Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardio-Color-Doppler Roma
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardiogramma Roma
Visita Con ECG Roma
Quando bisogna preoccuparsi con i battiti del cuore? La frequenza cardiaca è stata misurata in un “tot” di battiti al minuto e si potrà avere una spiegazione con una Visita Con ECG Roma.
Nello specifico la Visita Con ECG Roma avviene sia per valutare la condizione e attività cardiaca al momento del controllo, ma consente di avere delle informazioni perfino su un’attività pregressa, dove poi ci sono delle conseguenze che sono rimaste all’interno dell’attività cardiaca.
Fare dei controlli non fa mai male e quando si inizia a pensare: ho dei battiti irregolari? Qualche volta ho una sensazione di puntura al cuore, cosa può essere? Oggi era meglio che non facevo sport perché continuo ad avere la tachicardia.
Tutti questi pensieri si sviluppano perché si inizia a capire che qualcosa non va. Le situazioni possono poi realmente degenerare, ma è meglio non aspettare mai che si arrivi ad un collasso cardiaco oppure ad una situazione in cui si ha dolore toracico e fatica respiratoria.
Diamo un consiglio! Non esiste solo il battito accelerato che porta poi a richiedere una visita cardiaca, ci sono perfino i battiti “mancati”, che sono perfino più pericolosi.
Un cuore perfetto, cioè che funziona senza che ci siano delle anomalie, deve avere una frequenza delle pulsazioni che sono di un minimo di 60 battiti al minuto fino a 100 pulsazioni al minuto. Ci sono poi sforzi fisici che li possono far superare, ma che sono poi ripristinati in breve tempo.
In una giornata con una quotidianità semplice, statica, avere delle frequenze cardiache variabili, non è una condizione normale.
Le persone che puntualmente hanno una frequenza che supera i 100 battiti al minuto, sia che sono in piedi o sedute, ma anche quando camminano o guardano la televisione, devono assolutamente sottoporsi ad un controllo cardiologico.
Mentre coloro che hanno una frequenza al di sotto dei 60 battiti al minuto devono correre da un cardiologo perché soffrono di bradicardia e quindi ci sono dei problemi pregressi che hanno indebolito l’organo cardiaco e questo porterà conseguenze negli anni avvenire.
per prevenire qualsiasi patologia è necessario che si effettui una Visita Con ECG Roma e magari si inizino a seguire i consigli, cure o terapie consigliate direttamente dal cardiologo.
Anomalie cardiache
Le malattie o patologie che si possono scoprire con una Visita Con ECG Roma sono rivolte interamente all’attività cardiaca e non solo alle frequenze. In realtà grazie a questo esame si viene a scoprire perfino quali sono le intensità dei battiti e se ci sono delle aritmie.
Vediamo che l’ECG fa scoprire:
Attacco cardiaco
Infarto leggero
Aritmia
Infarto miocardico
Ischemia
Bradicardia
Ipertrofia
Questi sono delle anomalie del cuore che possono essere leggere, ma letali perché danneggiano le funzionalità interne e quindi si riflettono poi in frequenze che non sono regolari portando a dei malesseri che accompagnano il paziente per tutta la giornata e per intere settimane.
L’esame in questione, cioè la Visita Con ECG Roma, permette di registrare, con un macchinario apposito, il ritmo del cuore, i batti, la frequenza e la loro intensità. Inoltre si occupa di studiare l’attività elettrica del cuore che è poi la parte attiva del suo movimento.
Quando si subisce un infarto il cuore inizia a sviluppare una minore intensità elettrica, perché è stato danneggiato, dunque si è indebolito. Tale effetto si riflette su battiti che sono deboli oppure che sono brevi, ma perfino mancanti.
Negli anni tali condizioni, che da giovani si trascurano, portano poi a conseguenze gravissime, come l’installazione di un pacemaker, che non è certo piacevole e a cui si deve stare attenti, ma anche interventi che sono aggressivi per l’organismo.
Prevenire tali condizioni o comunque curarle nel momento in cui ci si rende conto di avere un cuore che si sta ammalando, permette di avere poi una vita lunga, normale e senza malesseri di alcun genere.
Dicono di noi
Marco Tombini
12/04/2022
Durante la visita ho trovato competenza, cortesia, professionalità. Cercavo un cardiologo vicino per controlli periodici e sono rimasto molto soddisfatto. Consigliato.
Silvia Mazzoli
07/04/2022
Persona che abbina la professionalità all'empatia. Esperienza estremamente positiva soprattutto per mia mamma anziana che da tempo cercava un medico di suo gradimento!!
Paolo Portioli
06/04/2022
Medico molto attento scrupoloso, disponibile e gentile. Sono riuscito ad entrare subito in sintonia con lui . E' un piacere dialogare con lui in quanto si riesce a capire quello che comunica e con i medici non sempre accade. Professionista molto quotato e apprezzato. Consiglio vivamente !
Valentina Lobefaro
04/04/2022
Esperienza positiva. Professionista competente, professionale, educato e soprattutto molto attento al paziente. Consigliatissimo.
Sara Fabrizi
29/03/2022
Dottore impeccabile , attento scrupoloso e anche molto simpatico ma soprattutto preparatissimo
Straconsigliato
Alex Mihai
29/03/2022
Ho trovato dott.santucci su internet e ho portato mia mamma a fare una visita cardiologica.Molto preparato paziente scrupoloso una terapia efficace una diagnosi giusta che ha indirizzato mia madre a fare un angioplastica.grazie dottore.consigliatissimo
patrizia cavuto
29/03/2022
Disponibile cortese preparato
Studio Ricca
29/03/2022
Medico disponibile, cordiale e professionale. Molto attento al paziente con notevole capacità alla risoluzione dei problemi esposti.
Danni pregressi nel cuore
Il cuore può avere dei problemi che sono pregressi, nel senso che magari si sono avuti dei malesseri, molto intensi, ma sopportabili, che sono stati sottovalutati. Solo che essi hanno poi portato delle conseguenze, dei danni che sono presenti e che non guariscono da soli. Anzi proprio gli organi, una volta “toccati” iniziano a provocare dei fastidi in tutto l’organismo. Alle volte essi diventano intensi ed altre volte invece sono trascurabili. Dobbiamo però ricordare che gli organi non hanno una facilità di guarigione che è paragonabile agli altri tessuti molli.
La loro struttura è costruita in modo che funzionino perfettamente, ma se sono integri. Una volta che vengono destabilizzati da una patologia, allora si deve intervenire con delle terapie, cure oppure operazioni.
Nel cuore, che è l’organo vitale, ci sono delle malattie diverse dal resto degli organi, ma che capitano all’improvviso e sono dettate da altri fattori esterni. Per riuscire a scoprirli è necessario che ci si sottoponga a degli esami, nello specifico ad una Visita Con ECG Roma.
Facciamo una precisazione. Il primo test a cui si viene sottoposti è l’elettrocardiogramma, che ha tanti vantaggi e dà delle risposte immediate, ma è qui che esso viene limitato. La trascrizione del movimento delle pulsazioni e frequenze cardiache sono date in tempo reale. Dunque non è possibile vedere se ci sono stati dei danni pregressi, come ad esempio un infarto miocardico, un’aritmia intensa oppure dei danni ventricolari.
Essi infatti nel tempo che è passato dal momento dell’attacco al momento dell’elettrocardiogramma, si possono essere riassestati, ma ciò non vuol dire che il cuore è guarito, ma che si è adattato ad una nuova condizione. Dunque ha cercato di modificare la sua frequenza cardiaca.
Per questo non è consigliabile fare solo un classico elettrocardiogramma se poi ci sono dei sintomi di stanchezza cronica, giramenti di testa o periodi, magari quelli quando c’è un forte stress, di pesantezza toracica.
L’unica cosa da fare è una Visita Con ECG Roma che possa dare delle risposte chiare. Di media il tempo per fare tale esame varia dai 20 minuti ai 30 minuti, assolutamente indolore e non fastidioso.
Il paziente viene preso in considerazione direttamente in base alla sua età, peso e ai sintomi che ha provato per poter poi valutare i risultati e dare una diagnosi.
Tramite l’ECG si individuano le cardiopatie che si sono subite in passato ed esso consente di fare interventi di prevenzione per ripristinare il corretto funzionamento dell’attività cardiaca. Grazie a tale esame si torna ad avere una vita normale, senza poi dover scendere a compromessi con i giorni in cui si sta bene e quelli in cui si sta male.
Il paziente può decidere di sottoporsi ad un ECG
I cardiologi sono attenti a quello che viene detto loro dai pazienti. A differenza di altri medici che sono specializzate in tanti altri settori, fare il cardiologo indica un’analisi attenta dei sintomi che sono descritti dal soggetto che hanno di fronte.
Ogni percezione di malessere diventa una fonte d’informazione importante perché la struttura del cuore è realmente molto articolata e, nonostante essa sia minuscola, alla fine porta ad avere delle conseguenze per tutto l’organismo.
Una delle cause principali che conducono il paziente a fare la scelta di sottoporsi ad una Visita Con ECG Roma è quella di aver notato, in alcuni momenti della giornata oppure in vari periodi, che hanno delle frequenze cardiache anomale.
Per esempio dopo aver mangiato sembra che il cuore batta molto più forte. In effetti, dopo i pasti, è possibile avere una diversità delle pulsazioni perché si deve procedere con la digestione e questo porta ad un affaticamento cardiaco. Solo che se poi ci si aggiunge una sudorazione strana, crampi e problemi al torace, allora si nota un comportamento anomalo.
Altri invece hanno dei fastidi dopo aver terminato il lavoro oppure prima di andare al lavoro. Perfino qui ci sono delle condizioni che sembrano essere sospette. I giramenti di testa, nonostante possano avvenire per cause esterne oppure per il cambio di stagione, non sono mai da sottovalutare.
Inoltre, parlando con un cardiologo, si potrebbe ricordare un malessere in cui si è svenuti oppure c’è stato un dolore acuto al petto che per giorni ha portato ad avere una forte stanchezza e una perdita di forza. In seguito poi è andato tutto bene.
Questo episodio, che è stato trascurato, forse ha portato ad un collasso aritmico, un infarto al miocardio leggero oppure ischemia. Sono termini forti dove tutti sappiamo che si parla di problemi cardiaci da non sottovalutare. Quello che non si sa è che essi hanno diverse intensità, non è che si finisce sempre al pronto soccorso, si sviene o si muore.
L’intensità di questi “colpi al cuore” possono essere leggeri, ma che provocano un indebolimento della robustezza dell’organo e un’anomalia nel suo lavoro. Dunque nascono poi delle alterazioni delle pulsazioni.
