Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Rocca Di Papa ⭐️ Dott. Daniele Santucci – Master in Cardiologia, esperto in Malattie cardiovascolari. Visita cardiologica Roma con ECG.
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardio-Color-Doppler Rocca Di Papa
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardiogramma Rocca Di Papa
Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Rocca Di Papa
Il cuore è un organo che ha molti problemi che però non sono visibili ad occhio nudo, ma si fanno notare con diversi malesseri e la Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Rocca Di Papa oggi è una soluzione semplice e pratica.
Come mai preferire una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Rocca Di Papa? Ci sono condizioni in cui si è obbligati a non muoversi da casa e di conseguenza si devono ricevere i medici nella propria abitazione. Tali professionisti si fanno aiutare poi da un’attrezzatura e dispositivi che sono studiati per dare dei risultati e accertamenti medici esatti su cui si possono poi formare delle terapie perché si identifica il malessere o le patologie del paziente.
Come ci si rende conto che il cuore non funziona bene? I sintomi che ci portano a sospettare delle anomalie del cuore sono tante, molte volte le andiamo a ricollegare direttamente ad altre patologie oppure si sottovalutano. Un giramento di testa, quando capita una volta ogni tanto, non vuol dire che si ha per forza un danno al cuore, ma magari si deve curare l’alimentazione oppure fare attività fisica.
Tuttavia se i giramenti di testa avvengono già una volta a settimana, questo è un primo campanello di allarme. Sintomi che identificano danni cardiaci, che sono molto più definiti, sono frequenza alterata, tachicardia e respiro affannoso. Alcuni stili di vita portano ad avere l’alta probabilità di una condizione che sia riportabile poi all’attività cardiaca, come ad esempio i fumatori. Il fumo porta ad un ispessimento del sangue e a un indebolimento della giusta quantità di ossigeno nel cuore.
Non puntiamo comunque il dito solo ed esclusivamente contro le persone che fumano poiché anche coloro che sono in sovrappeso sviluppano dei problemi al cuore molto, ma molto frequenti. Mentre altre persone che hanno avuto patologie e malattie già in età infantile, si ritrovano ad avere dei problemi al cuore che sono dati da una forte aggressività dei farmaci.
Concludendo tutti noi possiamo avere delle anomalie delle funzionalità cardiache. Alcune sono permanenti ed altre invece sono curabili e sporadiche.
Per coloro che vogliono fare dei controlli, ma non hanno tempo di trovare un cardiologo, di prenotare una visita oppure si trovano a dover attendere mesi e mesi per un elettrocardiogramma, è possibile usare e preferire una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Rocca Di Papa.
Il servizio è attivo da diversi anni, messo a disposizione da professionisti che hanno pazienti che soffrono di problemi al cuore, ma che sono disabili. Durante la pandemia poi la situazione è cambiata, nel senso che tante persone hanno deciso di avere un’assistenza domiciliare perché comunque non ci si poteva spostare liberamente, ma perfino perché sono stati ridotti molti servizi ospedalieri per diminuire la diffusione del virus.
Ora però si nota che tante persone preferiscono fare questo tipo di Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Rocca Di Papa perché lo si trova più comodo, con ottime analisi e con una maggiore facilità di prenotazione. Esso viene addirittura effettuato in “urgenza”, cioè in meno di 2 ore.
Obiettivo di una visita cardiologica
La visita cardiologica ha come obiettivo quello di scoprire, sempre e comunque, eventuali malfunzionamenti di tutta l’attività cardiaca. Se ci sono già dei sintomi che riportano a serie patologie del cuore, allora il medico ha delle informazioni che facilitano la sua “indagine di diagnosi”. Altre volte il controllo al cuore avviene solo perché si ha vuole avere la certezza che non ci siano dei problemi.
Attualmente i cittadini sono molto più attenti a svolgere delle azioni preventive per riuscire a non incorrere in malesseri che sono invalidanti. Tanti giovani sono attenti alla propria salute e questo perché con la prevenzione si ha la possibilità di avere la sicurezza di una maggiore facilità di terapia o cure che apportano un forte benessere all’organismo.
Negli ultimi anni sono state fatte nuove scoperte sul cuore, su quali sono le patologie di cui esso soffre e come influisce negativamente su tutto il resto del corpo. Questo ha portato dunque ad avere una maggiore consapevolezza che parliamo di un organo su cui grava interamente le funzionalità del corpo e che ha una sua robustezza, ma anche che è composto da decine e decine di elementi interni che hanno tutte dei movimenti indipendenti, ma che insieme riescono a far muovere il cuore.
L’obiettivo di una visita cardiologica è quello di poter arrivare ad un chiarimento su quale sia la funzionalità del cuore considerando l’età del soggetto, stile di vita e peso. Non è detto che si abbiano dei problemi gravosi che non si possono curare, ma magari un controllo consente di capire quali sono le attività da poter svolgere senza avere dei malesseri.
Naturalmente andando avanti con l’età è normale che si sviluppino dei danni cardiaci poiché gli organi subiscono il passare degli anni. Questo vuol dire quindi che alla fine si può avere una visita per capire esattamente quali sono le problematiche che si hanno.
Molte persone hanno un cuore che è addirittura più giovane dell’età che hanno perché magari hanno svolto dei controlli preventivi oppure perché sono stati attenti a curare alimentazione, attività fisica e non hanno mai avuto patologie degenerative. Questo per dire che una visita cardiologica non si fa solo per scoprire un problema, ma perfino per azioni preventive.
Naturalmente è vero che di solito si effettuano tali visite direttamente per riuscire a trovare una spiegazione chiara a patologie, malesseri e alterazioni delel frequenze.
Dicono di noi
Marco Tombini
12/04/2022
Durante la visita ho trovato competenza, cortesia, professionalità. Cercavo un cardiologo vicino per controlli periodici e sono rimasto molto soddisfatto. Consigliato.
Silvia Mazzoli
07/04/2022
Persona che abbina la professionalità all'empatia. Esperienza estremamente positiva soprattutto per mia mamma anziana che da tempo cercava un medico di suo gradimento!!
Paolo Portioli
06/04/2022
Medico molto attento scrupoloso, disponibile e gentile. Sono riuscito ad entrare subito in sintonia con lui . E' un piacere dialogare con lui in quanto si riesce a capire quello che comunica e con i medici non sempre accade. Professionista molto quotato e apprezzato. Consiglio vivamente !
Valentina Lobefaro
04/04/2022
Esperienza positiva. Professionista competente, professionale, educato e soprattutto molto attento al paziente. Consigliatissimo.
Sara Fabrizi
29/03/2022
Dottore impeccabile , attento scrupoloso e anche molto simpatico ma soprattutto preparatissimo
Straconsigliato
Alex Mihai
29/03/2022
Ho trovato dott.santucci su internet e ho portato mia mamma a fare una visita cardiologica.Molto preparato paziente scrupoloso una terapia efficace una diagnosi giusta che ha indirizzato mia madre a fare un angioplastica.grazie dottore.consigliatissimo
patrizia cavuto
29/03/2022
Disponibile cortese preparato
Studio Ricca
29/03/2022
Medico disponibile, cordiale e professionale. Molto attento al paziente con notevole capacità alla risoluzione dei problemi esposti.
Fattori di rischio del cuore
Hai un cuore a rischio? Cosa vuol dire calcolare i fattori di rischio? In base al tipo di lavoro che si effettua o allo stile di vita che si ha, a risentirne principalmente è l’attività cardiaca.
Le persone che effettuano un lavoro molto faticoso, fisico, cioè che tendono a sostenere pesi importanti, come ad esempio i facchini impegnati nei traslochi, hanno assolutamente bisogno di fare dei controlli che consentano di avere un chiarimento su quello che riguarda poi l’attività cardiaca. Infatti l’alto rischio che esso possa indebolirsi a causa di una serie di conseguenze che riguardano lo sforzo fisico.
Purtroppo è palese che ci sono delle condizioni lavorative che vanno a intralciare l’attività cardiaca. Quando si va sottosforzo si ha un aumento delle frequenze e questo perché si deve avere una buona quantità di ossigeno.
Persone che invece hanno dei lavori sedentari, ma particolarmente stressanti, come soggetti che lavorano in ufficio, non sono sottoposti ad un’alterazione cardiaca perché fanno dei lavori di fatica, ma piuttosto hanno delle gravità di aumento dell’attività cardiaca a causa dei fattori di stress e, incredibilmente, quest’ultimi sono quelli che si ammalano più velocemente di cuore.
Come mai? Perché a gravare sull’attività cardiaca ritroviamo tantissimi fattori che sono psicologici, emotivi e poi che vanno ad interessare uno sforzo celebrale notevole.
In poco tempo si corre dunque il rischio di avere a che fare con una condizione in cui ci si sente molto agitati quando si è al lavoro. Fino ad arrivare a sviluppare una forma di aritmia cardiaca sia prima di andare al lavoro che durante.
In questo caso forse fare una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Rocca Di Papa potrebbe almeno calmare il paziente e poi avere degli accertamenti che siano eseguiti in casa senza che si abbiano ulteriori fattori di stress.
Ad ogni modo i fattori di rischio calcolano, quali sono le problematiche che ci sono nell’attività cardiaca in commisurazione del tipo di lavoro o di quotidianità.
Nell’esempio precedente abbiamo notato che magari ci sono soggetti che effettivamente hanno dei problemi che derivano dal proprio lavoro e quando si ha un cuore debole, andare sottosforzo diventa pericoloso. Tuttavia qui si è in grado di sapere che solo quando ci sono delle situazioni di “sforzo” si potrà poi avere un collasso cardiaco.
Mentre per gli altri soggetti, che hanno quindi una situazione di lavoro meno faticoso, ma molto più stressante, i fattori di rischio possono essere molti e che sono poi imprevisibili.
Sottoponendosi ad una visita cardiologica si ha un chiarimento sull’attività cardiaca che è e rimane l’obiettivo principale da raggiungere, ma si ha poi un possibile calcolo dei fattori di rischio.
Capacità delle funzioni cardiocircolatorie
Il cardiologo non va ad interessarsi solo del cuore, come si potrebbe pensare poiché è questo l’organo che dà il nome alla specializzazione in cui sono impegnati, ma si occupa delle capacità cardiocircolatorie.
Quest’organo è necessario per pompare il sangue nelle vene, ma cos’altro fa? Esso pulisce e ossigena il sangue. Permette di avere una pressione arteriosa che si modifica in base all’attività o al movimento che si svolge. Stimola la produzione di diversi enzimi e funzionalità.
Il cuore è poi l’organo più importante, perfino del cervello, perché funziona in modo indipendente.
Una buona attività cardiocircolatoria consente di avere una salute forte e un buon sistema immunitario, ma essa viene diretta da parte della pressione arteriosa che si decide con l’intensità del battito cardiaco. Se da un lato essa dipende interamente da quest’organo dobbiamo dire anche che potrebbe apportare dei malesseri alla sua muscolatura.
