita a pagamento, qui proprio è una situazione che abbiamo trovato assurda, vale a dire che il costo di una visita privata in un ospedale pubblico, con i propri professionista, costa circa il 40% di una visita con un Cardiologo Appia privato o in un poliambulatorio.

Infatti è una “denuncia” che viene fatta dagli stessi pazienti che poi hanno deciso di fare una visita con un Cardiologo Appia privato, per evitare una lunga lista d’attesa, per scoprire che costava perfino di meno.

Cardiologo

  • Cardiologo
  • Cardiologo Appia Pignatelli
  • Cardiologo Borghesiana
  • Cardiologo Casilina
  • Cardiologo Ciampino
  • Cardiologo Finocchio

Cardiologo Appia

Cardiologo su Wikipedia: Una definizione dell’argomento data dalla famosa enciclopedia on line.

Cardiologo Appia, Miglior Cardiologo Appia, Visita Cardiologica Appia, Check Up Cardiologico Appia, Visita Con ECG Appia, Miglior Centro Di Cardiologia Appia, Cardiologo In Zona Appia, Miglior Centro Cardiologico Appia, Visita Cardiologica Domiciliare Appia, Cardiologo A Domicilio Appia, Visita Cardiologica A Domicilio Appia, Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Appia,

Cardiologo Rocca Di Papa

da Alex Mancini | Apr 28, 2022 | Cardiologo a Roma

Cardiologo Rocca Di Papa ⭐️ Dott. Daniele Santucci – Master in Cardiologia, esperto in Malattie cardiovascolari. Visita cardiologica Roma con ECG.

Prenotazioni ed informazioni

Chiama 3425738467
Dove Trovarmi

I nostri servizi

  • Check-Up Aritmie Rocca Di Papa
  • Check-Up Cardiopatia Ischemica Rocca Di Papa
  • Check-Up Cardiovascolare Rocca Di Papa
  • Check-Up Cardiovascolare Completo Rocca Di Papa
  • Check-Up Cardiovascolare Globale Rocca Di Papa
  • Check-Up Ipertensione Rocca Di Papa
  • Ecocardio-Color-Doppler Rocca Di Papa
  • Ecodoppler Dei Vasi Carotidei Rocca Di Papa
  • Ecodoppler Dei Vasi Epiaortici Rocca Di Papa
  • Ecodoppler Dell’Aorta Addominale Rocca Di Papa
  • Elettrocardiogramma Di Base Rocca Di Papa
  • Holter ECG Delle 24 Ore Rocca Di Papa
  • Holter Pressorio 24 Ore Rocca Di Papa
  • Visita Aritmologica Rocca Di Papa
  • Visita Cardiologica Rocca Di Papa
  • Visita Cardiologica Con ECG Di Base Rocca Di Papa
  • Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardio-Color-Doppler Rocca Di Papa
  • Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardiogramma Rocca Di Papa

Cardiologo Rocca Di Papa

Il cuore! L’organo che ci consente di vivere e che è simbolo delle nostre emozioni, ma che nasconde malesseri seri che un valido Cardiologo Rocca Di Papa può scoprire data la sua esperienza.

Trovare o avere immediatamente una visita con un Cardiologo Rocca Di Papa non sempre è semplice, specialmente se ci si affida al Servizio Sanitario Pubblico. Se state leggendo è perché forse siete già incappati in problemi che riguardano la difficoltà di prenotare una visita cardiologica oltre ai tanti inconvenienti di non sapere eventuali visite da presentare.

Per fortuna esistono medici cardiologici privati o che lavorano in poliambulatori che sono sempre disponibili e che hanno dei costi addirittura inferiori alle visite private prenotate con il Servizio Sanitario Pubblico.

Oggi c’è un aumento dei cittadini che hanno bisogno di fare dei controlli che mirati per piccoli malesseri, che poi nascondono grandi problemi di salute, e che sono aumentati negli ultimi anni. In base alle ricerche scientifiche e al monitoraggio in ambito medico, c’è un forte allarmismo per l’aumento di problemi cardiaci e tumorali che sono realmente molto preoccupanti.