A questo punto il paziente, nonostante non abbia gravi problemi, ma avverte dei malesseri sporadici, che sono però intensi, può decidere di chiedere al proprio medico, se non si ha un cardiologo che lo segua, di fare un esame con ECG.
Non ho un cardiologo, come posso farmi controllare il cuore?
I medici di base nascono per andare incontro ad una semplice realtà. Non tutti hanno un cardiologo di fiducia, un otorino che li segua oppure un nutrizionista a cui affidarsi. Il corpo è costituito di tanti organi, tessuti molli, scheletro ed ha funzionalità interne. La medicina è infatti strutturata per creare dei professionisti che si interpellano quando si ha bisogno di fare dei controlli.
Per esempio oggi c’è un forte aumento delle persone che soffrono di reflusso, ma in quanti hanno un nutrizionista e un medico in gastroenterologia? Quasi nessuno! Ci si rivolge al proprio medico di famiglia o di base per poi essere spediti in ospedale per fare delle analisi specifiche.
Lo stesso discorso lo riportiamo al cardiologo. I disturbi cardiaci sono frequenti, anche più di quello che si creda, ma non sono letali. Alle volte sono appena percettibili e solo chi scopre poi di essere malato di cuore decide di avere un proprio cardiologo che li segua.
Altra cosa importante da considerare e che proprio perché non si hanno problemi di gravità intensa, ci si rivolge puntualmente al cardiologo del Servizio Sanitario nazionale che si prenota tramite il ReCup.
Esistono dei pro e dei contro. Il pro è quello di poter fare delle visite che sono gratuite, se si rientra in determinati parametri di reddito. I contro sono infiniti come:
Lunghi tempi di prenotazione delle visite
Impossibilità di reperire il proprio cardiologo in caso se ne ha bisogno
Visite o esami da fare in altre strutture per carenza di strumentazione
Perdita di tempo in lunghe file
Difficoltà di avere gli esami utili nel periodo della visita
Insomma se volete avere delle risposte veloci dovete cercare un buon cardiologo che possa fare un ECG veloce e una visita completa. Ciò vi potrà essere di aiuto in caso di problemi futuri, ma perfino di valutare i problemi del passato.
Differenza tra ECG e ecocardiogramma
Ci sono delle differenze tra gli esami. L’ECG avviene con un dispositivo che è chiamato elettrocardiografo ed esegue una registrazione di tutta l’attività cardiaca. Essa va a interessare direttamente la registrazione e riproduzione dei battiti, senza contare che grazie alla sua attività è poi in grado di avere perfino un supporto per scoprire problemi e aritmie del passato.
Tramite la sua attività si ha quindi un supporto di diagnosi che è meticolosa. Mentre l’ecocardiogramma, che è conosciuta con il termine di ecografia cardiaca, porta ad avere una fotografia e un’immagine esatta del cuore. Tramite degli ultrasuoni si possono scoprire e vedere le malformazioni o le parti dei tessuti interni che sono “morti” e non funzionanti.
Per avere un quadro completo è necessario che si effettui prima una Visita Con ECG Roma e poi una ecografia cardiaca. Il primo sarà necessario per capire se ci sono stati degli episodi di “colpi al cuore” che hanno portato ad una conseguenza definitiva di malfunzionamento. Mentre la seconda certifica, tramite delle immagini, la condizione del cuore e dove si deve intervenire poiché c’è una conseguenza reale che non si può poi cambiare se non con interventi e cure specifiche.
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardio-Color-Doppler Roma
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardiogramma Roma
Check Up Cardiologico Roma
Le città, come Roma, hanno un grande vantaggio a livello di diagnosi e strumentazioni per il cuore, vale a dire quelle di poter effettuare un Check Up Cardiologico Roma.
“Diamo a Cesare quel che è di Cesare”, cioè diamo merito ai Check Up Cardiologico Roma poiché essi sono in grado di poter dare un quadro chiaro di quest’organo analizzando ogni singola parte che lo compone. Nei piccoli Comuni e in tanti ospedali pubblici, che devono servire ad un bacino di utenti esteso, troviamo puntualmente delle situazioni drammatica.
Lunghe liste di attesa, che sono realmente assurde, appuntamenti dati a 10 mesi da una visita cardiologica. Esami che possono essere fatti a 6 mesi di distanza dal malessere che si è avuto, peccato che poi il medico che ci ha visitato dice che deve avere il risultato entro 30 giorni. Esami che non si possono fare perché non ci sono le strumentazioni giuste oppure esami scadenti per macchinari obsoleti.
Il cuore è un organo che ha bisogno di avere un’identificazione immediata se non preventiva del proprio malessere. Se oggi abbiamo dolore al torace, poi tra una settimana esso si calma, per tornare dopo aver fatto la visita cardiologica, si comprende che qualcosa che non va, c’è, ma come capirlo?
A questo punto i pazienti, in modo privato, si ritrovano a dover fare degli esami che sono vari e diversi, ma che rappresentano l’attività cardiaca che si è avuta in diversi momenti. Siccome però non c’è da scherzare con quest’organo di funzione indipendente, dobbiamo assolutamente avere un Check Up Cardiologico Roma.
Cos’è questo esame? In realtà non parliamo solo ed esclusivamente di un esame totale. Si parla di tanti esami diversi, ma che sono mirati al cuore, all’attività cardiaca e poi alla funzionalità del flusso sanguigno arterioso. Inoltre è necessario conoscere l’interno del cuore per valutare se ci sono presenze di modifiche dei tessuti molli o se alcuni di essi non funzionano.
Per avere un Check Up Cardiologico Roma ci si deve sottoporre a:
Analisi del sangue (massimo di 3 mesi)
Elettrocardiogramma
Holter pressorio
ECG dinamico
Ecografia cardiaca
Tutti questi esami devono essere eseguiti in un massimo di 3 mesi perché quando ci sono delle distanze lunghe di tempo il nostro corpo avrà subito diverse modifiche. Per esempio oggi abbiamo la tachicardia, tale condizione procede per settimane, facciamo un elettrocardiogramma e viene scoperta che si ha un’aritmia. Il medico prescrive un holter pressorio. Lo prenotiamo presso l’ospedale pubblico e ci viene dato a 4 mesi di distanza dall’elettrocardiogramma.
Cosa capita in questo lasso di tempo? Sicuramente si cambia la propria quotidianità per evitare di avere la tachicardia, si inizia a curare l’alimentazione e magari si usano perfino dei farmaci per calmare i malesseri che ci sono. Tutto questo per evitare di stare male, ma si parla di soluzioni che sono palliative, momentanee.
Tuttavia quando poi si andrà a fare l’holter pressorio, esso potrebbe non dare dei risultati validi confrontandoli a quelli che erano stati evidenziati mesi e mesi prima. A questo punto si torna alla vita normale e si ha una degenerazione del problema cardiaco. Il tempo in questo caso è stato troppo e dunque non ci sono state delle diagnosi esatte.
Il cuore poi ha delle patologie che sono usuranti e degenerative, non guariscono da sole. Per quanto possiamo fare attenzione ci si ritrova un giorno a star bene e 2 a star male. Condizione di salute che non è quella che si deve avere in realtà.
Dunque il segreto per avere un quadro completo e chiaro del vostro cuore è necessario fare un Check Up Cardiologico Roma completo e in breve tempo, magari da privato.
Non si capisce cos’ho al cuore, cosa devo fare?
Coloro che sono consapevoli che hanno un problema cardiaco, dopo aver fatto delle visite, ma dove non si riesce a capire cos’hanno, sono in molti. Notiamo che effettivamente i pazienti che si trovano catapultati in un mondo medico che non dà spiegazioni, specialmente quando ci si affida ai nosocomi pubblici, sono tanti.
Molte volte si parla di soggetti anziani che sono da soli e che non riescono a farsi capire e tanto meno a capire il medico che hanno di fronte. Inoltre ci sono medici che danno per scontato che il paziente che hanno di fronte abbia la sua competenza. Quello che è facile o comprensibile per un soggetto non lo è per un altro.
A questo punto sottolineiamo che tali problemi sono molto comuni, ma per risolvervi, oltre a dover trovare un bravo cardiologo, è necessario fare un Check Up Cardiologico Roma completo.
Parliamo in modo chiaro. Coloro che hanno problemi al cuore si dividono in tre tipologie.
Pazienti che hanno malesseri e problemi palesi, cioè che si evidenziano già dai primi elettrocardiogrammi. Da un lato essi si sentono “sfortunati”, ma avendo una patologia cronica, si ha poi una terapia sicura e una diagnosi facilitata.
Ci sono i pazienti che stanno iniziando ad avere dei problemi cardiaci, risolvibili se si comprende preventivamente quale sia il danno interno, come ad esempio coloro che hanno dei danni alle valvole cardiache.
Pazienti malati “temporaneamente” al cuore. Questi sono coloro che hanno degli effetti cardiologici a causa di assunzione errata di farmaci oppure che hanno patologie digestive. Per esempio le persone che sono affette da reflusso acuto, spesso soffrono di tachicardia, dolore al torace e vertigini. Però curando il reflusso è possibile non continuare ad appesantire il cuore, che deve lavorare il doppio per apportare il giusto afflusso sanguigno e di ossigeno allo stomaco per avere la digestione. Si consiglia comunque una visita cardiologica per considerare che la patologia non abbia apportano dei danni permanenti o un indebolimento al cuore.
Infine ci sono i soggetti di malattia emotiva. Qui si apre un altro mondo che è difficile da poter capire ed occorre tanta pazienza oltre ad una buona visione delle proprie sintomatologie. Gli organi hanno dei movimenti e funzionalità indipendenti, cioè che non sono controllabili. Se noi decidiamo di trattenere il respiro, prima o poi i polmoni ci costringono a respirare, nonostante il nostro cervello dia un altro input. Il cuore funziona in modo indipendente, ma si è scoperto che esso viene controllato, in alcune funzionalità e reazioni, dalle emozioni che il nostro cervello decodifica tramite quello che vediamo, respiriamo, tocchiamo oppure pensiamo.
Ora, per fare un pochino i “romantici”, quando vediamo una persona che ci piace il cuore inizia a palpitare, i battiti si fanno più veloci e la respirazione è affannata. Vero è che tale situazione capita anche quando siamo in ritardo al lavoro e sappiamo che appena entriamo il “capo” ci toglie la pelle di dosso con qualche rimprovero che non ha mai termine.
Però a determinare questa funzionalità extra cardiaca sono le emozioni percepite dal cervello. Le persone ansiose, non sono tali perché sono delle drama queen, ma perché percepiscono i problemi in modo diverso e questo determina poi dei fattori funzionali negli organi che si sfogano in diversa maniera.
Dunque perfino da questi sintomi è possibile avere un Check Up Cardiologico Roma completo che ci faccia capire che alcuni problemi derivano dallo stato emozionale, ma che influiscono negativamente su un organo fondamentale.