Coloro che soffrono di cali di pressioni o alta pressione, che sono soggetti a sincope o svenimenti, devono fare una visita cardiologica per avere un chiarimento sulla condizione e poi, se il medico lo ritiene opportuno e necessario, si potrà effettuare un accertamento con un percorso diagnostico.
Insomma ci sono comunque dei benefici creali che vanno ad interessare un benessere che si potrà poi controllare e durare negli anni.
Pressione arteriosa: cos’è e come si deve controllare?
Mentre parlavano della cardi circolazione ci siamo scontrati con la funzionalità della pressione. La pressione arteriosa è importante per il cuore perché essa riesce ad apportare dei benefici per il miglioramento dell’attività “elettrica” del cuore che produce poi il battito cardiaco.
Inoltre essa riesce ad apportare una buona quantità di ossigeno direttamente all’attività celebrale e nel resto dell’organismo. Nei controlli che interessano direttamente la Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Rocca Di Papa è certo che il medico controlli proprio la pressione arteriosa tramite alcune attrezzature.
Il controllo consente di avere una certa sicurezza sulle funzionalità cardiache, ma di chiarire perfino alcuni sintomi che sono molto fastidiosi, pericolosi e che conducono poi a svenimenti o comunque a delle condizioni di malessere che sono fortissime.
Naturalmente le persone che effettivamente sono già a conoscenza di un problema che riguarda proprio la pressione, per esempio soffrono di pressione bassa o alta, devono essere sottoposti a delle visite cardiologiche perché il cuore potrebbe essere l’organo che produce tali malesseri.
Inoltre si andrà a sfociare in una condizione che porta ad aritmie cardiache che non sono affatto piacevoli.
Persone anziane: stress da visita medica e debolezza fisica
In ultimo, ma non ultimi, vogliamo parlare di coloro che sicuramente possono avere tanti vantaggi da una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Rocca Di Papa che sono le persone anziane, ma molto anziane. Quando si invecchia tutto diventa faticoso e pesante. La muscolatura diminuisce nella sua tonicità e gli organi possono avere bisogno di una grande quantità di medicine e farmaci che siano in grado di poter sostenere le funzionalità basiche.
Per questi soggetti sottoporsi poi a dei controlli, che sono necessari, diventa difficile, alle volte molto problematico e stressante, tanto che in molti preferiscono addirittura non svolgere alcuna visita piuttosto che poi affrontare il viaggio, l’attesa, l’esame e via dicendo.
Proprio in condizioni che sono difficile e quando non si ha intenzione di avere questi elementi di stress, ecco che potrebbe essere molto conveniente avere una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Rocca Di Papa che sia comunque rilassante e che non obblighi il paziente a fare quello che non vuol o che non si sente in grado di fare.
Tra l’altro il servizio propone realmente una visita attenta e che vada ad essere molto, ma molto rilassante con degli elettrocardiogrammi precisi.
C’è poi un altro motivo per cui questi soggetti dovrebbero poi scegliere una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Rocca Di Papa, vale a dire quello che riguarda l’impossibilità di spostarsi in modo indipendente. Le persone anziane che vivono da soli e che non hanno un’auto, non hanno una facilità di movimento per arrivare in ospedale oppure in altri centri per fare la visita cardiologica.
Scegliendo invece un supporto da parte di medici che visitano a domicilio si risolve tale situazione e si ha una certezza per quanto riguarda il controllo o esame da fare.
Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Roma ⭐️ Dott. Daniele Santucci – Master in Cardiologia, esperto in Malattie cardiovascolari. Visita cardiologica Roma con ECG.
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardio-Color-Doppler Roma
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardiogramma Roma
Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Roma
Il cuore è un organo che ha molti problemi che però non sono visibili ad occhio nudo, ma si fanno notare con diversi malesseri e la Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Roma oggi è una soluzione semplice e pratica.
Come mai preferire una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Roma? Ci sono condizioni in cui si è obbligati a non muoversi da casa e di conseguenza si devono ricevere i medici nella propria abitazione. Tali professionisti si fanno aiutare poi da un’attrezzatura e dispositivi che sono studiati per dare dei risultati e accertamenti medici esatti su cui si possono poi formare delle terapie perché si identifica il malessere o le patologie del paziente.
Come ci si rende conto che il cuore non funziona bene? I sintomi che ci portano a sospettare delle anomalie del cuore sono tante, molte volte le andiamo a ricollegare direttamente ad altre patologie oppure si sottovalutano. Un giramento di testa, quando capita una volta ogni tanto, non vuol dire che si ha per forza un danno al cuore, ma magari si deve curare l’alimentazione oppure fare attività fisica.
Tuttavia se i giramenti di testa avvengono già una volta a settimana, questo è un primo campanello di allarme. Sintomi che identificano danni cardiaci, che sono molto più definiti, sono frequenza alterata, tachicardia e respiro affannoso. Alcuni stili di vita portano ad avere l’alta probabilità di una condizione che sia riportabile poi all’attività cardiaca, come ad esempio i fumatori. Il fumo porta ad un ispessimento del sangue e a un indebolimento della giusta quantità di ossigeno nel cuore.
Non puntiamo comunque il dito solo ed esclusivamente contro le persone che fumano poiché anche coloro che sono in sovrappeso sviluppano dei problemi al cuore molto, ma molto frequenti. Mentre altre persone che hanno avuto patologie e malattie già in età infantile, si ritrovano ad avere dei problemi al cuore che sono dati da una forte aggressività dei farmaci.
Concludendo tutti noi possiamo avere delle anomalie delle funzionalità cardiache. Alcune sono permanenti ed altre invece sono curabili e sporadiche.
Per coloro che vogliono fare dei controlli, ma non hanno tempo di trovare un cardiologo, di prenotare una visita oppure si trovano a dover attendere mesi e mesi per un elettrocardiogramma, è possibile usare e preferire una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Roma.
Il servizio è attivo da diversi anni, messo a disposizione da professionisti che hanno pazienti che soffrono di problemi al cuore, ma che sono disabili. Durante la pandemia poi la situazione è cambiata, nel senso che tante persone hanno deciso di avere un’assistenza domiciliare perché comunque non ci si poteva spostare liberamente, ma perfino perché sono stati ridotti molti servizi ospedalieri per diminuire la diffusione del virus.
Ora però si nota che tante persone preferiscono fare questo tipo di Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Roma perché lo si trova più comodo, con ottime analisi e con una maggiore facilità di prenotazione. Esso viene addirittura effettuato in “urgenza”, cioè in meno di 2 ore.
Obiettivo di una visita cardiologica
La visita cardiologica ha come obiettivo quello di scoprire, sempre e comunque, eventuali malfunzionamenti di tutta l’attività cardiaca. Se ci sono già dei sintomi che riportano a serie patologie del cuore, allora il medico ha delle informazioni che facilitano la sua “indagine di diagnosi”. Altre volte il controllo al cuore avviene solo perché si ha vuole avere la certezza che non ci siano dei problemi.
Attualmente i cittadini sono molto più attenti a svolgere delle azioni preventive per riuscire a non incorrere in malesseri che sono invalidanti. Tanti giovani sono attenti alla propria salute e questo perché con la prevenzione si ha la possibilità di avere la sicurezza di una maggiore facilità di terapia o cure che apportano un forte benessere all’organismo.
Negli ultimi anni sono state fatte nuove scoperte sul cuore, su quali sono le patologie di cui esso soffre e come influisce negativamente su tutto il resto del corpo. Questo ha portato dunque ad avere una maggiore consapevolezza che parliamo di un organo su cui grava interamente le funzionalità del corpo e che ha una sua robustezza, ma anche che è composto da decine e decine di elementi interni che hanno tutte dei movimenti indipendenti, ma che insieme riescono a far muovere il cuore.
L’obiettivo di una visita cardiologica è quello di poter arrivare ad un chiarimento su quale sia la funzionalità del cuore considerando l’età del soggetto, stile di vita e peso. Non è detto che si abbiano dei problemi gravosi che non si possono curare, ma magari un controllo consente di capire quali sono le attività da poter svolgere senza avere dei malesseri.
Naturalmente andando avanti con l’età è normale che si sviluppino dei danni cardiaci poiché gli organi subiscono il passare degli anni. Questo vuol dire quindi che alla fine si può avere una visita per capire esattamente quali sono le problematiche che si hanno.
Molte persone hanno un cuore che è addirittura più giovane dell’età che hanno perché magari hanno svolto dei controlli preventivi oppure perché sono stati attenti a curare alimentazione, attività fisica e non hanno mai avuto patologie degenerative. Questo per dire che una visita cardiologica non si fa solo per scoprire un problema, ma perfino per azioni preventive.
Naturalmente è vero che di solito si effettuano tali visite direttamente per riuscire a trovare una spiegazione chiara a patologie, malesseri e alterazioni delel frequenze.
Dicono di noi
Marco Tombini
12/04/2022
Durante la visita ho trovato competenza, cortesia, professionalità. Cercavo un cardiologo vicino per controlli periodici e sono rimasto molto soddisfatto. Consigliato.
Silvia Mazzoli
07/04/2022
Persona che abbina la professionalità all'empatia. Esperienza estremamente positiva soprattutto per mia mamma anziana che da tempo cercava un medico di suo gradimento!!
Paolo Portioli
06/04/2022
Medico molto attento scrupoloso, disponibile e gentile. Sono riuscito ad entrare subito in sintonia con lui . E' un piacere dialogare con lui in quanto si riesce a capire quello che comunica e con i medici non sempre accade. Professionista molto quotato e apprezzato. Consiglio vivamente !
Valentina Lobefaro
04/04/2022
Esperienza positiva. Professionista competente, professionale, educato e soprattutto molto attento al paziente. Consigliatissimo.
Sara Fabrizi
29/03/2022
Dottore impeccabile , attento scrupoloso e anche molto simpatico ma soprattutto preparatissimo
Straconsigliato
Alex Mihai
29/03/2022
Ho trovato dott.santucci su internet e ho portato mia mamma a fare una visita cardiologica.Molto preparato paziente scrupoloso una terapia efficace una diagnosi giusta che ha indirizzato mia madre a fare un angioplastica.grazie dottore.consigliatissimo
patrizia cavuto
29/03/2022
Disponibile cortese preparato
Studio Ricca
29/03/2022
Medico disponibile, cordiale e professionale. Molto attento al paziente con notevole capacità alla risoluzione dei problemi esposti.
Fattori di rischio del cuore
Hai un cuore a rischio? Cosa vuol dire calcolare i fattori di rischio? In base al tipo di lavoro che si effettua o allo stile di vita che si ha, a risentirne principalmente è l’attività cardiaca.