La prevenzione è l’unico metodo per riuscire a riprendersi il proprio benessere e ad avere poi una salute che sia forte. Tramite ad una maggiore attenzione e ad una buona cultura che sta cambiando riguardo ai problemi del cuore, vediamo che ci sono persone che decidono di sottoporsi a degli elettrocardiogrammi oppure a visite specialistiche non appena notato qualche fastidio non identificabile.

Coloro che in famiglia hanno dei precedenti, cioè componenti di sangue che hanno sofferto di problemi cardiaci di vario genere o sono morti di infarto, allora sono portatori di un “danno ereditario”. Questo non vuol dire che sicuramente si hanno dei problemi di cuore, essi nascono per tanti fattori scatenanti, ma c’è un’alta incidenza di percentuale di casi di sviluppo di malattie cardiache maggiore rispetto a coloro che in famiglia non hanno soggetti con problemi di questo genere.

Una visita preventiva può aiutarvi a vivere meglio e a cambiare uno stile di vita che è usurante.

Quando è necessaria una visita cardiologica

Chi e quando si ha bisogno di avere una visita cardiologica? Un Cardiologo Rocca Di Papa si trova spesso ad avere dei soggetti che hanno avuto realmente problemi di tachicardia, battiti accelerati, dolore toracico o alle braccia, svenimenti, stati di dispnea (respirazione faticosa), palpitazioni oppure giramenti di testa.

Tutti malesseri che si possono riportare a tante altre patologie, ma che compromettono comunque la funzionalità del cuore. Esistono poi coloro che avvertono delle sensazioni non definibili che lo portano a richiedere una visita cardiologica.

Anzi vogliamo sottolineare che ognuno di noi deve fidarsi di un medico, ma quando quest’ultimo non trova valide soluzioni allora dobbiamo fidarci di noi stessi. Ognuno ha una consapevolezza della propria salute. Vive direttamente malesseri che si possono identificare con mille parole e che sono spesso segni sottovalutati da persone esterne. Dunque bisogna ascoltarsi e poi farsi ascoltare.

I problemi di cuore possono nascere anche a livello sporadico, nel senso che alle volte possiamo avere dei malesseri che capitano nel cambio di stagione, dove tante persone sono sensibili proprio ai pollini, al cambio del tempo e pensate che ci sono soggetti che hanno fastidi, come forte cefalee oppure tachicardia, con il cambio dell’ora.

Quando iniziano a notare che mangiando un alimento non digeriamo, ci si sveglia soventemente di notte, nella fase REM ci si sveglia sudati oppure si è sotto forte stress, perfino qui si identificano dei malesseri che sono d’interesse per un Cardiologo Rocca Di Papa.

Come mai capitano queste situazioni, troppo soventemente sottovalutati? Perché noi siamo “animali”, abbiamo un bioritmo che cambia in base allo stile di vita. Da bambini siamo educati a seguire determinate regole per strutturare la nostra quotidianità, ma alla fine siamo comunque essere viventi che sono assoggettati al cambio stagionale e ai tanti fattori esterni.

Nel momento in cui si hanno dei malesseri che ci allarmano, poiché il nostro cervello attiva la risposta dell’istinto primordiale, rivolto alla sopravvivenza, non dovremmo aspettare e cercare di prenotare, il prima possibile un controllo.

Tanto per dare un’idea, nell’anno 2021 circa il 7% della popolazione ha improvvisamente notato, in un solo giorno che c’era qualcosa che non andava. Forte intorpidimento alle braccia e poi una difficoltà respiratoria. La testa era ovattata e c’era una forte sensazione di “dormiveglia”, nonostante si fosse completamente svegli. Solo il 5% ha deciso di rivolgersi al pronto soccorso per controlli ricoverati poi d’urgenza per una trombosi arteriosa e per il principio di un infarto. Mentre l’1% ha subito, nella nottata un infarto.

Questo a comprova che molte volte dobbiamo ascoltare quello che il nostro corpo ci dice. Sicuramente già qualche giorno prima ci sono stati dei fastidi che però sono passati in secondo piano, tanto che poi si è arrivati a scoprire, nel modo peggiore, la condizione del cuore e delle arterie.