Dicono di noi
Marco Tombini
12/04/2022
Durante la visita ho trovato competenza, cortesia, professionalità. Cercavo un cardiologo vicino per controlli periodici e sono rimasto molto soddisfatto. Consigliato.
Silvia Mazzoli
07/04/2022
Persona che abbina la professionalità all'empatia. Esperienza estremamente positiva soprattutto per mia mamma anziana che da tempo cercava un medico di suo gradimento!!
Paolo Portioli
06/04/2022
Medico molto attento scrupoloso, disponibile e gentile. Sono riuscito ad entrare subito in sintonia con lui . E' un piacere dialogare con lui in quanto si riesce a capire quello che comunica e con i medici non sempre accade. Professionista molto quotato e apprezzato. Consiglio vivamente !
Valentina Lobefaro
04/04/2022
Esperienza positiva. Professionista competente, professionale, educato e soprattutto molto attento al paziente. Consigliatissimo.
Sara Fabrizi
29/03/2022
Dottore impeccabile , attento scrupoloso e anche molto simpatico ma soprattutto preparatissimo
Straconsigliato
Alex Mihai
29/03/2022
Ho trovato dott.santucci su internet e ho portato mia mamma a fare una visita cardiologica.Molto preparato paziente scrupoloso una terapia efficace una diagnosi giusta che ha indirizzato mia madre a fare un angioplastica.grazie dottore.consigliatissimo
patrizia cavuto
29/03/2022
Disponibile cortese preparato
Studio Ricca
29/03/2022
Medico disponibile, cordiale e professionale. Molto attento al paziente con notevole capacità alla risoluzione dei problemi esposti.
Questione di tempo, ecco perché alcune diagnosi sono lunghe
Dopo qualche anno di sintomi spiacevoli, di svenimenti, vertigini, affaticamento respiratorio e stati sincopali, iniziate a capire che c’è bisogno di un controllo cardiaco, ma che sia completo.
Aspettare porta conseguenze. Alcuni problemi degenerano, alle volte piuttosto rapidamente, mentre altri rimangono cronici ed indeboliscono tutto il resto del corpo. Quando si ha intenzione di avere dei chiarimenti sullo stato di salute dovete rivolgervi a dei professionisti, come cardiologi privati oppure centri e cliniche specializzate con attrezzature valide, su dei tempi brevi di esami.
Le lunghe attese non portano a nulla di buono. Proprio per una maggiore consapevolezza, da parte dei cittadini, oggi essi ricercano poliambulatori che siano in grado di fare tutti gli esami in breve tempo, all’interno della stessa struttura, ma dove si trovano perfino macchinari professionali di ultima tecnologia.
Alle volte ci sono delle situazioni in cui si è costretti ad aspettare, come nel caso degli ospedali pubblici, ed è qui che dovete decidervi nel fare gli esami per un Check Up Cardiologico Roma completo in modo privato.
Cosa sono gli esami “tradizionali” e sottosforzo
La diagnostica cardiaca avviene con analisi che si possono definire tradizionali e quelle che sono dinamiche o sottosforzo. Quest’ultime sono le più recenti e sono in grado di classificare quale sia la robustezza del cuore e come mai, quando si effettua uno sforzo, di qualsiasi entità, esso inizia a collassare.
Quest’organo è costituito da tessuti molli, da una muscolatura essenziale, non fibrosa, ma che è robusta. Per indebolirlo basta realmente poco. Una pessima idratazione, alimentazione scorretta, continuo stato di stress oppure di tensione fisica continuativa. L’uso di farmaci e integratori che avviene senza un senso solo perché si ha la convinzione che essi facciano bene.
Siamo continuamente sottoposti ad una vera inondazione di cattive abitudini che ci portano a star male e a far ammalare gli organi interni.
Proprio per questo il Check Up Cardiologico Roma richiede sia degli esami tradizionali, come elettrocardiogrammi e ECG, per essere poi completati dai test che sono dinamici, quali gli holter cardiaci e pressori, che durano 24/48 ore.
Attenzione che è possibile eseguire un elettrocardiogramma sotto sforzo in cliniche o studi medici che hanno poi un’attrezzatura specifica. Un macchinario utile è quello del semplice tapirulan, con programmi diversi di velocità e che ha poi delle pendenze che aumentano l’attività fisica, dove si viene collegati a delle sonde per registrare l’attività cardiaca.
Problemi emozionali, anche qui è necessario parlare con un cardiologo
Torniamo a parlare di problemi emozionali che portano a delle conseguenze disastrose per un cuore “malato”. Sicuramente le persone che sono ansiose arrivano addirittura al timore di star male fino ad avere degli attacchi di panico che sfociano poi in malesseri da svenimento, collassi cardiaci, infarti o ischemia.
Per una cattiva cultura o comunque per ignoranza, siamo costretti ad usare questi termini piuttosto forti, si pensa che essi siano in realtà problemi psicologici. In realtà è solo un problema di attivazione di istinto di sopravvivenza che prende il sopravvento.
Sapendo di avere ansia o di essere stressati si arriva ad avere paura di star male. Il timore di star male, perché svenire o avere collassi cardiaci vi assicuriamo che non è piacevole, aumenta la preoccupazione e si innesca una condizione che è assolutamente assurda con il risultato di finire al pronto soccorso con il cuore che è letteralmente impazzito.
Tutti coloro che avevano attacchi di panico e stati ansiosi gravi, dopo aver fatto un Check Up Cardiologico Roma hanno scoperto di aver sviluppato problemi cardiaci e dopo un’operazione o con una terapia specifica, hanno risolto entrambi i problemi. Non hanno avuto più problemi di panico e nemmeno di cuore perché la consapevolezza di non provare dolore, per la terapia che si seguiva, ha impedito l’attivazione dell’istinto di sopravvivenza.
Check Up Cardiologico Roma per pazienti che hanno problemi congeniti ed ereditari
Le famiglie che hanno avuto soggetti con problemi cardiaci dovrebbero iniziare a preoccuparsi della loro condizione perché è alta la percentuale di sviluppare gli stessi problemi oppure di avere delle condizioni che sono peggiori.
Intorno ai 40 anni è bene pensare a fare un Check Up Cardiologico Roma per avere un chiarimento. Non è detto che si scoprano qualcosa, ma si offre un’azione preventiva di cura e terapia. Questo evita che possiate sviluppare delle patologie che sono poi ereditarie.
Prevenire consente di non dover soffrire di quelle condizioni che sono poi degenerative e che, alla fine dei conti, si possono evolvere in modo incontrollabile. Nonostante si pensi di star bene ci possono essere realmente dei malesseri nascosti che magari si sottovalutano o a cui non si vuole pensare. Dunque perché aspettare di star male quando si possono fare dei controlli diversi che sono attenti e meticolosi?
La salute è un bene prezioso di cui ci si deve occupare continuamente pensando sempre al futuro senza aspettare che ci siano degli sviluppi di patologie o malattie gravi.
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardio-Color-Doppler Roma
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardiogramma Roma
Visita Cardiologica Roma
Ebbene hai bisogno di una Visita Cardiologica Roma, ma qual è quella adatta alle tue problematiche fisiche o ai malesseri che ti hanno portato a capire di un problema al cuore?
Quando si parla di Visita Cardiologica Roma ne esistono diverse tipologie, alcune di esse sono poi supportati da test ed analisi, ma ci sono poi quelle che sono eseguite sottosforzo oppure con un monitoraggio cardiaco fisso per 24/48 ore e sottosforzo di 24/48 ore.
Alle volte non ci si capisce molto, ma è vero che la prima visita con il cardiologo impone una conoscenza diretta, nel senso che il medico prima ausculta il paziente, in moda da allinearsi alle pulsazioni che esso possiede per poi fare un elettrocardiogramma. Quest’ultimo è l’analisi di “esame in tempo reale” che consente di avere un chiarimento sulla condizione delle pulsazioni.
Gli elettrocardiogrammi sono gli unici strumenti in grado di dare delle risposte chiare e immediate, ma che non sono le uniche strumentazioni da utilizzare. Infatti essi sono utili perché in grado di avvertire l’intensità e la potenza del battito cardiaco, la lunghezza e poi la frequenza, ma non possono poi visionare l’interno dell’organo e nemmeno capire quali sono le funzionalità delle valvole cardiache.
Nell’immaginario comune, ma perfino in medicina, almeno nella medicina del passato, si pensava che gli organi fossero composti da un unico “blocco” con qualche incanalatura interna. Oggi siamo a conoscenza che tutti hanno dei collegamenti alla circolazione sanguigna, ci sono valvole di vario genere, movimento e grandezza. Tutti hanno bisogno di ossigeno e poi di una buona idratazione.
Il cuore è composto da due grandi “camere”, cioè i ventricoli, che sono a loro volta suddivisi in parte alta o bassa, centrale e con delle valvole interne che ricevono impulsi elettrici per il movimento. Non possiamo dire che sia un muscolo “attivo”, nel senso la sua struttura viene indotta a pulsare ed ha una funzionalità automatica. Il cuore non si comanda, non è solo una frase romantica, ma una realtà scientifica.
Data la sua struttura ha quindi tante componenti e ognuna di essa può soffrire, in modo indipendente, di un malfunzionamento che producono effetti su tutto il nostro organismo.
Un esempio è la patologia dell’aterosclerosi, cioè la presenza di placche di grasso, di medie o grandi dimensioni, nelle arterie di collegamento che ostruiscono il passaggio del sangue e dell’ossigeno. Quando si ha questa patologia si soffre di dolore toracico, palpitazioni, aumento della sudorazione e difficoltà nel respirare.
Per identificare questa patologia è necessario sottoporsi ad una Visita Cardiologica Roma, ma che non è mirata proprio al cuore, ma ai suoi collegamenti esterni. Concludendo è possibile avere delle analisi o degli esami che sono poi rivolti al buon esito della visita, dove si scopre la patologia, problema o malattia, per cercare poi una terapia adatta.
Holter: cos’è e quali sono i benefici nel farlo?
Avete mai notato che quando ci si lamenta di qualche pesantezza all’altezza del torace, un intorpidimento del braccio oppure una forte tachicardia, la prima cosa che ci viene consigliata, da amici o conoscenti, è: fatti fare l’holter. Esattamente siete a conoscenza di cosa esso sia?
Esistono varie tipologie di questo esame come:
Cardiologico
Pressorio
ECG
Quindi il consiglio di fare holter può essere buono, ma solo dopo che si è fatto una Visita Cardiologica Roma che ci consiglia di valutare la qualità delle pulsazioni e la robustezza del cuore. Nessuno ci impedisce di richiedere tale esame a scopo preventivo, per qualche giramento di testa o per preoccupazioni che ci sta assillando. Solo che si deve sapere quale tipologia è utile in riferimento ai sintomi dei malesseri che si sono subiti.