Le persone che effettuano un lavoro molto faticoso, fisico, cioè che tendono a sostenere pesi importanti, come ad esempio i facchini impegnati nei traslochi, hanno assolutamente bisogno di fare dei controlli che consentano di avere un chiarimento su quello che riguarda poi l’attività cardiaca. Infatti l’alto rischio che esso possa indebolirsi a causa di una serie di conseguenze che riguardano lo sforzo fisico.
Purtroppo è palese che ci sono delle condizioni lavorative che vanno a intralciare l’attività cardiaca. Quando si va sottosforzo si ha un aumento delle frequenze e questo perché si deve avere una buona quantità di ossigeno.
Persone che invece hanno dei lavori sedentari, ma particolarmente stressanti, come soggetti che lavorano in ufficio, non sono sottoposti ad un’alterazione cardiaca perché fanno dei lavori di fatica, ma piuttosto hanno delle gravità di aumento dell’attività cardiaca a causa dei fattori di stress e, incredibilmente, quest’ultimi sono quelli che si ammalano più velocemente di cuore.
Come mai? Perché a gravare sull’attività cardiaca ritroviamo tantissimi fattori che sono psicologici, emotivi e poi che vanno ad interessare uno sforzo celebrale notevole.
In poco tempo si corre dunque il rischio di avere a che fare con una condizione in cui ci si sente molto agitati quando si è al lavoro. Fino ad arrivare a sviluppare una forma di aritmia cardiaca sia prima di andare al lavoro che durante.
In questo caso forse fare una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Roma potrebbe almeno calmare il paziente e poi avere degli accertamenti che siano eseguiti in casa senza che si abbiano ulteriori fattori di stress.
Ad ogni modo i fattori di rischio calcolano, quali sono le problematiche che ci sono nell’attività cardiaca in commisurazione del tipo di lavoro o di quotidianità.
Nell’esempio precedente abbiamo notato che magari ci sono soggetti che effettivamente hanno dei problemi che derivano dal proprio lavoro e quando si ha un cuore debole, andare sottosforzo diventa pericoloso. Tuttavia qui si è in grado di sapere che solo quando ci sono delle situazioni di “sforzo” si potrà poi avere un collasso cardiaco.
Mentre per gli altri soggetti, che hanno quindi una situazione di lavoro meno faticoso, ma molto più stressante, i fattori di rischio possono essere molti e che sono poi imprevisibili.
Sottoponendosi ad una visita cardiologica si ha un chiarimento sull’attività cardiaca che è e rimane l’obiettivo principale da raggiungere, ma si ha poi un possibile calcolo dei fattori di rischio.
Capacità delle funzioni cardiocircolatorie
Il cardiologo non va ad interessarsi solo del cuore, come si potrebbe pensare poiché è questo l’organo che dà il nome alla specializzazione in cui sono impegnati, ma si occupa delle capacità cardiocircolatorie.
Quest’organo è necessario per pompare il sangue nelle vene, ma cos’altro fa? Esso pulisce e ossigena il sangue. Permette di avere una pressione arteriosa che si modifica in base all’attività o al movimento che si svolge. Stimola la produzione di diversi enzimi e funzionalità.
Il cuore è poi l’organo più importante, perfino del cervello, perché funziona in modo indipendente.
Una buona attività cardiocircolatoria consente di avere una salute forte e un buon sistema immunitario, ma essa viene diretta da parte della pressione arteriosa che si decide con l’intensità del battito cardiaco. Se da un lato essa dipende interamente da quest’organo dobbiamo dire anche che potrebbe apportare dei malesseri alla sua muscolatura.
Coloro che soffrono di cali di pressioni o alta pressione, che sono soggetti a sincope o svenimenti, devono fare una visita cardiologica per avere un chiarimento sulla condizione e poi, se il medico lo ritiene opportuno e necessario, si potrà effettuare un accertamento con un percorso diagnostico.
Insomma ci sono comunque dei benefici creali che vanno ad interessare un benessere che si potrà poi controllare e durare negli anni.
Pressione arteriosa: cos’è e come si deve controllare?
Mentre parlavano della cardi circolazione ci siamo scontrati con la funzionalità della pressione. La pressione arteriosa è importante per il cuore perché essa riesce ad apportare dei benefici per il miglioramento dell’attività “elettrica” del cuore che produce poi il battito cardiaco.
Inoltre essa riesce ad apportare una buona quantità di ossigeno direttamente all’attività celebrale e nel resto dell’organismo. Nei controlli che interessano direttamente la Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Roma è certo che il medico controlli proprio la pressione arteriosa tramite alcune attrezzature.
Il controllo consente di avere una certa sicurezza sulle funzionalità cardiache, ma di chiarire perfino alcuni sintomi che sono molto fastidiosi, pericolosi e che conducono poi a svenimenti o comunque a delle condizioni di malessere che sono fortissime.
Naturalmente le persone che effettivamente sono già a conoscenza di un problema che riguarda proprio la pressione, per esempio soffrono di pressione bassa o alta, devono essere sottoposti a delle visite cardiologiche perché il cuore potrebbe essere l’organo che produce tali malesseri.
Inoltre si andrà a sfociare in una condizione che porta ad aritmie cardiache che non sono affatto piacevoli.
Persone anziane: stress da visita medica e debolezza fisica
In ultimo, ma non ultimi, vogliamo parlare di coloro che sicuramente possono avere tanti vantaggi da una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Roma che sono le persone anziane, ma molto anziane. Quando si invecchia tutto diventa faticoso e pesante. La muscolatura diminuisce nella sua tonicità e gli organi possono avere bisogno di una grande quantità di medicine e farmaci che siano in grado di poter sostenere le funzionalità basiche.
Per questi soggetti sottoporsi poi a dei controlli, che sono necessari, diventa difficile, alle volte molto problematico e stressante, tanto che in molti preferiscono addirittura non svolgere alcuna visita piuttosto che poi affrontare il viaggio, l’attesa, l’esame e via dicendo.
Proprio in condizioni che sono difficile e quando non si ha intenzione di avere questi elementi di stress, ecco che potrebbe essere molto conveniente avere una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Roma che sia comunque rilassante e che non obblighi il paziente a fare quello che non vuol o che non si sente in grado di fare.
Tra l’altro il servizio propone realmente una visita attenta e che vada ad essere molto, ma molto rilassante con degli elettrocardiogrammi precisi.
C’è poi un altro motivo per cui questi soggetti dovrebbero poi scegliere una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Roma, vale a dire quello che riguarda l’impossibilità di spostarsi in modo indipendente. Le persone anziane che vivono da soli e che non hanno un’auto, non hanno una facilità di movimento per arrivare in ospedale oppure in altri centri per fare la visita cardiologica.
Scegliendo invece un supporto da parte di medici che visitano a domicilio si risolve tale situazione e si ha una certezza per quanto riguarda il controllo o esame da fare.
Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Morena ⭐️ Dott. Daniele Santucci – Master in Cardiologia, esperto in Malattie cardiovascolari. Visita cardiologica Roma con ECG.
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardio-Color-Doppler Morena
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardiogramma Morena
Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Morena
Il cuore è un organo che ha molti problemi che però non sono visibili ad occhio nudo, ma si fanno notare con diversi malesseri e la Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Morena oggi è una soluzione semplice e pratica.
Come mai preferire una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Morena? Ci sono condizioni in cui si è obbligati a non muoversi da casa e di conseguenza si devono ricevere i medici nella propria abitazione. Tali professionisti si fanno aiutare poi da un’attrezzatura e dispositivi che sono studiati per dare dei risultati e accertamenti medici esatti su cui si possono poi formare delle terapie perché si identifica il malessere o le patologie del paziente.
Come ci si rende conto che il cuore non funziona bene? I sintomi che ci portano a sospettare delle anomalie del cuore sono tante, molte volte le andiamo a ricollegare direttamente ad altre patologie oppure si sottovalutano. Un giramento di testa, quando capita una volta ogni tanto, non vuol dire che si ha per forza un danno al cuore, ma magari si deve curare l’alimentazione oppure fare attività fisica.
Tuttavia se i giramenti di testa avvengono già una volta a settimana, questo è un primo campanello di allarme. Sintomi che identificano danni cardiaci, che sono molto più definiti, sono frequenza alterata, tachicardia e respiro affannoso. Alcuni stili di vita portano ad avere l’alta probabilità di una condizione che sia riportabile poi all’attività cardiaca, come ad esempio i fumatori. Il fumo porta ad un ispessimento del sangue e a un indebolimento della giusta quantità di ossigeno nel cuore.
Non puntiamo comunque il dito solo ed esclusivamente contro le persone che fumano poiché anche coloro che sono in sovrappeso sviluppano dei problemi al cuore molto, ma molto frequenti. Mentre altre persone che hanno avuto patologie e malattie già in età infantile, si ritrovano ad avere dei problemi al cuore che sono dati da una forte aggressività dei farmaci.
Concludendo tutti noi possiamo avere delle anomalie delle funzionalità cardiache. Alcune sono permanenti ed altre invece sono curabili e sporadiche.
Per coloro che vogliono fare dei controlli, ma non hanno tempo di trovare un cardiologo, di prenotare una visita oppure si trovano a dover attendere mesi e mesi per un elettrocardiogramma, è possibile usare e preferire una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Morena.
Il servizio è attivo da diversi anni, messo a disposizione da professionisti che hanno pazienti che soffrono di problemi al cuore, ma che sono disabili. Durante la pandemia poi la situazione è cambiata, nel senso che tante persone hanno deciso di avere un’assistenza domiciliare perché comunque non ci si poteva spostare liberamente, ma perfino perché sono stati ridotti molti servizi ospedalieri per diminuire la diffusione del virus.
Ora però si nota che tante persone preferiscono fare questo tipo di Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Morena perché lo si trova più comodo, con ottime analisi e con una maggiore facilità di prenotazione. Esso viene addirittura effettuato in “urgenza”, cioè in meno di 2 ore.
Obiettivo di una visita cardiologica
La visita cardiologica ha come obiettivo quello di scoprire, sempre e comunque, eventuali malfunzionamenti di tutta l’attività cardiaca. Se ci sono già dei sintomi che riportano a serie patologie del cuore, allora il medico ha delle informazioni che facilitano la sua “indagine di diagnosi”. Altre volte il controllo al cuore avviene solo perché si ha vuole avere la certezza che non ci siano dei problemi.
Attualmente i cittadini sono molto più attenti a svolgere delle azioni preventive per riuscire a non incorrere in malesseri che sono invalidanti. Tanti giovani sono attenti alla propria salute e questo perché con la prevenzione si ha la possibilità di avere la sicurezza di una maggiore facilità di terapia o cure che apportano un forte benessere all’organismo.