Dicono di noi

Marco Tombini
Marco Tombini
12/04/2022
Verificata
Durante la visita ho trovato competenza, cortesia, professionalità. Cercavo un cardiologo vicino per controlli periodici e sono rimasto molto soddisfatto. Consigliato.
Silvia Mazzoli
Silvia Mazzoli
07/04/2022
Verificata
Persona che abbina la professionalità all'empatia. Esperienza estremamente positiva soprattutto per mia mamma anziana che da tempo cercava un medico di suo gradimento!!
Paolo Portioli
Paolo Portioli
06/04/2022
Verificata
Medico molto attento scrupoloso, disponibile e gentile. Sono riuscito ad entrare subito in sintonia con lui . E' un piacere dialogare con lui in quanto si riesce a capire quello che comunica e con i medici non sempre accade. Professionista molto quotato e apprezzato. Consiglio vivamente !
Valentina Lobefaro
Valentina Lobefaro
04/04/2022
Verificata
Esperienza positiva. Professionista competente, professionale, educato e soprattutto molto attento al paziente. Consigliatissimo.
Sara Fabrizi
Sara Fabrizi
29/03/2022
Verificata
Dottore impeccabile , attento scrupoloso e anche molto simpatico ma soprattutto preparatissimo Straconsigliato
Alex Mihai
Alex Mihai
29/03/2022
Verificata
Ho trovato dott.santucci su internet e ho portato mia mamma a fare una visita cardiologica.Molto preparato paziente scrupoloso una terapia efficace una diagnosi giusta che ha indirizzato mia madre a fare un angioplastica.grazie dottore.consigliatissimo
patrizia cavuto
patrizia cavuto
29/03/2022
Verificata
Disponibile cortese preparato
Studio Ricca
Studio Ricca
29/03/2022
Verificata
Medico disponibile, cordiale e professionale. Molto attento al paziente con notevole capacità alla risoluzione dei problemi esposti.
Valutazione complessiva Google 5 su 5, in base a 19 valutazioni.

Affaticamento ricorrente, stanchezza cronica? Forse ai un problema al cuore

Svegliarsi pimpanti e pieni d’energia, capaci di spaccare il mondo in mille pezzi, con la sensazione che nulla e nessuno abbia il coraggio di fermarci, è bellissimo. Però, durante la giornata è normale che si inizi ad accusare il colpo della propria quotidianità. Affaticarsi, avvertire una forte stanchezza, desiderare di sprofondare nel letto perché ogni parte del corpo ci fa male.

Fin qui possiamo dire che è tutto apposto, ma quando l’affaticamento è ricorrente, durante la giornata più volte si ha bisogno di sedersi o stendersi. Andare a fare la spesa diventa un compito arduo, lento e spossante. La stanchezza quindi è cronica perché parte proprio dalla muscolatura. In questi casi ci sono dei problemi di salute.

La prima cosa che tutti fanno è quella di comprare degli integratori. Da un lato essi possono realmente aiutare perché ci sono periodi di forte stress, ma non sono una soluzione e soprattutto non devono essere assunti in modo continuativo. Mangiare: pane e integratori, non fa assolutamente bene, anzi il nostro corpo si abitua a non “lavorare” nella digestione per reperire gli elementi nutritivi che gli sono necessari.

Naturalmente non è nemmeno possibile continuare ad avere questa condizione fisica che non è quella ideale. Andando avanti con l’età, ci possono essere piccoli acciacchi, ma non è che i sintomi sopra descritti sono una condizione che vada a conciliare con persone anziane. Di conseguenza si deve cercare una soluzione.

Da cosa dipendono? Qui ci sono problemi cardiaci. Un Cardiologo Rocca Di Papa si trova continuamente ad avere utenti che accusano tali malesseri, alcuni di essi sono sottoposti ad un forte stress quotidiano, ma che aggrediscono il cervello e il cuore. In molti casi il cuore è semplicemente affaticato, ma non ha riposato durante il sonno notturno poiché è in questo periodo che si ha comunque la digestione e tale funzionalità continua a provocare dei disturbi che portano ad avere dei battiti accelerati, ma di cui non ci si rende conto perché dormiamo.

Una cura alimentare, unita a qualche farmaco che regolarizzi i battiti, sono soluzioni semplici che ci riportano ad uno stato di salute perfetto. Solo che è importante che si effettui una visita approfondita e un elettrocardiogramma che constati la condizione attuale.