Cercare poi informazioni è normale perché, quando ci si rivolge all’ospedale pubblico, non sempre si hanno delle buone informazioni. Noi consigliamo di avere un cardiologo privato che possa poi farci fare tale esame dando delle spiegazioni su quello che si sta ricercando.
A tutti piacerebbe avere delle spiegazioni, ma alle volte diventa difficile e confuso. Dunque intanto vi diamo qualche consiglio sulle diversità di holter e a cosa serve.
Holter cardiaco “classico” è un esame dove si viene collegati ad un apparecchio portatile che registra le pulsazioni e qualsiasi tipologia di anomalia in modo da aiutare ad avere un quadro chiaro dell’attività del cuore. Esso potrebbe avvenire direttamente in studio, magari sottosforzo poiché il paziente ha notato che solo quando ha ginnastica o si sottopone ad un movimento forzato, ha delle palpitazioni.
Grazie ai risultati registrati, il cardiologo che deve controllare i risultati avuti, può capire se ci sono presenze di aritmie, occlusioni delle arterie oppure malfunzionamento ventricolare. Dunque è effettivamente un ottimo esame che supporta le teorie che sono state rintracciate dal cardiologo nella prima visita.
Dicono di noi
Marco Tombini
12/04/2022
Durante la visita ho trovato competenza, cortesia, professionalità. Cercavo un cardiologo vicino per controlli periodici e sono rimasto molto soddisfatto. Consigliato.
Silvia Mazzoli
07/04/2022
Persona che abbina la professionalità all'empatia. Esperienza estremamente positiva soprattutto per mia mamma anziana che da tempo cercava un medico di suo gradimento!!
Paolo Portioli
06/04/2022
Medico molto attento scrupoloso, disponibile e gentile. Sono riuscito ad entrare subito in sintonia con lui . E' un piacere dialogare con lui in quanto si riesce a capire quello che comunica e con i medici non sempre accade. Professionista molto quotato e apprezzato. Consiglio vivamente !
Valentina Lobefaro
04/04/2022
Esperienza positiva. Professionista competente, professionale, educato e soprattutto molto attento al paziente. Consigliatissimo.
Sara Fabrizi
29/03/2022
Dottore impeccabile , attento scrupoloso e anche molto simpatico ma soprattutto preparatissimo
Straconsigliato
Alex Mihai
29/03/2022
Ho trovato dott.santucci su internet e ho portato mia mamma a fare una visita cardiologica.Molto preparato paziente scrupoloso una terapia efficace una diagnosi giusta che ha indirizzato mia madre a fare un angioplastica.grazie dottore.consigliatissimo
patrizia cavuto
29/03/2022
Disponibile cortese preparato
Studio Ricca
29/03/2022
Medico disponibile, cordiale e professionale. Molto attento al paziente con notevole capacità alla risoluzione dei problemi esposti.
Holter pressorio, visita specialistica
Cambio genere e concentrandoci sulla seconda tipologia di holter troviamo quello pressorio che avviene con un dispositivo che viene applicato al paziente, tramite un bracciale pressorio, e tenuto per circa 24 ore.
Qui si ha un quadro dell’attività elettrica del cuore, che poi si semplifica con il termine pressione. Grazie a questo esame si riescono a scoprire aritmie, cardiopalmo, vertigini e perdita di coscienza. Inoltre si scoprono problemi di ischemia che, semplificando il suo significato, indica un apporto di sangue al cuore non sufficiente per avere dei battiti cardiaci forti o di una giusta frequenza.
Precisiamo che con l’holter pressorio si registra prettamente l’attività elettrica del cuore e non le sue frequenze. Quest’organo pulsa tramite degli impulsi elettrici naturali e che produciamo nel nostro organismo, ma essi possono avere dei problemi di “collegamento”, come ad esempio dei difetti nelle valvole interne oppure delle componenti che recepiscono il segnale in ritardo non sincronizzandolo con gli altri.
Una cosa da precisare e che questo esame deve avvenire in modo che il paziente svolga la sua quotidianità tradizionale. Dunque non si deve fare quando c’è un giorno di riposo dal lavoro oppure andare a casa e sdraiarsi sul divano. Questo andrebbe a falsare il risultato perché il cuore è stato messo a riposo e non ha potuto “faticare” come nei momenti in cui esso dà problemi.
Allo stesso modo non si deve nemmeno fare cose straordinarie in queste ore che non si fanno durante la quotidianità normale.
Ovviamente si viene diretti dai medici e infermieri che posizionano l’attrezzatura in modo che il paziente sappia come comportarsi e cosa deve fare e non fare.
Facciamo questa precisazione poiché capitano dei pazienti che quando hanno l’holter magari decidono che proprio quel giorno devono fare una lunga passeggiata oppure mangiare cibi particolarmente grassi che andrebbero a mangiare solo nei giorni di festa. Comprendiamo che le persone ansiose o coloro che temono di avere qualche patologia possano essere presi dall’ansia e per rilassarsi stravolgono la loro quotidianità, ma è importante che si facciano le stesse cose che si fanno quasi tutti i giorni.
L’holter pressorio consente di verificare se c’è l’esistenza di ipertensioni che sono:
Arteriose instabili
Farmacologica
Natura emotiva, come ad esempio ansia, attacchi di panico, agitazione
Sbalzi di pressione, dove ritroviamo bassa pressione e alta pressione
Il medico che effettua la Visita Cardiologica Roma riuscirà a capire e ad analizzare in modo attento i risultati per capire quale sia il problema pressorio cardiaco e soprattutto se avete questi malesseri a causa di un problema attività elettrica cardiaca.
Ecodoppler in poco tempo
Sai che anche i vasi sanguigni subiscono delle modifiche delle loro funzionalità? Ebbene per questo è nato l’esame ecodoppler. Esso elenca e mostra i risultati della presenza di malattie arteriose o che sono venose.
Il sangue deve scorrere in modo fluido senza ostruzioni e soprattutto senza che ci siano delle condizioni di restringimento dei vasi sanguigni e delle arterie che andrebbero a rallentare il deflusso. Per esempio se ci sono delle malformazioni nel sistema circolatorio, vene che iniziano a “morire” (per inciso le vene varicose rappresentano delle “vene morte” che vengono poi sfilate con piccole incisioni per eliminare una parte inutile al sistema circolatorio) o a restringersi, esse portano sicuramente a dei danni cardiaci.
Si deve però identificare a quale altezza ci sia il problema e tramite l’ecodoppler si ha questo accertamento. Un esame assolutamente indolore che avviene nel giro massimo di 30 minuti. Oggi come oggi esso viene consigliato per soggetti che soffrono di trombosi oppure che si ritrovano ad essere in avanti con l’età.
Tuttavia è consigliato come esame quando si ha bisogno di avere un quadro completo dell’attività cardiaca perché il cuore può avere mille sintomi, ma per poter identificare il suo problema, è poi necessario che si abbiano delle descrizioni della sua attività. Una descrizione che avviene con degli esami esterni, ma che sono chiarificatori.
In una Visita Cardiologica Roma, che ha difficoltà nell’individuare il malessere o problema del paziente, è normale che ci sia la richiesta di tale esame, solo che se volete averlo in tempi rapidi dovete rivolgervi o a dei poliambulatori che hanno la giusta attrezzatura, cliniche private oppure cardiologi specializzati.
Ecografia cardiaca, cosa mostra?
Il termine ecografia indica una “foto” o “video” che rende possibile la visione dei tessuti molli, molte volte si parla di organi, che sono all’interno del nostro corpo. La strumentazione attualmente disponibile consente di poter avere delle immagini molto nitide, non dà alcun fastidio e non si richiede al paziente di assumere farmaci o altri componenti chimici.
Spesso si associa l’ecografia alla gravidanza, non possiamo darvi torto perché è uno degli esami tipici che si ha in questa fase delicatissima di una neo mamma. Quello che non tutti sanno è che esiste l’ecografia cardiaca.
L’immagine che viene rimandata, recuperata da sonde che usano le onde sonore, riesce a mostrare la fotografia di quest’organo per controllare i tessuti di cui esso è composto. Inoltre si possono visitare la struttura dei vasi sanguigni, vene e arterie.
Siccome ci stiamo concentrando sulla Visita Cardiologica Roma tramite l’uso di un’ecografia si vedono carotidi, aorta, composizione dei ventricoli e delle valvole interne senza dimenticare i collegamenti esterni. Tanto per capire la sua importanza in alcune malformazioni all’interno dell’atrio destro, ci concentra sulla valvola tricuspide oppure dalla valvola semilunare. Entrambe sono presenti all’interno del cuore e si aprono o chiudono grazie alle pulsazioni elettriche che danno poi il battito.
In caso di malformazioni, ostruzioni oppure di assenza di impulso elettrico, si potrà intervenire direttamente con dei farmaci oppure con interventistiche non invasive. Solo che prima di procedere è necessario avere una foto esatta della condizione del cuore del paziente.
Qui l’ecografia diventa fondamentale!
Elettrocardiogramma, semplice e non invasivo
Dopo aver parlato degli esami che sono specialistici e molto meticolosi, richiesti in una Visita Cardiologica Roma, vogliamo concludere con l’elettrocardiogramma. Quest’ultimo è l’accertamento più semplice e che mostra, in tempo reale, quali sono le attività cardiache, ma che possiamo definire “basiche”.
Il cuore batte e grazie al battito si ha tutto il resto della funzionalità interna dell’organismo. Avviene sempre con un’attrezzatura esterna. Le sonde si applicano con delle ventose e in base alla pulsazione rilevata si ha una trascrizione immediata, cioè in tempo reale, sul ciclo di attività cardiaca.
Tramite il suo uso si identificano delle discrepanze nel ritmo cardiaco, aritmia, bradicardia, extrasistole, fibrillazioni e variazioni dell’intensità del battito. Per esempio esistono dei soggetti che hanno dei battiti molto lunghi, che non sono la normale attività cardiaca. Altri invece hanno dei battiti alternati, cioè due sono molto forti, normali e poi uno è appena percettibile, ricominciando il ciclo.
In questo caso si ha a che fare con un problema “elettrico”, cioè qualche valvola o parte del cuore non riceve il giusto impulso elettrico e questo appesantisce il sistema circolatorio e porta degli affaticamenti cardiaci. Se viene evidenziato questo tipo di trascrizione delle pulsazioni sarà poi eseguito un secondo esame, cioè l’holter pressorio, per avere un confronto con quello che è stato evidenziato dall’elettrocardiogramma.