Negli ultimi anni sono state fatte nuove scoperte sul cuore, su quali sono le patologie di cui esso soffre e come influisce negativamente su tutto il resto del corpo. Questo ha portato dunque ad avere una maggiore consapevolezza che parliamo di un organo su cui grava interamente le funzionalità del corpo e che ha una sua robustezza, ma anche che è composto da decine e decine di elementi interni che hanno tutte dei movimenti indipendenti, ma che insieme riescono a far muovere il cuore.
L’obiettivo di una visita cardiologica è quello di poter arrivare ad un chiarimento su quale sia la funzionalità del cuore considerando l’età del soggetto, stile di vita e peso. Non è detto che si abbiano dei problemi gravosi che non si possono curare, ma magari un controllo consente di capire quali sono le attività da poter svolgere senza avere dei malesseri.
Naturalmente andando avanti con l’età è normale che si sviluppino dei danni cardiaci poiché gli organi subiscono il passare degli anni. Questo vuol dire quindi che alla fine si può avere una visita per capire esattamente quali sono le problematiche che si hanno.
Molte persone hanno un cuore che è addirittura più giovane dell’età che hanno perché magari hanno svolto dei controlli preventivi oppure perché sono stati attenti a curare alimentazione, attività fisica e non hanno mai avuto patologie degenerative. Questo per dire che una visita cardiologica non si fa solo per scoprire un problema, ma perfino per azioni preventive.
Naturalmente è vero che di solito si effettuano tali visite direttamente per riuscire a trovare una spiegazione chiara a patologie, malesseri e alterazioni delel frequenze.
Dicono di noi
Marco Tombini
12/04/2022
Durante la visita ho trovato competenza, cortesia, professionalità. Cercavo un cardiologo vicino per controlli periodici e sono rimasto molto soddisfatto. Consigliato.
Silvia Mazzoli
07/04/2022
Persona che abbina la professionalità all'empatia. Esperienza estremamente positiva soprattutto per mia mamma anziana che da tempo cercava un medico di suo gradimento!!
Paolo Portioli
06/04/2022
Medico molto attento scrupoloso, disponibile e gentile. Sono riuscito ad entrare subito in sintonia con lui . E' un piacere dialogare con lui in quanto si riesce a capire quello che comunica e con i medici non sempre accade. Professionista molto quotato e apprezzato. Consiglio vivamente !
Valentina Lobefaro
04/04/2022
Esperienza positiva. Professionista competente, professionale, educato e soprattutto molto attento al paziente. Consigliatissimo.
Sara Fabrizi
29/03/2022
Dottore impeccabile , attento scrupoloso e anche molto simpatico ma soprattutto preparatissimo
Straconsigliato
Alex Mihai
29/03/2022
Ho trovato dott.santucci su internet e ho portato mia mamma a fare una visita cardiologica.Molto preparato paziente scrupoloso una terapia efficace una diagnosi giusta che ha indirizzato mia madre a fare un angioplastica.grazie dottore.consigliatissimo
patrizia cavuto
29/03/2022
Disponibile cortese preparato
Studio Ricca
29/03/2022
Medico disponibile, cordiale e professionale. Molto attento al paziente con notevole capacità alla risoluzione dei problemi esposti.
Fattori di rischio del cuore
Hai un cuore a rischio? Cosa vuol dire calcolare i fattori di rischio? In base al tipo di lavoro che si effettua o allo stile di vita che si ha, a risentirne principalmente è l’attività cardiaca.
Le persone che effettuano un lavoro molto faticoso, fisico, cioè che tendono a sostenere pesi importanti, come ad esempio i facchini impegnati nei traslochi, hanno assolutamente bisogno di fare dei controlli che consentano di avere un chiarimento su quello che riguarda poi l’attività cardiaca. Infatti l’alto rischio che esso possa indebolirsi a causa di una serie di conseguenze che riguardano lo sforzo fisico.
Purtroppo è palese che ci sono delle condizioni lavorative che vanno a intralciare l’attività cardiaca. Quando si va sottosforzo si ha un aumento delle frequenze e questo perché si deve avere una buona quantità di ossigeno.
Persone che invece hanno dei lavori sedentari, ma particolarmente stressanti, come soggetti che lavorano in ufficio, non sono sottoposti ad un’alterazione cardiaca perché fanno dei lavori di fatica, ma piuttosto hanno delle gravità di aumento dell’attività cardiaca a causa dei fattori di stress e, incredibilmente, quest’ultimi sono quelli che si ammalano più velocemente di cuore.
Come mai? Perché a gravare sull’attività cardiaca ritroviamo tantissimi fattori che sono psicologici, emotivi e poi che vanno ad interessare uno sforzo celebrale notevole.
In poco tempo si corre dunque il rischio di avere a che fare con una condizione in cui ci si sente molto agitati quando si è al lavoro. Fino ad arrivare a sviluppare una forma di aritmia cardiaca sia prima di andare al lavoro che durante.
In questo caso forse fare una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Morena potrebbe almeno calmare il paziente e poi avere degli accertamenti che siano eseguiti in casa senza che si abbiano ulteriori fattori di stress.
Ad ogni modo i fattori di rischio calcolano, quali sono le problematiche che ci sono nell’attività cardiaca in commisurazione del tipo di lavoro o di quotidianità.
Nell’esempio precedente abbiamo notato che magari ci sono soggetti che effettivamente hanno dei problemi che derivano dal proprio lavoro e quando si ha un cuore debole, andare sottosforzo diventa pericoloso. Tuttavia qui si è in grado di sapere che solo quando ci sono delle situazioni di “sforzo” si potrà poi avere un collasso cardiaco.
Mentre per gli altri soggetti, che hanno quindi una situazione di lavoro meno faticoso, ma molto più stressante, i fattori di rischio possono essere molti e che sono poi imprevisibili.
Sottoponendosi ad una visita cardiologica si ha un chiarimento sull’attività cardiaca che è e rimane l’obiettivo principale da raggiungere, ma si ha poi un possibile calcolo dei fattori di rischio.
Capacità delle funzioni cardiocircolatorie
Il cardiologo non va ad interessarsi solo del cuore, come si potrebbe pensare poiché è questo l’organo che dà il nome alla specializzazione in cui sono impegnati, ma si occupa delle capacità cardiocircolatorie.
Quest’organo è necessario per pompare il sangue nelle vene, ma cos’altro fa? Esso pulisce e ossigena il sangue. Permette di avere una pressione arteriosa che si modifica in base all’attività o al movimento che si svolge. Stimola la produzione di diversi enzimi e funzionalità.
Il cuore è poi l’organo più importante, perfino del cervello, perché funziona in modo indipendente.
Una buona attività cardiocircolatoria consente di avere una salute forte e un buon sistema immunitario, ma essa viene diretta da parte della pressione arteriosa che si decide con l’intensità del battito cardiaco. Se da un lato essa dipende interamente da quest’organo dobbiamo dire anche che potrebbe apportare dei malesseri alla sua muscolatura.
Coloro che soffrono di cali di pressioni o alta pressione, che sono soggetti a sincope o svenimenti, devono fare una visita cardiologica per avere un chiarimento sulla condizione e poi, se il medico lo ritiene opportuno e necessario, si potrà effettuare un accertamento con un percorso diagnostico.
Insomma ci sono comunque dei benefici creali che vanno ad interessare un benessere che si potrà poi controllare e durare negli anni.
Pressione arteriosa: cos’è e come si deve controllare?
Mentre parlavano della cardi circolazione ci siamo scontrati con la funzionalità della pressione. La pressione arteriosa è importante per il cuore perché essa riesce ad apportare dei benefici per il miglioramento dell’attività “elettrica” del cuore che produce poi il battito cardiaco.
Inoltre essa riesce ad apportare una buona quantità di ossigeno direttamente all’attività celebrale e nel resto dell’organismo. Nei controlli che interessano direttamente la Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Morena è certo che il medico controlli proprio la pressione arteriosa tramite alcune attrezzature.
Il controllo consente di avere una certa sicurezza sulle funzionalità cardiache, ma di chiarire perfino alcuni sintomi che sono molto fastidiosi, pericolosi e che conducono poi a svenimenti o comunque a delle condizioni di malessere che sono fortissime.
Naturalmente le persone che effettivamente sono già a conoscenza di un problema che riguarda proprio la pressione, per esempio soffrono di pressione bassa o alta, devono essere sottoposti a delle visite cardiologiche perché il cuore potrebbe essere l’organo che produce tali malesseri.
Inoltre si andrà a sfociare in una condizione che porta ad aritmie cardiache che non sono affatto piacevoli.
Persone anziane: stress da visita medica e debolezza fisica
In ultimo, ma non ultimi, vogliamo parlare di coloro che sicuramente possono avere tanti vantaggi da una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Morena che sono le persone anziane, ma molto anziane. Quando si invecchia tutto diventa faticoso e pesante. La muscolatura diminuisce nella sua tonicità e gli organi possono avere bisogno di una grande quantità di medicine e farmaci che siano in grado di poter sostenere le funzionalità basiche.
Per questi soggetti sottoporsi poi a dei controlli, che sono necessari, diventa difficile, alle volte molto problematico e stressante, tanto che in molti preferiscono addirittura non svolgere alcuna visita piuttosto che poi affrontare il viaggio, l’attesa, l’esame e via dicendo.
Proprio in condizioni che sono difficile e quando non si ha intenzione di avere questi elementi di stress, ecco che potrebbe essere molto conveniente avere una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Morena che sia comunque rilassante e che non obblighi il paziente a fare quello che non vuol o che non si sente in grado di fare.
Tra l’altro il servizio propone realmente una visita attenta e che vada ad essere molto, ma molto rilassante con degli elettrocardiogrammi precisi.
C’è poi un altro motivo per cui questi soggetti dovrebbero poi scegliere una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Morena, vale a dire quello che riguarda l’impossibilità di spostarsi in modo indipendente. Le persone anziane che vivono da soli e che non hanno un’auto, non hanno una facilità di movimento per arrivare in ospedale oppure in altri centri per fare la visita cardiologica.
Scegliendo invece un supporto da parte di medici che visitano a domicilio si risolve tale situazione e si ha una certezza per quanto riguarda il controllo o esame da fare.
Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Monte Porzio Catone ⭐️ Dott. Daniele Santucci – Master in Cardiologia, esperto in Malattie cardiovascolari. Visita cardiologica Roma con ECG.