Non prendiamo farmaci generici che vantano chissà che cura miracolosa e tanto meno affidiamoci ai consigli di un farmacista. In entrambi i casi ci si ritrova ad avere a che fare con dei commercianti. Prenotare una visita cardiologica ci rende più consapevoli delle funzionalità interne e poi di tutto quello che riguarda la cura e terapia da seguire.

Cos’è la tachicardia?

Oh no, ho la tachicardia! Ormai questa parola è un termine talmente comune che si è perso il senso del suo significato. Sai cos’è la tachicardia? Non è solo avere dei battiti che sono accelerati e che si calmano dopo qualche minuto improvvisamente. Si definisce la tachicardia quando si superano i 100 battiti fino ad un massimo di 400 battiti in un minuto. Le pulsazioni avvengono con una frequenza talmente elevata che si ha difficoltà a respirare perché si deve sparare ossigeno all’interno del sangue e nel sistema cardio-circolatorio.

Esso poi è soggetto anche alle cause esterne. Dopo aver corso i 100 metri, come un cavallo impazzito, è normale che ci siano delle pulsazioni elevate. Facendo uno sforzo eccessivo, senza un riscaldamento adeguato, può portare a questa sintomatologia, ma non è tachicardia.

Tale situazione avviene quando, da un momento all’altro, mentre si sta passeggiando si hanno i battiti aumentati. Si sta facendo una camminata e si ha bisogno di sedersi perché ci manca il respiro e avvertiamo il cuore che rimbomba.

Le persone ansiose o che soffrono di attacchi di panico sono soggetti alla tachicardia poiché il loro stato emozionale è sempre allarmato, tanto che perfino un minimo cambiamento o un problema insignificante sfocia in situazioni che sono poi di malessere toracico.

Purtroppo le persone ansiose sono quelle che si ammalano di cuore molto facilmente perché non hanno un controllo emozionale. Il cervello avverte tutto come un pericolo e questa realtà porta poi ad una reazione agli organi, sia ai polmoni, allo stomaco e al cuore. Parti essenziali per il benessere dell’organismo che vengono però alterati nella loro funzionalità indipendente.

Cardiologo Rocca Di Papa
Un Cardiologo Rocca Di Papa personale e un sostegno sempre presente

Il proprio medico di fiducia è un professionista che conosce tutto di noi e sa come poterci aiutare. I soggetti che hanno problemi cardiaci o che hanno bisogno di una terapia momentanea, poiché non è che il cuore si ammala sempre in modo permanente, devono avere un Cardiologo Rocca Di Papa di fiducia.

In medicina proprio questo organo è quello che potrebbe cedere da un momento all’altro, perfino una forte indigestione lo porta a collassare. Dunque è necessario che il proprio Cardiologo Rocca Di Papa ci dia delle sicurezze come la possibilità di contattarlo per visite urgenti o per cambi di farmaci, che faccia fare delle analisi specifiche e che non trascuri qualsiasi effetto sia dato da parte di cambi di terapia.

Le persone anziane sono coloro che sviluppano frequentemente un indebolimento degli organi e questo li porta ad avere bisogno di un’assunzione di farmaci che però potrebbero andare contro ad altre medicine che assumono giornalmente. In questi casi avere un professionista serio, un professionista Cardiologo Rocca Di Papa, consente di trovare soluzioni facili che siano utili a migliorare la propria salute.

Ovviamente parliamo sempre di un professionista esterno, non di un familiare, ma è vero che a differenza di altri medici, esso diventa più “personale”.

Cosa scoprirai prenotando una visita cardiologica al ReCup

Non hai mai fatto una visita cardiologica, ma ora ti è stata consigliata. Il primo pensiero è sicuramente quello di provare a prenotare una visita presso l’ospedale del tuo Comune. Rivolgendoti al ReCup puoi prenotare una prestazione sanitaria presso il Servizio Sanitario nazionale.

Tutto idilliaco, sembra un sogno, ed infatti lo è. Nonostante non vogliamo parlare in un’ottica “lugubre” di questo servizio ad oggi, con il problema del Corona Virus i servizi appena accettabili nelle città oggi sono diventati realmente preoccupanti.