Si comprende come mai esso viene sempre richiesto e consigliato durante una Visita Cardiologica Roma perché può dare risposte chiare e immediate, ma altre volte è la base su cui poi si deve procedere nell’indagine della diagnosi finale che si deve avere per strutturare una terapia valida per il paziente.
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardio-Color-Doppler Roma
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardiogramma Roma
Miglior Cardiologo Roma
Tutti noi vorremmo avere delle cure mediche che siano eccellenti, il top del top, e alle volte posiamo avere il Miglior Cardiologo Roma a pagamento, ma che ci segua sempre.
Nella ricerca del Miglior Cardiologo Roma è facile incappare in qualche annuncio che poi illuda di avere trovato un valido professionista. L’utente è poi perfino pigro nel fare ricerche e ci si ferma a quello che viene presentato immediatamente. Cercare un medico con una specializzazione in un settore come quello del cuore, vuol dire che si hanno dei problemi cardiaci che sono seri o anche delle avvisaglie di malessere toracico che non è da sottovalutare.
Nella città capitolina ci sono dei professionisti che vantano una carriera pluriennale, con master, studi e corsi di aggiornamento che li mettono al corrente dei nuovi macchinari per le analisi e delle nuove tecniche operatorie.
Il lavoro in campo medico non è un qualcosa che si ferma appena si prende una laurea, esso cambia e si evolve. Sfrutta le tecnologie e le scoperte mediche oltre che scientifiche. Prima si parla con un medico che riduce o minimizza il malessere del proprio paziente per poi semplificare la soluzione in qualche farmaco, dove poi non si risolve alcun problema. Usare dei farmaci e seguire delle terapie che non hanno identificato il reale problema, è quello che oggi giorno viene affrontato da tante persone. Per poi decidersi nel trovare il Miglior Cardiologo Roma perché si vuole avere una spiegazione e qui si apre tutto un altro mondo e nuove scoperte.
Fino a qualche anno fa il cuore era uno degli organi che era meno conosciuto, non a livello anatomico, ma per tutte le funzionalità che esso esercita. I suoi battiti spingono il sangue nel sistema cardio circolatorio, apportano ossigeno, puliscono il sangue stesso. Esso è un identificatore di come il cervello possa poi influenzare dei “comandi” indipendenti dell’organismo.
Per esempio quando si è emozionati, il cuore inizia a pulsare velocemente, ma come mai? Non parliamo solo di innamoramento, sentimento che ha ispirato poeti e scrittori, c’è un motivo scientifico che porta ad avere tali reazioni.
Da questo punto si è scoperto che il cuore è soggetto allo stato psicologico del cervello, alla vista e perfino all’olfatto. Dunque è possibile controllarlo, ma solo quando si attiva l’area celebrale che è quella istintiva, cioè dell’istinto di sopravvivenza, anch’esso ha una funzionalità indipendente. Da questo punto si è quindi studiato l’elemento o il fattore psicologico, arrivando a delle scoperte eccezionali.
Le persone ansiose soffrono maggiormente di problemi di cuore. Solo che perfino coloro che sono soggetti ad attacchi di ansia, spesso e volentieri, hanno tali stati esclusivamente per anomalie del sistema circolatorio che porta ad avere malesseri non decodificabili dal cervello che a sua volta va in “palla” e sviluppa l’attacco di panico.
Sono decine gli esempi che potremmo fare e sono tutte scoperte nuovissime che solo ili Miglior Cardiologo Roma conosce e che applica poi ai pazienti che vi si rivolgono.
Come sapere se si è di fronti al Miglior Cardiologo Roma?
Domanda interessante che viene ricercata continuamente su internet perché si ha bisogno di trovare uno specialista valido. Non possiamo dare un’unica risposta, ma diamo un quadro completo, esteso della situazione.
Un cardiologo è un professionista che possiede una laurea e specializzazione nella branca medica che identificano poi i malesseri cardiaci, non solo dell’organo, ma poi delle arterie e dell’apparato sanguigno cardio-circolatorio. Tra le patologie più comuni sono:
Tuttavia il Miglior Cardiologo Roma conosce anche problemi psicologici sintomatici, cioè che sono emozionali e che si collegano ai segnali di allerta di risposta del cuore. Ha ben presente quali sono le reali funzionalità di quest’organo che non ha solo un lato destro e un lato sinistro, ma ci sono ventricoli e impulsi elettrici che consentono di avere delle pulsazioni.
Insomma la sua conoscenza deve essere vasta e non è escluso che vada poi a interessarsi solo di determinate analisi che sono utili a capire una situazione che è molto più interna, nascosta e dove non si ha la possibilità di riconoscerle con le analisi comuni che oggi sono effettuate nei laboratori.
Un professionista di “qualità” dispone di macchinari che sono altamente professionali e che purtroppo costano molto. Infatti molte persone per riuscire a fare un’analisi o un test di qualità si ritrova spesso a dover percorrere centinaia di chilometri per arrivare poi presso lo studio medico o il poliambulatorio dove ci sono tali macchinari.
Infine c’è questo dettaglio. Il Miglior Cardiologo Roma spiega la situazione al proprio paziente, con parole semplici ed essenziali, in modo da poterlo mettere in una condizione dove si sappia cosa si deve affrontare e quale sia il suo reale problema fisico.
Dicono di noi
Marco Tombini
12/04/2022
Durante la visita ho trovato competenza, cortesia, professionalità. Cercavo un cardiologo vicino per controlli periodici e sono rimasto molto soddisfatto. Consigliato.
Silvia Mazzoli
07/04/2022
Persona che abbina la professionalità all'empatia. Esperienza estremamente positiva soprattutto per mia mamma anziana che da tempo cercava un medico di suo gradimento!!
Paolo Portioli
06/04/2022
Medico molto attento scrupoloso, disponibile e gentile. Sono riuscito ad entrare subito in sintonia con lui . E' un piacere dialogare con lui in quanto si riesce a capire quello che comunica e con i medici non sempre accade. Professionista molto quotato e apprezzato. Consiglio vivamente !
Valentina Lobefaro
04/04/2022
Esperienza positiva. Professionista competente, professionale, educato e soprattutto molto attento al paziente. Consigliatissimo.
Sara Fabrizi
29/03/2022
Dottore impeccabile , attento scrupoloso e anche molto simpatico ma soprattutto preparatissimo
Straconsigliato
Alex Mihai
29/03/2022
Ho trovato dott.santucci su internet e ho portato mia mamma a fare una visita cardiologica.Molto preparato paziente scrupoloso una terapia efficace una diagnosi giusta che ha indirizzato mia madre a fare un angioplastica.grazie dottore.consigliatissimo
patrizia cavuto
29/03/2022
Disponibile cortese preparato
Studio Ricca
29/03/2022
Medico disponibile, cordiale e professionale. Molto attento al paziente con notevole capacità alla risoluzione dei problemi esposti.
Cardiologo: cosa deve sapere?
In linea generale il cardiologo è colui che identifica le patologie del cuore, ma per farlo usa elettrocardiogrammi e auscultazione. Alle volte si hanno dei test o visite che sono eseguite mettendo il paziente sotto sforzo ed altre volte è necessario che si possa valutare un elettrocardiogramma di 24 ore, l’holter cardiaco, che mostri come si comporta il cuore durante la quotidianità del paziente.
Ci sono momenti in cui le pulsazioni aumentano, altre in cui esse diminuiscono, momenti in cui si ha una bradicardia ed altri dove c’è la tachicardia. Solo tramite l’elettrocardiogramma si identificano i malesseri vissuti dal paziente.
Vero è che una volta che si comprende la situazione è necessario valutare o una operazione chirurgica, che viene eseguita da medici che hanno esperienza pluridecennale oppure una terapia “riparatoria”. L’uso dei farmaci deve poi essere abbinato ad una buona alimentazione e movimento fisico perché il cuore ha bisogno di allenarsi.
Consigli che sono semplici e pratici, ma che sono in grado di guarire un cuore malato. La scelta dei farmaci è quella più complessa perché ne esistono tantissimi e si deve anche valutare quale sia la grammatura da assumere.
I principi attivi che sono riconosciuti come i migliori perché sostengono il cuore e lo obbligano a “muoversi”, sono quelli che regolarizzano i battiti cardiaci. Perché si considerano tra le soluzioni migliori? Perché esse non sostituiscono, questo è un termine importante, il lavoro che deve fare il cuore, lo supportano e spingono a muoversi in autonomia perché almeno in questo modo esso rimane tonico e cerca di essere sempre indipendente.
Ovviamente le terapie devono essere studiate in base a quale sia il problema che essi stanno avendo e di conseguenza è necessario un’attenta analisi e controllo del lavoro cardiaco in aggiunta alla qualità del sistema circolatorio interno.
Credenziali ed esperienza acquistata negli anni
Uscire freschi, freschi dall’Università, con la propria laurea tra le mani, dove magari si è avuti un voto altissimo, 110 con lode, non rende già professionisti. Ci deve essere un percorso di tirocinio e pratica. Un buon cardiologo ha una “metrica” di esperienza da seguire che sono poi chiamate volgarmente “credenziali”.
Per esempio un rinnovo di un piano terapeutico avviene solo quando un cardiologo ha almeno 10 anni di esperienza diretta come libero professionista. Prima di questo lasso di tempo non può fare dei rinnovi, dunque è qui che notiamo che c’è un’attenzione specifica da parte della legge poiché è normale che si abbia bisogno di una conferma sulla qualità esperienziale del soggetto.
Ovviamente poi maggiore è l’esperienza è più facile sarà trovare delle riposte diverse ai tanti problemi che gli utenti possono avere. Per esempio il Miglior Cardiologo Roma è capace di capire che ci sono dei problemi nella valvola semilunare semplicemente controllando un elettrocardiogramma che il soggetto ha fatto arrivando in ospedale in uno stato sincopale.
Come mai? Non è un mago, ma negli anni di studio e di esperienza sul campo diretto ha acquistato un bagaglio culturale che lo rende più perspicace rispetto ad altri suoi colleghi. Dunque è qui che si riconosce una professionalità impareggiabile che va a beneficio del paziente e dei soggetti che hanno bisogno di avere delle risposte certe.
Conosci l’interventistica del cuore?
Sai cos’è l’interventistica del cuore? Circa il 90% dei cittadini non ne hanno la più pallida idea perché è una branca nuova, di circa 10 anni, che interessa gli interventi diretti sul cuore, ma che avvengono con operazioni senza incisione toracica. Infatti sono in pochi a conoscerla perché vi sono stati sottoposti ed è proprio qui che si trovano i migliori cardiologi.
Pensate che ultimamente si sta cercando di aumentare l’informativa per i pazienti che sono convinti che si parli solo di operazioni chirurgiche. Da un lato non è sbagliato, ma dall’altro è sbagliatissimo, in che senso.