Check-Up Cardiopatia Ischemica Monte Porzio Catone
Check-Up Cardiovascolare Monte Porzio Catone
Check-Up Cardiovascolare Completo Monte Porzio Catone
Check-Up Cardiovascolare Globale Monte Porzio Catone
Check-Up Ipertensione Monte Porzio Catone
Ecocardio-Color-Doppler Monte Porzio Catone
Ecodoppler Dei Vasi Carotidei Monte Porzio Catone
Ecodoppler Dei Vasi Epiaortici Monte Porzio Catone
Ecodoppler Dell’Aorta Addominale Monte Porzio Catone
Elettrocardiogramma Di Base Monte Porzio Catone
Holter ECG Delle 24 Ore Monte Porzio Catone
Holter Pressorio 24 Ore Monte Porzio Catone
Visita Aritmologica Monte Porzio Catone
Visita Cardiologica Monte Porzio Catone
Visita Cardiologica Con ECG Di Base Monte Porzio Catone
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardio-Color-Doppler Monte Porzio Catone
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardiogramma Monte Porzio Catone
Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Monte Porzio Catone
Il cuore è un organo che ha molti problemi che però non sono visibili ad occhio nudo, ma si fanno notare con diversi malesseri e la Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Monte Porzio Catone oggi è una soluzione semplice e pratica.
Come mai preferire una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Monte Porzio Catone? Ci sono condizioni in cui si è obbligati a non muoversi da casa e di conseguenza si devono ricevere i medici nella propria abitazione. Tali professionisti si fanno aiutare poi da un’attrezzatura e dispositivi che sono studiati per dare dei risultati e accertamenti medici esatti su cui si possono poi formare delle terapie perché si identifica il malessere o le patologie del paziente.
Come ci si rende conto che il cuore non funziona bene? I sintomi che ci portano a sospettare delle anomalie del cuore sono tante, molte volte le andiamo a ricollegare direttamente ad altre patologie oppure si sottovalutano. Un giramento di testa, quando capita una volta ogni tanto, non vuol dire che si ha per forza un danno al cuore, ma magari si deve curare l’alimentazione oppure fare attività fisica.
Tuttavia se i giramenti di testa avvengono già una volta a settimana, questo è un primo campanello di allarme. Sintomi che identificano danni cardiaci, che sono molto più definiti, sono frequenza alterata, tachicardia e respiro affannoso. Alcuni stili di vita portano ad avere l’alta probabilità di una condizione che sia riportabile poi all’attività cardiaca, come ad esempio i fumatori. Il fumo porta ad un ispessimento del sangue e a un indebolimento della giusta quantità di ossigeno nel cuore.
Non puntiamo comunque il dito solo ed esclusivamente contro le persone che fumano poiché anche coloro che sono in sovrappeso sviluppano dei problemi al cuore molto, ma molto frequenti. Mentre altre persone che hanno avuto patologie e malattie già in età infantile, si ritrovano ad avere dei problemi al cuore che sono dati da una forte aggressività dei farmaci.
Concludendo tutti noi possiamo avere delle anomalie delle funzionalità cardiache. Alcune sono permanenti ed altre invece sono curabili e sporadiche.
Per coloro che vogliono fare dei controlli, ma non hanno tempo di trovare un cardiologo, di prenotare una visita oppure si trovano a dover attendere mesi e mesi per un elettrocardiogramma, è possibile usare e preferire una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Monte Porzio Catone.
Il servizio è attivo da diversi anni, messo a disposizione da professionisti che hanno pazienti che soffrono di problemi al cuore, ma che sono disabili. Durante la pandemia poi la situazione è cambiata, nel senso che tante persone hanno deciso di avere un’assistenza domiciliare perché comunque non ci si poteva spostare liberamente, ma perfino perché sono stati ridotti molti servizi ospedalieri per diminuire la diffusione del virus.
Ora però si nota che tante persone preferiscono fare questo tipo di Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Monte Porzio Catone perché lo si trova più comodo, con ottime analisi e con una maggiore facilità di prenotazione. Esso viene addirittura effettuato in “urgenza”, cioè in meno di 2 ore.
Obiettivo di una visita cardiologica
La visita cardiologica ha come obiettivo quello di scoprire, sempre e comunque, eventuali malfunzionamenti di tutta l’attività cardiaca. Se ci sono già dei sintomi che riportano a serie patologie del cuore, allora il medico ha delle informazioni che facilitano la sua “indagine di diagnosi”. Altre volte il controllo al cuore avviene solo perché si ha vuole avere la certezza che non ci siano dei problemi.
Attualmente i cittadini sono molto più attenti a svolgere delle azioni preventive per riuscire a non incorrere in malesseri che sono invalidanti. Tanti giovani sono attenti alla propria salute e questo perché con la prevenzione si ha la possibilità di avere la sicurezza di una maggiore facilità di terapia o cure che apportano un forte benessere all’organismo.
Negli ultimi anni sono state fatte nuove scoperte sul cuore, su quali sono le patologie di cui esso soffre e come influisce negativamente su tutto il resto del corpo. Questo ha portato dunque ad avere una maggiore consapevolezza che parliamo di un organo su cui grava interamente le funzionalità del corpo e che ha una sua robustezza, ma anche che è composto da decine e decine di elementi interni che hanno tutte dei movimenti indipendenti, ma che insieme riescono a far muovere il cuore.
L’obiettivo di una visita cardiologica è quello di poter arrivare ad un chiarimento su quale sia la funzionalità del cuore considerando l’età del soggetto, stile di vita e peso. Non è detto che si abbiano dei problemi gravosi che non si possono curare, ma magari un controllo consente di capire quali sono le attività da poter svolgere senza avere dei malesseri.
Naturalmente andando avanti con l’età è normale che si sviluppino dei danni cardiaci poiché gli organi subiscono il passare degli anni. Questo vuol dire quindi che alla fine si può avere una visita per capire esattamente quali sono le problematiche che si hanno.
Molte persone hanno un cuore che è addirittura più giovane dell’età che hanno perché magari hanno svolto dei controlli preventivi oppure perché sono stati attenti a curare alimentazione, attività fisica e non hanno mai avuto patologie degenerative. Questo per dire che una visita cardiologica non si fa solo per scoprire un problema, ma perfino per azioni preventive.
Naturalmente è vero che di solito si effettuano tali visite direttamente per riuscire a trovare una spiegazione chiara a patologie, malesseri e alterazioni delel frequenze.
Dicono di noi
Marco Tombini
12/04/2022
Durante la visita ho trovato competenza, cortesia, professionalità. Cercavo un cardiologo vicino per controlli periodici e sono rimasto molto soddisfatto. Consigliato.
Silvia Mazzoli
07/04/2022
Persona che abbina la professionalità all'empatia. Esperienza estremamente positiva soprattutto per mia mamma anziana che da tempo cercava un medico di suo gradimento!!
Paolo Portioli
06/04/2022
Medico molto attento scrupoloso, disponibile e gentile. Sono riuscito ad entrare subito in sintonia con lui . E' un piacere dialogare con lui in quanto si riesce a capire quello che comunica e con i medici non sempre accade. Professionista molto quotato e apprezzato. Consiglio vivamente !
Valentina Lobefaro
04/04/2022
Esperienza positiva. Professionista competente, professionale, educato e soprattutto molto attento al paziente. Consigliatissimo.
Sara Fabrizi
29/03/2022
Dottore impeccabile , attento scrupoloso e anche molto simpatico ma soprattutto preparatissimo
Straconsigliato
Alex Mihai
29/03/2022
Ho trovato dott.santucci su internet e ho portato mia mamma a fare una visita cardiologica.Molto preparato paziente scrupoloso una terapia efficace una diagnosi giusta che ha indirizzato mia madre a fare un angioplastica.grazie dottore.consigliatissimo
patrizia cavuto
29/03/2022
Disponibile cortese preparato
Studio Ricca
29/03/2022
Medico disponibile, cordiale e professionale. Molto attento al paziente con notevole capacità alla risoluzione dei problemi esposti.
Fattori di rischio del cuore
Hai un cuore a rischio? Cosa vuol dire calcolare i fattori di rischio? In base al tipo di lavoro che si effettua o allo stile di vita che si ha, a risentirne principalmente è l’attività cardiaca.
Le persone che effettuano un lavoro molto faticoso, fisico, cioè che tendono a sostenere pesi importanti, come ad esempio i facchini impegnati nei traslochi, hanno assolutamente bisogno di fare dei controlli che consentano di avere un chiarimento su quello che riguarda poi l’attività cardiaca. Infatti l’alto rischio che esso possa indebolirsi a causa di una serie di conseguenze che riguardano lo sforzo fisico.
Purtroppo è palese che ci sono delle condizioni lavorative che vanno a intralciare l’attività cardiaca. Quando si va sottosforzo si ha un aumento delle frequenze e questo perché si deve avere una buona quantità di ossigeno.
Persone che invece hanno dei lavori sedentari, ma particolarmente stressanti, come soggetti che lavorano in ufficio, non sono sottoposti ad un’alterazione cardiaca perché fanno dei lavori di fatica, ma piuttosto hanno delle gravità di aumento dell’attività cardiaca a causa dei fattori di stress e, incredibilmente, quest’ultimi sono quelli che si ammalano più velocemente di cuore.
Come mai? Perché a gravare sull’attività cardiaca ritroviamo tantissimi fattori che sono psicologici, emotivi e poi che vanno ad interessare uno sforzo celebrale notevole.
In poco tempo si corre dunque il rischio di avere a che fare con una condizione in cui ci si sente molto agitati quando si è al lavoro. Fino ad arrivare a sviluppare una forma di aritmia cardiaca sia prima di andare al lavoro che durante.
In questo caso forse fare una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Monte Porzio Catone potrebbe almeno calmare il paziente e poi avere degli accertamenti che siano eseguiti in casa senza che si abbiano ulteriori fattori di stress.
Ad ogni modo i fattori di rischio calcolano, quali sono le problematiche che ci sono nell’attività cardiaca in commisurazione del tipo di lavoro o di quotidianità.
Nell’esempio precedente abbiamo notato che magari ci sono soggetti che effettivamente hanno dei problemi che derivano dal proprio lavoro e quando si ha un cuore debole, andare sottosforzo diventa pericoloso. Tuttavia qui si è in grado di sapere che solo quando ci sono delle situazioni di “sforzo” si potrà poi avere un collasso cardiaco.
Mentre per gli altri soggetti, che hanno quindi una situazione di lavoro meno faticoso, ma molto più stressante, i fattori di rischio possono essere molti e che sono poi imprevisibili.
Sottoponendosi ad una visita cardiologica si ha un chiarimento sull’attività cardiaca che è e rimane l’obiettivo principale da raggiungere, ma si ha poi un possibile calcolo dei fattori di rischio.
Capacità delle funzioni cardiocircolatorie
Il cardiologo non va ad interessarsi solo del cuore, come si potrebbe pensare poiché è questo l’organo che dà il nome alla specializzazione in cui sono impegnati, ma si occupa delle capacità cardiocircolatorie.
Quest’organo è necessario per pompare il sangue nelle vene, ma cos’altro fa? Esso pulisce e ossigena il sangue. Permette di avere una pressione arteriosa che si modifica in base all’attività o al movimento che si svolge. Stimola la produzione di diversi enzimi e funzionalità.