Una visita viene data a mesi e mesi di distanza. Se si è fortunati, ma proprio tanto fortunati, si potrà avere a distanza di 60 giorni. Vi chiediamo: ma se io oggi sto male, oggi sono affaticato, oggi sto avendo problemi cardiaci, ma posso aspettare poi 60 giorni per avere una visita?

Non parliamo poi dei piani terapeutici dove non ci sono medici che hanno abbastanza credenziali per riuscire a rinnovarli, cosa che dovrebbe essere automatica, ma dove si ha l’obbligo di fare una visita cardiologica, che viene data a oltre 8 mesi di distanza. Come mai? Perché sono pochi i cardiologi disponibili all’interno dei nosocomi pubblici.

Se poi si vuole provare a fare i “furbi”, si prenota una visita a pagamento, qui proprio è una situazione che abbiamo trovato assurda, vale a dire che il costo di una visita privata in un ospedale pubblico, con i propri professionista, costa circa il 40% di una visita con un Cardiologo Rocca Di Papa privato o in un poliambulatorio.

Infatti è una “denuncia” che viene fatta dagli stessi pazienti che poi hanno deciso di fare una visita con un Cardiologo Rocca Di Papa privato, per evitare una lunga lista d’attesa, per scoprire che costava perfino di meno.

Cardiologo

  • Cardiologo
  • Cardiologo Rocca Priora
  • Cardiologo Tuscolana
  • Cardiologo Tuscolano
  • Cardiologo Appia
  • Cardiologo Appia Pignatelli
  • Cardiologo Borghesiana
  • Cardiologo Casilina
  • Cardiologo Ciampino

Cardiologo Rocca Di Papa

Cardiologo su Wikipedia: Una definizione dell’argomento data dalla famosa enciclopedia on line.

Cardiologo Rocca Di Papa, Miglior Cardiologo Rocca Di Papa, Visita Cardiologica Rocca Di Papa, Check Up Cardiologico Rocca Di Papa, Visita Con ECG Rocca Di Papa, Miglior Centro Di Cardiologia Rocca Di Papa, Cardiologo A Rocca Di Papa, Miglior Centro Cardiologico Rocca Di Papa, Visita Cardiologica Domiciliare Rocca Di Papa, Cardiologo A Domicilio Rocca Di Papa, Visita Cardiologica A Domicilio Rocca Di Papa, Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Rocca Di Papa,

« Post precedenti

Dott. Daniele Santucci

Viale Anicio Gallo 3 - Scala B cit 67 presso ME STUDIO

Prenotazioni clicca sul numero 3425738467

Lo studio

Dove trovarmi

Zona Tuscolano- Cinecittà

Viale Anicio Gallo 3 – scala B presso ME STUDIO

Segreteria Cell: 3425738467

I nostri servizi

  • Cardiologo A Domicilio Appia Pignatelli
  • Visita Cardiologica Domiciliare Appia Pignatelli
  • Miglior Cardiologo Monte Porzio Catone
  • Ambulanza privata per eventi
  • Miglior Centro Di Cardiologia Appia
  • Visita Cardiologica Roma
  • Cardiologo a Roma
  • Check Up Cardiologico Rocca Priora
  • Visita Cardiologica Monte Porzio Catone
  • Miglior Cardiologo Casilina
  • Visita Cardiologica Domiciliare Casilina
  • Cardiologo Grottaferrata
  • Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Borghesiana
  • Visita Con ECG Tuscolano
  • Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Rocca Priora

P.IVA: 11231151009

  • 36105Totale letture:
  • 11Letture odierne:
  • 16Letture di ieri:
  • 195Letture scorsa settimana:
  • 11Letture scorso mese:
  • 23905Totale visitatori:
  • 10Oggi:
  • 14Ieri:
  • 127La scorsa settimana:
  • 10Visitatori per mese:
  • 17Visitatori per giorno:
  • 0Utenti attualmente in linea:
  • 11/05/2019Il contatore parte dal:
  • Mappa del Sito
  • Privacy Policy
Copyright © 2022 | Realizzazione Siti Web - Siti Roma - Solution Group Communication
CHIAMA ORA
WHATSAPP
MAPPA