Vedete l’interventistica sul cuore agisce nelle parti interne a quest’organo specialmente nelle valvole che lo compongono e che si muovono a causa di impulsi elettrici che produce il nostro corpo. Alle volte queste valvole fanno i capricci e si attivano solo quando dicono loro.
Appena però si hanno dei fastidi che dipendono da altre parti del corpo oppure da altri organi, esse non si sincronizzano e questo provocano svenimenti, totale rilascio del corpo, stati sincopali, collassi cardiaci e perfino infarti.
Per esempio una pessima digestione porta a non far funzionare queste valvole perché il corpo è impegnato in altri funzioni e dunque toglie forza alle valvole. Gli effetti sono poi traumatizzanti perché lo stato sincopale è molto pericoloso. Nelle persone in avanti con l’età si rischia di avere addirittura dei decessi.
Per prevenire e riattivare le valvole in modo che esse tornino a funzionare si fanno delle operazioni di interventistica cardiologica. Si usano dei sondini che e attrezzature microscopiche che usano o la crioterapia oppure termoterapia. Praticamente si va a congelare oppure a bruciare la parte della valvola che non funziona bene. In questo modo si riattiva l’impulso elettrico per poter riavere un cuore che torni come “nuovo”.
Queste operazioni, poco invasive sull’organismo, che si effettuano addirittura in un paio di giorni, stanno salvando la vita a migliaia di persone. Esse eliminano l’immissione di pacemaker e consentono una vita che sia sana, ovviamente si deve curare l’alimentazione, lo stile di vita e fare esercizio fisico per allenare il cuore. Camminare, per esempio, è un ottimo esercizio per quest’organo perché irrobustisce le sue pareti e valvole, ma soprattutto è in grado di allineare i battiti al respiro e all’introduzione di ossigeno.
Prima di fare un intervento di pacemaker, poiché non è una cosa che si organizza dall’oggi al domani, valutate dei controlli ulteriori con dei cardiologi che conoscano l’interventistica e fate analizzare il vostro caso. Dopo una visita potreste avere un’altra visione della vostra condizione.
Il Miglior Cardiologo Roma scopre i sintomi del problema cardiaco
Ampliamo il discorso dell’esperienza che possiede un ottimo cardiologo, il migliore, vale a dire quello di collegare alcuni sintomi che sono generici oppure ricollegabili ad altri malesseri, di cui non soffrite, a patologie cardiache.
Facciamo qualche esempio per non annoiare nessuno. La pesantezza alle gambe o la facilità di infiammazione lombare e perfino alla schiena possono essere dei problemi che sono riconducibili poi all’organo cardiaco. Come mai? La spiegazione tecnica è molto lunga, ma noi l’abbreviamo.
La diminuzione di battiti cardiaci apporta meno ossigeno ai tessuti muscolari e ai nervi. Ci sono alcune parti del corpo, come schiena e la parte lombare, che si infiammano proprio a causa di una diminuzione dell’ossigeno, ma si innesca poi un effetto domino.
In che senso? Praticamene il cuore non apporta ossigeno, ma per spingere poi il sangue nelle parti infiammate che rallentano la circolazione sanguigna, deve faticare maggiormente. Dunque si ha un effetto che è usurante e dove si deve seguire una terapia sia per la disinfiammazione dei tessuti che poi per il cuore. Questo è un esempio che però aiuta ad avere un chiarimento su come alcuni sintomi si possono collegare a danni cardiaci.
Ovviamente solo coloro che hanno una grande esperienza nel settore hanno queste “doti” di analisi che sono molto interpretative, ma che spingono poi a richiedere delle analisi e a svolgere delle visite che portano a scoprire delle patologie cardiache.
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardio-Color-Doppler Roma
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardiogramma Roma
Cardiologo Roma
Il cuore! L’organo che ci consente di vivere e che è simbolo delle nostre emozioni, ma che nasconde malesseri seri che un valido Cardiologo Roma può scoprire data la sua esperienza.
Trovare o avere immediatamente una visita con un Cardiologo Roma non sempre è semplice, specialmente se ci si affida al Servizio Sanitario Pubblico. Se state leggendo è perché forse siete già incappati in problemi che riguardano la difficoltà di prenotare una visita cardiologica oltre ai tanti inconvenienti di non sapere eventuali visite da presentare.
Per fortuna esistono medici cardiologici privati o che lavorano in poliambulatori che sono sempre disponibili e che hanno dei costi addirittura inferiori alle visite private prenotate con il Servizio Sanitario Pubblico.
Oggi c’è un aumento dei cittadini che hanno bisogno di fare dei controlli che mirati per piccoli malesseri, che poi nascondono grandi problemi di salute, e che sono aumentati negli ultimi anni. In base alle ricerche scientifiche e al monitoraggio in ambito medico, c’è un forte allarmismo per l’aumento di problemi cardiaci e tumorali che sono realmente molto preoccupanti.
La prevenzione è l’unico metodo per riuscire a riprendersi il proprio benessere e ad avere poi una salute che sia forte. Tramite ad una maggiore attenzione e ad una buona cultura che sta cambiando riguardo ai problemi del cuore, vediamo che ci sono persone che decidono di sottoporsi a degli elettrocardiogrammi oppure a visite specialistiche non appena notato qualche fastidio non identificabile.
Coloro che in famiglia hanno dei precedenti, cioè componenti di sangue che hanno sofferto di problemi cardiaci di vario genere o sono morti di infarto, allora sono portatori di un “danno ereditario”. Questo non vuol dire che sicuramente si hanno dei problemi di cuore, essi nascono per tanti fattori scatenanti, ma c’è un’alta incidenza di percentuale di casi di sviluppo di malattie cardiache maggiore rispetto a coloro che in famiglia non hanno soggetti con problemi di questo genere.
Una visita preventiva può aiutarvi a vivere meglio e a cambiare uno stile di vita che è usurante.
Quando è necessaria una visita cardiologica
Chi e quando si ha bisogno di avere una visita cardiologica? Un Cardiologo Roma si trova spesso ad avere dei soggetti che hanno avuto realmente problemi di tachicardia, battiti accelerati, dolore toracico o alle braccia, svenimenti, stati di dispnea (respirazione faticosa), palpitazioni oppure giramenti di testa.
Tutti malesseri che si possono riportare a tante altre patologie, ma che compromettono comunque la funzionalità del cuore. Esistono poi coloro che avvertono delle sensazioni non definibili che lo portano a richiedere una visita cardiologica.
Anzi vogliamo sottolineare che ognuno di noi deve fidarsi di un medico, ma quando quest’ultimo non trova valide soluzioni allora dobbiamo fidarci di noi stessi. Ognuno ha una consapevolezza della propria salute. Vive direttamente malesseri che si possono identificare con mille parole e che sono spesso segni sottovalutati da persone esterne. Dunque bisogna ascoltarsi e poi farsi ascoltare.
I problemi di cuore possono nascere anche a livello sporadico, nel senso che alle volte possiamo avere dei malesseri che capitano nel cambio di stagione, dove tante persone sono sensibili proprio ai pollini, al cambio del tempo e pensate che ci sono soggetti che hanno fastidi, come forte cefalee oppure tachicardia, con il cambio dell’ora.
Quando iniziano a notare che mangiando un alimento non digeriamo, ci si sveglia soventemente di notte, nella fase REM ci si sveglia sudati oppure si è sotto forte stress, perfino qui si identificano dei malesseri che sono d’interesse per un Cardiologo Roma.
Come mai capitano queste situazioni, troppo soventemente sottovalutati? Perché noi siamo “animali”, abbiamo un bioritmo che cambia in base allo stile di vita. Da bambini siamo educati a seguire determinate regole per strutturare la nostra quotidianità, ma alla fine siamo comunque essere viventi che sono assoggettati al cambio stagionale e ai tanti fattori esterni.
Nel momento in cui si hanno dei malesseri che ci allarmano, poiché il nostro cervello attiva la risposta dell’istinto primordiale, rivolto alla sopravvivenza, non dovremmo aspettare e cercare di prenotare, il prima possibile un controllo.
Tanto per dare un’idea, nell’anno 2021 circa il 7% della popolazione ha improvvisamente notato, in un solo giorno che c’era qualcosa che non andava. Forte intorpidimento alle braccia e poi una difficoltà respiratoria. La testa era ovattata e c’era una forte sensazione di “dormiveglia”, nonostante si fosse completamente svegli. Solo il 5% ha deciso di rivolgersi al pronto soccorso per controlli ricoverati poi d’urgenza per una trombosi arteriosa e per il principio di un infarto. Mentre l’1% ha subito, nella nottata un infarto.
Questo a comprova che molte volte dobbiamo ascoltare quello che il nostro corpo ci dice. Sicuramente già qualche giorno prima ci sono stati dei fastidi che però sono passati in secondo piano, tanto che poi si è arrivati a scoprire, nel modo peggiore, la condizione del cuore e delle arterie.
Dicono di noi
Marco Tombini
12/04/2022
Durante la visita ho trovato competenza, cortesia, professionalità. Cercavo un cardiologo vicino per controlli periodici e sono rimasto molto soddisfatto. Consigliato.
Silvia Mazzoli
07/04/2022
Persona che abbina la professionalità all'empatia. Esperienza estremamente positiva soprattutto per mia mamma anziana che da tempo cercava un medico di suo gradimento!!
Paolo Portioli
06/04/2022
Medico molto attento scrupoloso, disponibile e gentile. Sono riuscito ad entrare subito in sintonia con lui . E' un piacere dialogare con lui in quanto si riesce a capire quello che comunica e con i medici non sempre accade. Professionista molto quotato e apprezzato. Consiglio vivamente !
Valentina Lobefaro
04/04/2022
Esperienza positiva. Professionista competente, professionale, educato e soprattutto molto attento al paziente. Consigliatissimo.
Sara Fabrizi
29/03/2022
Dottore impeccabile , attento scrupoloso e anche molto simpatico ma soprattutto preparatissimo
Straconsigliato
Alex Mihai
29/03/2022
Ho trovato dott.santucci su internet e ho portato mia mamma a fare una visita cardiologica.Molto preparato paziente scrupoloso una terapia efficace una diagnosi giusta che ha indirizzato mia madre a fare un angioplastica.grazie dottore.consigliatissimo
patrizia cavuto
29/03/2022
Disponibile cortese preparato
Studio Ricca
29/03/2022
Medico disponibile, cordiale e professionale. Molto attento al paziente con notevole capacità alla risoluzione dei problemi esposti.