Il cuore è poi l’organo più importante, perfino del cervello, perché funziona in modo indipendente.
Una buona attività cardiocircolatoria consente di avere una salute forte e un buon sistema immunitario, ma essa viene diretta da parte della pressione arteriosa che si decide con l’intensità del battito cardiaco. Se da un lato essa dipende interamente da quest’organo dobbiamo dire anche che potrebbe apportare dei malesseri alla sua muscolatura.
Coloro che soffrono di cali di pressioni o alta pressione, che sono soggetti a sincope o svenimenti, devono fare una visita cardiologica per avere un chiarimento sulla condizione e poi, se il medico lo ritiene opportuno e necessario, si potrà effettuare un accertamento con un percorso diagnostico.
Insomma ci sono comunque dei benefici creali che vanno ad interessare un benessere che si potrà poi controllare e durare negli anni.
Pressione arteriosa: cos’è e come si deve controllare?
Mentre parlavano della cardi circolazione ci siamo scontrati con la funzionalità della pressione. La pressione arteriosa è importante per il cuore perché essa riesce ad apportare dei benefici per il miglioramento dell’attività “elettrica” del cuore che produce poi il battito cardiaco.
Inoltre essa riesce ad apportare una buona quantità di ossigeno direttamente all’attività celebrale e nel resto dell’organismo. Nei controlli che interessano direttamente la Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Monte Porzio Catone è certo che il medico controlli proprio la pressione arteriosa tramite alcune attrezzature.
Il controllo consente di avere una certa sicurezza sulle funzionalità cardiache, ma di chiarire perfino alcuni sintomi che sono molto fastidiosi, pericolosi e che conducono poi a svenimenti o comunque a delle condizioni di malessere che sono fortissime.
Naturalmente le persone che effettivamente sono già a conoscenza di un problema che riguarda proprio la pressione, per esempio soffrono di pressione bassa o alta, devono essere sottoposti a delle visite cardiologiche perché il cuore potrebbe essere l’organo che produce tali malesseri.
Inoltre si andrà a sfociare in una condizione che porta ad aritmie cardiache che non sono affatto piacevoli.
Persone anziane: stress da visita medica e debolezza fisica
In ultimo, ma non ultimi, vogliamo parlare di coloro che sicuramente possono avere tanti vantaggi da una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Monte Porzio Catone che sono le persone anziane, ma molto anziane. Quando si invecchia tutto diventa faticoso e pesante. La muscolatura diminuisce nella sua tonicità e gli organi possono avere bisogno di una grande quantità di medicine e farmaci che siano in grado di poter sostenere le funzionalità basiche.
Per questi soggetti sottoporsi poi a dei controlli, che sono necessari, diventa difficile, alle volte molto problematico e stressante, tanto che in molti preferiscono addirittura non svolgere alcuna visita piuttosto che poi affrontare il viaggio, l’attesa, l’esame e via dicendo.
Proprio in condizioni che sono difficile e quando non si ha intenzione di avere questi elementi di stress, ecco che potrebbe essere molto conveniente avere una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Monte Porzio Catone che sia comunque rilassante e che non obblighi il paziente a fare quello che non vuol o che non si sente in grado di fare.
Tra l’altro il servizio propone realmente una visita attenta e che vada ad essere molto, ma molto rilassante con degli elettrocardiogrammi precisi.
C’è poi un altro motivo per cui questi soggetti dovrebbero poi scegliere una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Monte Porzio Catone, vale a dire quello che riguarda l’impossibilità di spostarsi in modo indipendente. Le persone anziane che vivono da soli e che non hanno un’auto, non hanno una facilità di movimento per arrivare in ospedale oppure in altri centri per fare la visita cardiologica.
Scegliendo invece un supporto da parte di medici che visitano a domicilio si risolve tale situazione e si ha una certezza per quanto riguarda il controllo o esame da fare.
Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Monte Compatri ⭐️ Dott. Daniele Santucci – Master in Cardiologia, esperto in Malattie cardiovascolari. Visita cardiologica Roma con ECG.
Visita Cardiologica Con ECG Di Base Monte Compatri
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardio-Color-Doppler Monte Compatri
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardiogramma Monte Compatri
Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Monte Compatri
Il cuore è un organo che ha molti problemi che però non sono visibili ad occhio nudo, ma si fanno notare con diversi malesseri e la Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Monte Compatri oggi è una soluzione semplice e pratica.
Come mai preferire una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Monte Compatri? Ci sono condizioni in cui si è obbligati a non muoversi da casa e di conseguenza si devono ricevere i medici nella propria abitazione. Tali professionisti si fanno aiutare poi da un’attrezzatura e dispositivi che sono studiati per dare dei risultati e accertamenti medici esatti su cui si possono poi formare delle terapie perché si identifica il malessere o le patologie del paziente.
Come ci si rende conto che il cuore non funziona bene? I sintomi che ci portano a sospettare delle anomalie del cuore sono tante, molte volte le andiamo a ricollegare direttamente ad altre patologie oppure si sottovalutano. Un giramento di testa, quando capita una volta ogni tanto, non vuol dire che si ha per forza un danno al cuore, ma magari si deve curare l’alimentazione oppure fare attività fisica.
Tuttavia se i giramenti di testa avvengono già una volta a settimana, questo è un primo campanello di allarme. Sintomi che identificano danni cardiaci, che sono molto più definiti, sono frequenza alterata, tachicardia e respiro affannoso. Alcuni stili di vita portano ad avere l’alta probabilità di una condizione che sia riportabile poi all’attività cardiaca, come ad esempio i fumatori. Il fumo porta ad un ispessimento del sangue e a un indebolimento della giusta quantità di ossigeno nel cuore.
Non puntiamo comunque il dito solo ed esclusivamente contro le persone che fumano poiché anche coloro che sono in sovrappeso sviluppano dei problemi al cuore molto, ma molto frequenti. Mentre altre persone che hanno avuto patologie e malattie già in età infantile, si ritrovano ad avere dei problemi al cuore che sono dati da una forte aggressività dei farmaci.
Concludendo tutti noi possiamo avere delle anomalie delle funzionalità cardiache. Alcune sono permanenti ed altre invece sono curabili e sporadiche.
Per coloro che vogliono fare dei controlli, ma non hanno tempo di trovare un cardiologo, di prenotare una visita oppure si trovano a dover attendere mesi e mesi per un elettrocardiogramma, è possibile usare e preferire una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Monte Compatri.
Il servizio è attivo da diversi anni, messo a disposizione da professionisti che hanno pazienti che soffrono di problemi al cuore, ma che sono disabili. Durante la pandemia poi la situazione è cambiata, nel senso che tante persone hanno deciso di avere un’assistenza domiciliare perché comunque non ci si poteva spostare liberamente, ma perfino perché sono stati ridotti molti servizi ospedalieri per diminuire la diffusione del virus.
Ora però si nota che tante persone preferiscono fare questo tipo di Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Monte Compatri perché lo si trova più comodo, con ottime analisi e con una maggiore facilità di prenotazione. Esso viene addirittura effettuato in “urgenza”, cioè in meno di 2 ore.
Obiettivo di una visita cardiologica
La visita cardiologica ha come obiettivo quello di scoprire, sempre e comunque, eventuali malfunzionamenti di tutta l’attività cardiaca. Se ci sono già dei sintomi che riportano a serie patologie del cuore, allora il medico ha delle informazioni che facilitano la sua “indagine di diagnosi”. Altre volte il controllo al cuore avviene solo perché si ha vuole avere la certezza che non ci siano dei problemi.
Attualmente i cittadini sono molto più attenti a svolgere delle azioni preventive per riuscire a non incorrere in malesseri che sono invalidanti. Tanti giovani sono attenti alla propria salute e questo perché con la prevenzione si ha la possibilità di avere la sicurezza di una maggiore facilità di terapia o cure che apportano un forte benessere all’organismo.
Negli ultimi anni sono state fatte nuove scoperte sul cuore, su quali sono le patologie di cui esso soffre e come influisce negativamente su tutto il resto del corpo. Questo ha portato dunque ad avere una maggiore consapevolezza che parliamo di un organo su cui grava interamente le funzionalità del corpo e che ha una sua robustezza, ma anche che è composto da decine e decine di elementi interni che hanno tutte dei movimenti indipendenti, ma che insieme riescono a far muovere il cuore.
L’obiettivo di una visita cardiologica è quello di poter arrivare ad un chiarimento su quale sia la funzionalità del cuore considerando l’età del soggetto, stile di vita e peso. Non è detto che si abbiano dei problemi gravosi che non si possono curare, ma magari un controllo consente di capire quali sono le attività da poter svolgere senza avere dei malesseri.
Naturalmente andando avanti con l’età è normale che si sviluppino dei danni cardiaci poiché gli organi subiscono il passare degli anni. Questo vuol dire quindi che alla fine si può avere una visita per capire esattamente quali sono le problematiche che si hanno.
Molte persone hanno un cuore che è addirittura più giovane dell’età che hanno perché magari hanno svolto dei controlli preventivi oppure perché sono stati attenti a curare alimentazione, attività fisica e non hanno mai avuto patologie degenerative. Questo per dire che una visita cardiologica non si fa solo per scoprire un problema, ma perfino per azioni preventive.
Naturalmente è vero che di solito si effettuano tali visite direttamente per riuscire a trovare una spiegazione chiara a patologie, malesseri e alterazioni delel frequenze.
Dicono di noi
Marco Tombini
12/04/2022
Durante la visita ho trovato competenza, cortesia, professionalità. Cercavo un cardiologo vicino per controlli periodici e sono rimasto molto soddisfatto. Consigliato.
Silvia Mazzoli
07/04/2022
Persona che abbina la professionalità all'empatia. Esperienza estremamente positiva soprattutto per mia mamma anziana che da tempo cercava un medico di suo gradimento!!
Paolo Portioli
06/04/2022
Medico molto attento scrupoloso, disponibile e gentile. Sono riuscito ad entrare subito in sintonia con lui . E' un piacere dialogare con lui in quanto si riesce a capire quello che comunica e con i medici non sempre accade. Professionista molto quotato e apprezzato. Consiglio vivamente !
Valentina Lobefaro
04/04/2022
Esperienza positiva. Professionista competente, professionale, educato e soprattutto molto attento al paziente. Consigliatissimo.
Sara Fabrizi
29/03/2022
Dottore impeccabile , attento scrupoloso e anche molto simpatico ma soprattutto preparatissimo
Straconsigliato
Alex Mihai
29/03/2022
Ho trovato dott.santucci su internet e ho portato mia mamma a fare una visita cardiologica.Molto preparato paziente scrupoloso una terapia efficace una diagnosi giusta che ha indirizzato mia madre a fare un angioplastica.grazie dottore.consigliatissimo
patrizia cavuto
29/03/2022
Disponibile cortese preparato
Studio Ricca
29/03/2022
Medico disponibile, cordiale e professionale. Molto attento al paziente con notevole capacità alla risoluzione dei problemi esposti.
Fattori di rischio del cuore
Hai un cuore a rischio? Cosa vuol dire calcolare i fattori di rischio? In base al tipo di lavoro che si effettua o allo stile di vita che si ha, a risentirne principalmente è l’attività cardiaca.
Le persone che effettuano un lavoro molto faticoso, fisico, cioè che tendono a sostenere pesi importanti, come ad esempio i facchini impegnati nei traslochi, hanno assolutamente bisogno di fare dei controlli che consentano di avere un chiarimento su quello che riguarda poi l’attività cardiaca. Infatti l’alto rischio che esso possa indebolirsi a causa di una serie di conseguenze che riguardano lo sforzo fisico.
Purtroppo è palese che ci sono delle condizioni lavorative che vanno a intralciare l’attività cardiaca. Quando si va sottosforzo si ha un aumento delle frequenze e questo perché si deve avere una buona quantità di ossigeno.
Persone che invece hanno dei lavori sedentari, ma particolarmente stressanti, come soggetti che lavorano in ufficio, non sono sottoposti ad un’alterazione cardiaca perché fanno dei lavori di fatica, ma piuttosto hanno delle gravità di aumento dell’attività cardiaca a causa dei fattori di stress e, incredibilmente, quest’ultimi sono quelli che si ammalano più velocemente di cuore.
Come mai? Perché a gravare sull’attività cardiaca ritroviamo tantissimi fattori che sono psicologici, emotivi e poi che vanno ad interessare uno sforzo celebrale notevole.
In poco tempo si corre dunque il rischio di avere a che fare con una condizione in cui ci si sente molto agitati quando si è al lavoro. Fino ad arrivare a sviluppare una forma di aritmia cardiaca sia prima di andare al lavoro che durante.
In questo caso forse fare una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Monte Compatri potrebbe almeno calmare il paziente e poi avere degli accertamenti che siano eseguiti in casa senza che si abbiano ulteriori fattori di stress.
Ad ogni modo i fattori di rischio calcolano, quali sono le problematiche che ci sono nell’attività cardiaca in commisurazione del tipo di lavoro o di quotidianità.
Nell’esempio precedente abbiamo notato che magari ci sono soggetti che effettivamente hanno dei problemi che derivano dal proprio lavoro e quando si ha un cuore debole, andare sottosforzo diventa pericoloso. Tuttavia qui si è in grado di sapere che solo quando ci sono delle situazioni di “sforzo” si potrà poi avere un collasso cardiaco.
Mentre per gli altri soggetti, che hanno quindi una situazione di lavoro meno faticoso, ma molto più stressante, i fattori di rischio possono essere molti e che sono poi imprevisibili.
Sottoponendosi ad una visita cardiologica si ha un chiarimento sull’attività cardiaca che è e rimane l’obiettivo principale da raggiungere, ma si ha poi un possibile calcolo dei fattori di rischio.
Capacità delle funzioni cardiocircolatorie
Il cardiologo non va ad interessarsi solo del cuore, come si potrebbe pensare poiché è questo l’organo che dà il nome alla specializzazione in cui sono impegnati, ma si occupa delle capacità cardiocircolatorie.
Quest’organo è necessario per pompare il sangue nelle vene, ma cos’altro fa? Esso pulisce e ossigena il sangue. Permette di avere una pressione arteriosa che si modifica in base all’attività o al movimento che si svolge. Stimola la produzione di diversi enzimi e funzionalità.
Il cuore è poi l’organo più importante, perfino del cervello, perché funziona in modo indipendente.
Una buona attività cardiocircolatoria consente di avere una salute forte e un buon sistema immunitario, ma essa viene diretta da parte della pressione arteriosa che si decide con l’intensità del battito cardiaco. Se da un lato essa dipende interamente da quest’organo dobbiamo dire anche che potrebbe apportare dei malesseri alla sua muscolatura.
Coloro che soffrono di cali di pressioni o alta pressione, che sono soggetti a sincope o svenimenti, devono fare una visita cardiologica per avere un chiarimento sulla condizione e poi, se il medico lo ritiene opportuno e necessario, si potrà effettuare un accertamento con un percorso diagnostico.
Insomma ci sono comunque dei benefici creali che vanno ad interessare un benessere che si potrà poi controllare e durare negli anni.
Pressione arteriosa: cos’è e come si deve controllare?
Mentre parlavano della cardi circolazione ci siamo scontrati con la funzionalità della pressione. La pressione arteriosa è importante per il cuore perché essa riesce ad apportare dei benefici per il miglioramento dell’attività “elettrica” del cuore che produce poi il battito cardiaco.
Inoltre essa riesce ad apportare una buona quantità di ossigeno direttamente all’attività celebrale e nel resto dell’organismo. Nei controlli che interessano direttamente la Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Monte Compatri è certo che il medico controlli proprio la pressione arteriosa tramite alcune attrezzature.
Il controllo consente di avere una certa sicurezza sulle funzionalità cardiache, ma di chiarire perfino alcuni sintomi che sono molto fastidiosi, pericolosi e che conducono poi a svenimenti o comunque a delle condizioni di malessere che sono fortissime.
Naturalmente le persone che effettivamente sono già a conoscenza di un problema che riguarda proprio la pressione, per esempio soffrono di pressione bassa o alta, devono essere sottoposti a delle visite cardiologiche perché il cuore potrebbe essere l’organo che produce tali malesseri.
Inoltre si andrà a sfociare in una condizione che porta ad aritmie cardiache che non sono affatto piacevoli.
Persone anziane: stress da visita medica e debolezza fisica
In ultimo, ma non ultimi, vogliamo parlare di coloro che sicuramente possono avere tanti vantaggi da una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Monte Compatri che sono le persone anziane, ma molto anziane. Quando si invecchia tutto diventa faticoso e pesante. La muscolatura diminuisce nella sua tonicità e gli organi possono avere bisogno di una grande quantità di medicine e farmaci che siano in grado di poter sostenere le funzionalità basiche.
Per questi soggetti sottoporsi poi a dei controlli, che sono necessari, diventa difficile, alle volte molto problematico e stressante, tanto che in molti preferiscono addirittura non svolgere alcuna visita piuttosto che poi affrontare il viaggio, l’attesa, l’esame e via dicendo.
Proprio in condizioni che sono difficile e quando non si ha intenzione di avere questi elementi di stress, ecco che potrebbe essere molto conveniente avere una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Monte Compatri che sia comunque rilassante e che non obblighi il paziente a fare quello che non vuol o che non si sente in grado di fare.
Tra l’altro il servizio propone realmente una visita attenta e che vada ad essere molto, ma molto rilassante con degli elettrocardiogrammi precisi.
C’è poi un altro motivo per cui questi soggetti dovrebbero poi scegliere una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Monte Compatri, vale a dire quello che riguarda l’impossibilità di spostarsi in modo indipendente. Le persone anziane che vivono da soli e che non hanno un’auto, non hanno una facilità di movimento per arrivare in ospedale oppure in altri centri per fare la visita cardiologica.
Scegliendo invece un supporto da parte di medici che visitano a domicilio si risolve tale situazione e si ha una certezza per quanto riguarda il controllo o esame da fare.
Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Grottaferrata ⭐️ Dott. Daniele Santucci – Master in Cardiologia, esperto in Malattie cardiovascolari. Visita cardiologica Roma con ECG.
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardio-Color-Doppler Grottaferrata
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardiogramma Grottaferrata
Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Grottaferrata
Il cuore è un organo che ha molti problemi che però non sono visibili ad occhio nudo, ma si fanno notare con diversi malesseri e la Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Grottaferrata oggi è una soluzione semplice e pratica.
Come mai preferire una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Grottaferrata? Ci sono condizioni in cui si è obbligati a non muoversi da casa e di conseguenza si devono ricevere i medici nella propria abitazione. Tali professionisti si fanno aiutare poi da un’attrezzatura e dispositivi che sono studiati per dare dei risultati e accertamenti medici esatti su cui si possono poi formare delle terapie perché si identifica il malessere o le patologie del paziente.
Come ci si rende conto che il cuore non funziona bene? I sintomi che ci portano a sospettare delle anomalie del cuore sono tante, molte volte le andiamo a ricollegare direttamente ad altre patologie oppure si sottovalutano. Un giramento di testa, quando capita una volta ogni tanto, non vuol dire che si ha per forza un danno al cuore, ma magari si deve curare l’alimentazione oppure fare attività fisica.
Tuttavia se i giramenti di testa avvengono già una volta a settimana, questo è un primo campanello di allarme. Sintomi che identificano danni cardiaci, che sono molto più definiti, sono frequenza alterata, tachicardia e respiro affannoso. Alcuni stili di vita portano ad avere l’alta probabilità di una condizione che sia riportabile poi all’attività cardiaca, come ad esempio i fumatori. Il fumo porta ad un ispessimento del sangue e a un indebolimento della giusta quantità di ossigeno nel cuore.
Non puntiamo comunque il dito solo ed esclusivamente contro le persone che fumano poiché anche coloro che sono in sovrappeso sviluppano dei problemi al cuore molto, ma molto frequenti. Mentre altre persone che hanno avuto patologie e malattie già in età infantile, si ritrovano ad avere dei problemi al cuore che sono dati da una forte aggressività dei farmaci.
Concludendo tutti noi possiamo avere delle anomalie delle funzionalità cardiache. Alcune sono permanenti ed altre invece sono curabili e sporadiche.
Per coloro che vogliono fare dei controlli, ma non hanno tempo di trovare un cardiologo, di prenotare una visita oppure si trovano a dover attendere mesi e mesi per un elettrocardiogramma, è possibile usare e preferire una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Grottaferrata.
Il servizio è attivo da diversi anni, messo a disposizione da professionisti che hanno pazienti che soffrono di problemi al cuore, ma che sono disabili. Durante la pandemia poi la situazione è cambiata, nel senso che tante persone hanno deciso di avere un’assistenza domiciliare perché comunque non ci si poteva spostare liberamente, ma perfino perché sono stati ridotti molti servizi ospedalieri per diminuire la diffusione del virus.
Ora però si nota che tante persone preferiscono fare questo tipo di Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Grottaferrata perché lo si trova più comodo, con ottime analisi e con una maggiore facilità di prenotazione. Esso viene addirittura effettuato in “urgenza”, cioè in meno di 2 ore.
Obiettivo di una visita cardiologica
La visita cardiologica ha come obiettivo quello di scoprire, sempre e comunque, eventuali malfunzionamenti di tutta l’attività cardiaca. Se ci sono già dei sintomi che riportano a serie patologie del cuore, allora il medico ha delle informazioni che facilitano la sua “indagine di diagnosi”. Altre volte il controllo al cuore avviene solo perché si ha vuole avere la certezza che non ci siano dei problemi.