Affaticamento ricorrente, stanchezza cronica? Forse ai un problema al cuore
Svegliarsi pimpanti e pieni d’energia, capaci di spaccare il mondo in mille pezzi, con la sensazione che nulla e nessuno abbia il coraggio di fermarci, è bellissimo. Però, durante la giornata è normale che si inizi ad accusare il colpo della propria quotidianità. Affaticarsi, avvertire una forte stanchezza, desiderare di sprofondare nel letto perché ogni parte del corpo ci fa male.
Fin qui possiamo dire che è tutto apposto, ma quando l’affaticamento è ricorrente, durante la giornata più volte si ha bisogno di sedersi o stendersi. Andare a fare la spesa diventa un compito arduo, lento e spossante. La stanchezza quindi è cronica perché parte proprio dalla muscolatura. In questi casi ci sono dei problemi di salute.
La prima cosa che tutti fanno è quella di comprare degli integratori. Da un lato essi possono realmente aiutare perché ci sono periodi di forte stress, ma non sono una soluzione e soprattutto non devono essere assunti in modo continuativo. Mangiare: pane e integratori, non fa assolutamente bene, anzi il nostro corpo si abitua a non “lavorare” nella digestione per reperire gli elementi nutritivi che gli sono necessari.
Naturalmente non è nemmeno possibile continuare ad avere questa condizione fisica che non è quella ideale. Andando avanti con l’età, ci possono essere piccoli acciacchi, ma non è che i sintomi sopra descritti sono una condizione che vada a conciliare con persone anziane. Di conseguenza si deve cercare una soluzione.
Da cosa dipendono? Qui ci sono problemi cardiaci. Un Cardiologo Roma si trova continuamente ad avere utenti che accusano tali malesseri, alcuni di essi sono sottoposti ad un forte stress quotidiano, ma che aggrediscono il cervello e il cuore. In molti casi il cuore è semplicemente affaticato, ma non ha riposato durante il sonno notturno poiché è in questo periodo che si ha comunque la digestione e tale funzionalità continua a provocare dei disturbi che portano ad avere dei battiti accelerati, ma di cui non ci si rende conto perché dormiamo.
Una cura alimentare, unita a qualche farmaco che regolarizzi i battiti, sono soluzioni semplici che ci riportano ad uno stato di salute perfetto. Solo che è importante che si effettui una visita approfondita e un elettrocardiogramma che constati la condizione attuale.
Non prendiamo farmaci generici che vantano chissà che cura miracolosa e tanto meno affidiamoci ai consigli di un farmacista. In entrambi i casi ci si ritrova ad avere a che fare con dei commercianti. Prenotare una visita cardiologica ci rende più consapevoli delle funzionalità interne e poi di tutto quello che riguarda la cura e terapia da seguire.
Cos’è la tachicardia?
Oh no, ho la tachicardia! Ormai questa parola è un termine talmente comune che si è perso il senso del suo significato. Sai cos’è la tachicardia? Non è solo avere dei battiti che sono accelerati e che si calmano dopo qualche minuto improvvisamente. Si definisce la tachicardia quando si superano i 100 battiti fino ad un massimo di 400 battiti in un minuto. Le pulsazioni avvengono con una frequenza talmente elevata che si ha difficoltà a respirare perché si deve sparare ossigeno all’interno del sangue e nel sistema cardio-circolatorio.
Esso poi è soggetto anche alle cause esterne. Dopo aver corso i 100 metri, come un cavallo impazzito, è normale che ci siano delle pulsazioni elevate. Facendo uno sforzo eccessivo, senza un riscaldamento adeguato, può portare a questa sintomatologia, ma non è tachicardia.
Tale situazione avviene quando, da un momento all’altro, mentre si sta passeggiando si hanno i battiti aumentati. Si sta facendo una camminata e si ha bisogno di sedersi perché ci manca il respiro e avvertiamo il cuore che rimbomba.
Le persone ansiose o che soffrono di attacchi di panico sono soggetti alla tachicardia poiché il loro stato emozionale è sempre allarmato, tanto che perfino un minimo cambiamento o un problema insignificante sfocia in situazioni che sono poi di malessere toracico.
Purtroppo le persone ansiose sono quelle che si ammalano di cuore molto facilmente perché non hanno un controllo emozionale. Il cervello avverte tutto come un pericolo e questa realtà porta poi ad una reazione agli organi, sia ai polmoni, allo stomaco e al cuore. Parti essenziali per il benessere dell’organismo che vengono però alterati nella loro funzionalità indipendente.
Un Cardiologo Roma personale e un sostegno sempre presente
Il proprio medico di fiducia è un professionista che conosce tutto di noi e sa come poterci aiutare. I soggetti che hanno problemi cardiaci o che hanno bisogno di una terapia momentanea, poiché non è che il cuore si ammala sempre in modo permanente, devono avere un Cardiologo Roma di fiducia.
In medicina proprio questo organo è quello che potrebbe cedere da un momento all’altro, perfino una forte indigestione lo porta a collassare. Dunque è necessario che il proprio Cardiologo Roma ci dia delle sicurezze come la possibilità di contattarlo per visite urgenti o per cambi di farmaci, che faccia fare delle analisi specifiche e che non trascuri qualsiasi effetto sia dato da parte di cambi di terapia.
Le persone anziane sono coloro che sviluppano frequentemente un indebolimento degli organi e questo li porta ad avere bisogno di un’assunzione di farmaci che però potrebbero andare contro ad altre medicine che assumono giornalmente. In questi casi avere un professionista serio, un professionista Cardiologo Roma, consente di trovare soluzioni facili che siano utili a migliorare la propria salute.
Ovviamente parliamo sempre di un professionista esterno, non di un familiare, ma è vero che a differenza di altri medici, esso diventa più “personale”.
Cosa scoprirai prenotando una visita cardiologica al ReCup
Non hai mai fatto una visita cardiologica, ma ora ti è stata consigliata. Il primo pensiero è sicuramente quello di provare a prenotare una visita presso l’ospedale del tuo Comune. Rivolgendoti al ReCup puoi prenotare una prestazione sanitaria presso il Servizio Sanitario nazionale.
Tutto idilliaco, sembra un sogno, ed infatti lo è. Nonostante non vogliamo parlare in un’ottica “lugubre” di questo servizio ad oggi, con il problema del Corona Virus i servizi appena accettabili nelle città oggi sono diventati realmente preoccupanti.
Una visita viene data a mesi e mesi di distanza. Se si è fortunati, ma proprio tanto fortunati, si potrà avere a distanza di 60 giorni. Vi chiediamo: ma se io oggi sto male, oggi sono affaticato, oggi sto avendo problemi cardiaci, ma posso aspettare poi 60 giorni per avere una visita?
Non parliamo poi dei piani terapeutici dove non ci sono medici che hanno abbastanza credenziali per riuscire a rinnovarli, cosa che dovrebbe essere automatica, ma dove si ha l’obbligo di fare una visita cardiologica, che viene data a oltre 8 mesi di distanza. Come mai? Perché sono pochi i cardiologi disponibili all’interno dei nosocomi pubblici.
Se poi si vuole provare a fare i “furbi”, si prenota una visita a pagamento, qui proprio è una situazione che abbiamo trovato assurda, vale a dire che il costo di una visita privata in un ospedale pubblico, con i propri professionista, costa circa il 40% di una visita con un Cardiologo Roma privato o in un poliambulatorio.
Infatti è una “denuncia” che viene fatta dagli stessi pazienti che poi hanno deciso di fare una visita con un Cardiologo Roma privato, per evitare una lunga lista d’attesa, per scoprire che costava perfino di meno.
Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Roma ⭐️ Dott. Daniele Santucci – Master in Cardiologia, esperto in Malattie cardiovascolari. Visita cardiologica Roma con ECG.
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardio-Color-Doppler Roma
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardiogramma Roma
Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Roma
Il cuore è un organo che ha molti problemi che però non sono visibili ad occhio nudo, ma si fanno notare con diversi malesseri e la Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Roma oggi è una soluzione semplice e pratica.
Come mai preferire una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Roma? Ci sono condizioni in cui si è obbligati a non muoversi da casa e di conseguenza si devono ricevere i medici nella propria abitazione. Tali professionisti si fanno aiutare poi da un’attrezzatura e dispositivi che sono studiati per dare dei risultati e accertamenti medici esatti su cui si possono poi formare delle terapie perché si identifica il malessere o le patologie del paziente.
Come ci si rende conto che il cuore non funziona bene? I sintomi che ci portano a sospettare delle anomalie del cuore sono tante, molte volte le andiamo a ricollegare direttamente ad altre patologie oppure si sottovalutano. Un giramento di testa, quando capita una volta ogni tanto, non vuol dire che si ha per forza un danno al cuore, ma magari si deve curare l’alimentazione oppure fare attività fisica.
Tuttavia se i giramenti di testa avvengono già una volta a settimana, questo è un primo campanello di allarme. Sintomi che identificano danni cardiaci, che sono molto più definiti, sono frequenza alterata, tachicardia e respiro affannoso. Alcuni stili di vita portano ad avere l’alta probabilità di una condizione che sia riportabile poi all’attività cardiaca, come ad esempio i fumatori. Il fumo porta ad un ispessimento del sangue e a un indebolimento della giusta quantità di ossigeno nel cuore.
Non puntiamo comunque il dito solo ed esclusivamente contro le persone che fumano poiché anche coloro che sono in sovrappeso sviluppano dei problemi al cuore molto, ma molto frequenti. Mentre altre persone che hanno avuto patologie e malattie già in età infantile, si ritrovano ad avere dei problemi al cuore che sono dati da una forte aggressività dei farmaci.
Concludendo tutti noi possiamo avere delle anomalie delle funzionalità cardiache. Alcune sono permanenti ed altre invece sono curabili e sporadiche.
Per coloro che vogliono fare dei controlli, ma non hanno tempo di trovare un cardiologo, di prenotare una visita oppure si trovano a dover attendere mesi e mesi per un elettrocardiogramma, è possibile usare e preferire una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Roma.
Il servizio è attivo da diversi anni, messo a disposizione da professionisti che hanno pazienti che soffrono di problemi al cuore, ma che sono disabili. Durante la pandemia poi la situazione è cambiata, nel senso che tante persone hanno deciso di avere un’assistenza domiciliare perché comunque non ci si poteva spostare liberamente, ma perfino perché sono stati ridotti molti servizi ospedalieri per diminuire la diffusione del virus.
Ora però si nota che tante persone preferiscono fare questo tipo di Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Roma perché lo si trova più comodo, con ottime analisi e con una maggiore facilità di prenotazione. Esso viene addirittura effettuato in “urgenza”, cioè in meno di 2 ore.
Obiettivo di una visita cardiologica
La visita cardiologica ha come obiettivo quello di scoprire, sempre e comunque, eventuali malfunzionamenti di tutta l’attività cardiaca. Se ci sono già dei sintomi che riportano a serie patologie del cuore, allora il medico ha delle informazioni che facilitano la sua “indagine di diagnosi”. Altre volte il controllo al cuore avviene solo perché si ha vuole avere la certezza che non ci siano dei problemi.
Attualmente i cittadini sono molto più attenti a svolgere delle azioni preventive per riuscire a non incorrere in malesseri che sono invalidanti. Tanti giovani sono attenti alla propria salute e questo perché con la prevenzione si ha la possibilità di avere la sicurezza di una maggiore facilità di terapia o cure che apportano un forte benessere all’organismo.
Negli ultimi anni sono state fatte nuove scoperte sul cuore, su quali sono le patologie di cui esso soffre e come influisce negativamente su tutto il resto del corpo. Questo ha portato dunque ad avere una maggiore consapevolezza che parliamo di un organo su cui grava interamente le funzionalità del corpo e che ha una sua robustezza, ma anche che è composto da decine e decine di elementi interni che hanno tutte dei movimenti indipendenti, ma che insieme riescono a far muovere il cuore.
L’obiettivo di una visita cardiologica è quello di poter arrivare ad un chiarimento su quale sia la funzionalità del cuore considerando l’età del soggetto, stile di vita e peso. Non è detto che si abbiano dei problemi gravosi che non si possono curare, ma magari un controllo consente di capire quali sono le attività da poter svolgere senza avere dei malesseri.
Naturalmente andando avanti con l’età è normale che si sviluppino dei danni cardiaci poiché gli organi subiscono il passare degli anni. Questo vuol dire quindi che alla fine si può avere una visita per capire esattamente quali sono le problematiche che si hanno.
Molte persone hanno un cuore che è addirittura più giovane dell’età che hanno perché magari hanno svolto dei controlli preventivi oppure perché sono stati attenti a curare alimentazione, attività fisica e non hanno mai avuto patologie degenerative. Questo per dire che una visita cardiologica non si fa solo per scoprire un problema, ma perfino per azioni preventive.
Naturalmente è vero che di solito si effettuano tali visite direttamente per riuscire a trovare una spiegazione chiara a patologie, malesseri e alterazioni delel frequenze.
Dicono di noi
Marco Tombini
12/04/2022
Durante la visita ho trovato competenza, cortesia, professionalità. Cercavo un cardiologo vicino per controlli periodici e sono rimasto molto soddisfatto. Consigliato.
Silvia Mazzoli
07/04/2022
Persona che abbina la professionalità all'empatia. Esperienza estremamente positiva soprattutto per mia mamma anziana che da tempo cercava un medico di suo gradimento!!
Paolo Portioli
06/04/2022
Medico molto attento scrupoloso, disponibile e gentile. Sono riuscito ad entrare subito in sintonia con lui . E' un piacere dialogare con lui in quanto si riesce a capire quello che comunica e con i medici non sempre accade. Professionista molto quotato e apprezzato. Consiglio vivamente !
Valentina Lobefaro
04/04/2022
Esperienza positiva. Professionista competente, professionale, educato e soprattutto molto attento al paziente. Consigliatissimo.
Sara Fabrizi
29/03/2022
Dottore impeccabile , attento scrupoloso e anche molto simpatico ma soprattutto preparatissimo
Straconsigliato
Alex Mihai
29/03/2022
Ho trovato dott.santucci su internet e ho portato mia mamma a fare una visita cardiologica.Molto preparato paziente scrupoloso una terapia efficace una diagnosi giusta che ha indirizzato mia madre a fare un angioplastica.grazie dottore.consigliatissimo
patrizia cavuto
29/03/2022
Disponibile cortese preparato
Studio Ricca
29/03/2022
Medico disponibile, cordiale e professionale. Molto attento al paziente con notevole capacità alla risoluzione dei problemi esposti.
Fattori di rischio del cuore
Hai un cuore a rischio? Cosa vuol dire calcolare i fattori di rischio? In base al tipo di lavoro che si effettua o allo stile di vita che si ha, a risentirne principalmente è l’attività cardiaca.
Le persone che effettuano un lavoro molto faticoso, fisico, cioè che tendono a sostenere pesi importanti, come ad esempio i facchini impegnati nei traslochi, hanno assolutamente bisogno di fare dei controlli che consentano di avere un chiarimento su quello che riguarda poi l’attività cardiaca. Infatti l’alto rischio che esso possa indebolirsi a causa di una serie di conseguenze che riguardano lo sforzo fisico.
Purtroppo è palese che ci sono delle condizioni lavorative che vanno a intralciare l’attività cardiaca. Quando si va sottosforzo si ha un aumento delle frequenze e questo perché si deve avere una buona quantità di ossigeno.
Persone che invece hanno dei lavori sedentari, ma particolarmente stressanti, come soggetti che lavorano in ufficio, non sono sottoposti ad un’alterazione cardiaca perché fanno dei lavori di fatica, ma piuttosto hanno delle gravità di aumento dell’attività cardiaca a causa dei fattori di stress e, incredibilmente, quest’ultimi sono quelli che si ammalano più velocemente di cuore.
Come mai? Perché a gravare sull’attività cardiaca ritroviamo tantissimi fattori che sono psicologici, emotivi e poi che vanno ad interessare uno sforzo celebrale notevole.
In poco tempo si corre dunque il rischio di avere a che fare con una condizione in cui ci si sente molto agitati quando si è al lavoro. Fino ad arrivare a sviluppare una forma di aritmia cardiaca sia prima di andare al lavoro che durante.
In questo caso forse fare una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Roma potrebbe almeno calmare il paziente e poi avere degli accertamenti che siano eseguiti in casa senza che si abbiano ulteriori fattori di stress.
Ad ogni modo i fattori di rischio calcolano, quali sono le problematiche che ci sono nell’attività cardiaca in commisurazione del tipo di lavoro o di quotidianità.
Nell’esempio precedente abbiamo notato che magari ci sono soggetti che effettivamente hanno dei problemi che derivano dal proprio lavoro e quando si ha un cuore debole, andare sottosforzo diventa pericoloso. Tuttavia qui si è in grado di sapere che solo quando ci sono delle situazioni di “sforzo” si potrà poi avere un collasso cardiaco.
Mentre per gli altri soggetti, che hanno quindi una situazione di lavoro meno faticoso, ma molto più stressante, i fattori di rischio possono essere molti e che sono poi imprevisibili.
Sottoponendosi ad una visita cardiologica si ha un chiarimento sull’attività cardiaca che è e rimane l’obiettivo principale da raggiungere, ma si ha poi un possibile calcolo dei fattori di rischio.
Capacità delle funzioni cardiocircolatorie
Il cardiologo non va ad interessarsi solo del cuore, come si potrebbe pensare poiché è questo l’organo che dà il nome alla specializzazione in cui sono impegnati, ma si occupa delle capacità cardiocircolatorie.
Quest’organo è necessario per pompare il sangue nelle vene, ma cos’altro fa? Esso pulisce e ossigena il sangue. Permette di avere una pressione arteriosa che si modifica in base all’attività o al movimento che si svolge. Stimola la produzione di diversi enzimi e funzionalità.
Il cuore è poi l’organo più importante, perfino del cervello, perché funziona in modo indipendente.
Una buona attività cardiocircolatoria consente di avere una salute forte e un buon sistema immunitario, ma essa viene diretta da parte della pressione arteriosa che si decide con l’intensità del battito cardiaco. Se da un lato essa dipende interamente da quest’organo dobbiamo dire anche che potrebbe apportare dei malesseri alla sua muscolatura.
Coloro che soffrono di cali di pressioni o alta pressione, che sono soggetti a sincope o svenimenti, devono fare una visita cardiologica per avere un chiarimento sulla condizione e poi, se il medico lo ritiene opportuno e necessario, si potrà effettuare un accertamento con un percorso diagnostico.
Insomma ci sono comunque dei benefici creali che vanno ad interessare un benessere che si potrà poi controllare e durare negli anni.
Pressione arteriosa: cos’è e come si deve controllare?
Mentre parlavano della cardi circolazione ci siamo scontrati con la funzionalità della pressione. La pressione arteriosa è importante per il cuore perché essa riesce ad apportare dei benefici per il miglioramento dell’attività “elettrica” del cuore che produce poi il battito cardiaco.
Inoltre essa riesce ad apportare una buona quantità di ossigeno direttamente all’attività celebrale e nel resto dell’organismo. Nei controlli che interessano direttamente la Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Roma è certo che il medico controlli proprio la pressione arteriosa tramite alcune attrezzature.
Il controllo consente di avere una certa sicurezza sulle funzionalità cardiache, ma di chiarire perfino alcuni sintomi che sono molto fastidiosi, pericolosi e che conducono poi a svenimenti o comunque a delle condizioni di malessere che sono fortissime.
Naturalmente le persone che effettivamente sono già a conoscenza di un problema che riguarda proprio la pressione, per esempio soffrono di pressione bassa o alta, devono essere sottoposti a delle visite cardiologiche perché il cuore potrebbe essere l’organo che produce tali malesseri.
Inoltre si andrà a sfociare in una condizione che porta ad aritmie cardiache che non sono affatto piacevoli.
Persone anziane: stress da visita medica e debolezza fisica
In ultimo, ma non ultimi, vogliamo parlare di coloro che sicuramente possono avere tanti vantaggi da una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Roma che sono le persone anziane, ma molto anziane. Quando si invecchia tutto diventa faticoso e pesante. La muscolatura diminuisce nella sua tonicità e gli organi possono avere bisogno di una grande quantità di medicine e farmaci che siano in grado di poter sostenere le funzionalità basiche.
Per questi soggetti sottoporsi poi a dei controlli, che sono necessari, diventa difficile, alle volte molto problematico e stressante, tanto che in molti preferiscono addirittura non svolgere alcuna visita piuttosto che poi affrontare il viaggio, l’attesa, l’esame e via dicendo.
Proprio in condizioni che sono difficile e quando non si ha intenzione di avere questi elementi di stress, ecco che potrebbe essere molto conveniente avere una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Roma che sia comunque rilassante e che non obblighi il paziente a fare quello che non vuol o che non si sente in grado di fare.
Tra l’altro il servizio propone realmente una visita attenta e che vada ad essere molto, ma molto rilassante con degli elettrocardiogrammi precisi.
C’è poi un altro motivo per cui questi soggetti dovrebbero poi scegliere una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Roma, vale a dire quello che riguarda l’impossibilità di spostarsi in modo indipendente. Le persone anziane che vivono da soli e che non hanno un’auto, non hanno una facilità di movimento per arrivare in ospedale oppure in altri centri per fare la visita cardiologica.
Scegliendo invece un supporto da parte di medici che visitano a domicilio si risolve tale situazione e si ha una certezza per quanto riguarda il controllo o esame da fare.