Attualmente i cittadini sono molto più attenti a svolgere delle azioni preventive per riuscire a non incorrere in malesseri che sono invalidanti. Tanti giovani sono attenti alla propria salute e questo perché con la prevenzione si ha la possibilità di avere la sicurezza di una maggiore facilità di terapia o cure che apportano un forte benessere all’organismo.
Negli ultimi anni sono state fatte nuove scoperte sul cuore, su quali sono le patologie di cui esso soffre e come influisce negativamente su tutto il resto del corpo. Questo ha portato dunque ad avere una maggiore consapevolezza che parliamo di un organo su cui grava interamente le funzionalità del corpo e che ha una sua robustezza, ma anche che è composto da decine e decine di elementi interni che hanno tutte dei movimenti indipendenti, ma che insieme riescono a far muovere il cuore.
L’obiettivo di una visita cardiologica è quello di poter arrivare ad un chiarimento su quale sia la funzionalità del cuore considerando l’età del soggetto, stile di vita e peso. Non è detto che si abbiano dei problemi gravosi che non si possono curare, ma magari un controllo consente di capire quali sono le attività da poter svolgere senza avere dei malesseri.
Naturalmente andando avanti con l’età è normale che si sviluppino dei danni cardiaci poiché gli organi subiscono il passare degli anni. Questo vuol dire quindi che alla fine si può avere una visita per capire esattamente quali sono le problematiche che si hanno.
Molte persone hanno un cuore che è addirittura più giovane dell’età che hanno perché magari hanno svolto dei controlli preventivi oppure perché sono stati attenti a curare alimentazione, attività fisica e non hanno mai avuto patologie degenerative. Questo per dire che una visita cardiologica non si fa solo per scoprire un problema, ma perfino per azioni preventive.
Naturalmente è vero che di solito si effettuano tali visite direttamente per riuscire a trovare una spiegazione chiara a patologie, malesseri e alterazioni delel frequenze.
Dicono di noi
Marco Tombini
12/04/2022
Durante la visita ho trovato competenza, cortesia, professionalità. Cercavo un cardiologo vicino per controlli periodici e sono rimasto molto soddisfatto. Consigliato.
Silvia Mazzoli
07/04/2022
Persona che abbina la professionalità all'empatia. Esperienza estremamente positiva soprattutto per mia mamma anziana che da tempo cercava un medico di suo gradimento!!
Paolo Portioli
06/04/2022
Medico molto attento scrupoloso, disponibile e gentile. Sono riuscito ad entrare subito in sintonia con lui . E' un piacere dialogare con lui in quanto si riesce a capire quello che comunica e con i medici non sempre accade. Professionista molto quotato e apprezzato. Consiglio vivamente !
Valentina Lobefaro
04/04/2022
Esperienza positiva. Professionista competente, professionale, educato e soprattutto molto attento al paziente. Consigliatissimo.
Sara Fabrizi
29/03/2022
Dottore impeccabile , attento scrupoloso e anche molto simpatico ma soprattutto preparatissimo
Straconsigliato
Alex Mihai
29/03/2022
Ho trovato dott.santucci su internet e ho portato mia mamma a fare una visita cardiologica.Molto preparato paziente scrupoloso una terapia efficace una diagnosi giusta che ha indirizzato mia madre a fare un angioplastica.grazie dottore.consigliatissimo
patrizia cavuto
29/03/2022
Disponibile cortese preparato
Studio Ricca
29/03/2022
Medico disponibile, cordiale e professionale. Molto attento al paziente con notevole capacità alla risoluzione dei problemi esposti.
Fattori di rischio del cuore
Hai un cuore a rischio? Cosa vuol dire calcolare i fattori di rischio? In base al tipo di lavoro che si effettua o allo stile di vita che si ha, a risentirne principalmente è l’attività cardiaca.
Le persone che effettuano un lavoro molto faticoso, fisico, cioè che tendono a sostenere pesi importanti, come ad esempio i facchini impegnati nei traslochi, hanno assolutamente bisogno di fare dei controlli che consentano di avere un chiarimento su quello che riguarda poi l’attività cardiaca. Infatti l’alto rischio che esso possa indebolirsi a causa di una serie di conseguenze che riguardano lo sforzo fisico.
Purtroppo è palese che ci sono delle condizioni lavorative che vanno a intralciare l’attività cardiaca. Quando si va sottosforzo si ha un aumento delle frequenze e questo perché si deve avere una buona quantità di ossigeno.
Persone che invece hanno dei lavori sedentari, ma particolarmente stressanti, come soggetti che lavorano in ufficio, non sono sottoposti ad un’alterazione cardiaca perché fanno dei lavori di fatica, ma piuttosto hanno delle gravità di aumento dell’attività cardiaca a causa dei fattori di stress e, incredibilmente, quest’ultimi sono quelli che si ammalano più velocemente di cuore.
Come mai? Perché a gravare sull’attività cardiaca ritroviamo tantissimi fattori che sono psicologici, emotivi e poi che vanno ad interessare uno sforzo celebrale notevole.
In poco tempo si corre dunque il rischio di avere a che fare con una condizione in cui ci si sente molto agitati quando si è al lavoro. Fino ad arrivare a sviluppare una forma di aritmia cardiaca sia prima di andare al lavoro che durante.
In questo caso forse fare una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Grottaferrata potrebbe almeno calmare il paziente e poi avere degli accertamenti che siano eseguiti in casa senza che si abbiano ulteriori fattori di stress.
Ad ogni modo i fattori di rischio calcolano, quali sono le problematiche che ci sono nell’attività cardiaca in commisurazione del tipo di lavoro o di quotidianità.
Nell’esempio precedente abbiamo notato che magari ci sono soggetti che effettivamente hanno dei problemi che derivano dal proprio lavoro e quando si ha un cuore debole, andare sottosforzo diventa pericoloso. Tuttavia qui si è in grado di sapere che solo quando ci sono delle situazioni di “sforzo” si potrà poi avere un collasso cardiaco.
Mentre per gli altri soggetti, che hanno quindi una situazione di lavoro meno faticoso, ma molto più stressante, i fattori di rischio possono essere molti e che sono poi imprevisibili.
Sottoponendosi ad una visita cardiologica si ha un chiarimento sull’attività cardiaca che è e rimane l’obiettivo principale da raggiungere, ma si ha poi un possibile calcolo dei fattori di rischio.
Capacità delle funzioni cardiocircolatorie
Il cardiologo non va ad interessarsi solo del cuore, come si potrebbe pensare poiché è questo l’organo che dà il nome alla specializzazione in cui sono impegnati, ma si occupa delle capacità cardiocircolatorie.
Quest’organo è necessario per pompare il sangue nelle vene, ma cos’altro fa? Esso pulisce e ossigena il sangue. Permette di avere una pressione arteriosa che si modifica in base all’attività o al movimento che si svolge. Stimola la produzione di diversi enzimi e funzionalità.
Il cuore è poi l’organo più importante, perfino del cervello, perché funziona in modo indipendente.
Una buona attività cardiocircolatoria consente di avere una salute forte e un buon sistema immunitario, ma essa viene diretta da parte della pressione arteriosa che si decide con l’intensità del battito cardiaco. Se da un lato essa dipende interamente da quest’organo dobbiamo dire anche che potrebbe apportare dei malesseri alla sua muscolatura.
Coloro che soffrono di cali di pressioni o alta pressione, che sono soggetti a sincope o svenimenti, devono fare una visita cardiologica per avere un chiarimento sulla condizione e poi, se il medico lo ritiene opportuno e necessario, si potrà effettuare un accertamento con un percorso diagnostico.
Insomma ci sono comunque dei benefici creali che vanno ad interessare un benessere che si potrà poi controllare e durare negli anni.
Pressione arteriosa: cos’è e come si deve controllare?
Mentre parlavano della cardi circolazione ci siamo scontrati con la funzionalità della pressione. La pressione arteriosa è importante per il cuore perché essa riesce ad apportare dei benefici per il miglioramento dell’attività “elettrica” del cuore che produce poi il battito cardiaco.
Inoltre essa riesce ad apportare una buona quantità di ossigeno direttamente all’attività celebrale e nel resto dell’organismo. Nei controlli che interessano direttamente la Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Grottaferrata è certo che il medico controlli proprio la pressione arteriosa tramite alcune attrezzature.
Il controllo consente di avere una certa sicurezza sulle funzionalità cardiache, ma di chiarire perfino alcuni sintomi che sono molto fastidiosi, pericolosi e che conducono poi a svenimenti o comunque a delle condizioni di malessere che sono fortissime.
Naturalmente le persone che effettivamente sono già a conoscenza di un problema che riguarda proprio la pressione, per esempio soffrono di pressione bassa o alta, devono essere sottoposti a delle visite cardiologiche perché il cuore potrebbe essere l’organo che produce tali malesseri.
Inoltre si andrà a sfociare in una condizione che porta ad aritmie cardiache che non sono affatto piacevoli.
Persone anziane: stress da visita medica e debolezza fisica
In ultimo, ma non ultimi, vogliamo parlare di coloro che sicuramente possono avere tanti vantaggi da una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Grottaferrata che sono le persone anziane, ma molto anziane. Quando si invecchia tutto diventa faticoso e pesante. La muscolatura diminuisce nella sua tonicità e gli organi possono avere bisogno di una grande quantità di medicine e farmaci che siano in grado di poter sostenere le funzionalità basiche.
Per questi soggetti sottoporsi poi a dei controlli, che sono necessari, diventa difficile, alle volte molto problematico e stressante, tanto che in molti preferiscono addirittura non svolgere alcuna visita piuttosto che poi affrontare il viaggio, l’attesa, l’esame e via dicendo.
Proprio in condizioni che sono difficile e quando non si ha intenzione di avere questi elementi di stress, ecco che potrebbe essere molto conveniente avere una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Grottaferrata che sia comunque rilassante e che non obblighi il paziente a fare quello che non vuol o che non si sente in grado di fare.
Tra l’altro il servizio propone realmente una visita attenta e che vada ad essere molto, ma molto rilassante con degli elettrocardiogrammi precisi.
C’è poi un altro motivo per cui questi soggetti dovrebbero poi scegliere una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Grottaferrata, vale a dire quello che riguarda l’impossibilità di spostarsi in modo indipendente. Le persone anziane che vivono da soli e che non hanno un’auto, non hanno una facilità di movimento per arrivare in ospedale oppure in altri centri per fare la visita cardiologica.
Scegliendo invece un supporto da parte di medici che visitano a domicilio si risolve tale situazione e si ha una certezza per quanto riguarda il controllo o esame da fare.