Pacchetto cardiologico

Pacchetto cardiologico

Il pacchetto cardiologico prevede la raccolta della storia cardiovascolare del paziente, una visita clinica mirata e l’esecuzione di un Elettrocardiogramma (o ECG) e di un Ecocolor doppler cardiaco (o Ecocardiogramma). Alla fine verrà stimato il RISCHIO CARDIOLOGICO specifico del paziente (ovvero quale è la probabilità che entro 1 e 10 anni venga colpito da un evento cardiovascolare) e valutata la necessità di instaurare una terapia idonea o modificare quella già in atto al fine di ridurlo.

Perché fare un Elettrocardiogramma?

Ogni età ha la sua ragione: nel giovane per scoprire patologie congenite (dalla nascita) o comunque aspetti “non normali” del ritmo del cuore: Nell’adulto per valutare, ad esempio, anomalie legate all’ischemia o all’invecchiamento del cuore stesso. Nell’anziano per capire quali sono i “margini” per poter migliorare il funzionamento del sistema cardiovascolare.

Perché si richiede un Ecocardiogramma color doppler?

E’ un esame che dà molte informazioni. Valuta come è fatto il cuore, come funziona, dove sono presenti anomalie e tanto altro ancora. In circa 30 minuti si è in grado di avere una visione molto più completa di quello che si potrebbe avere con la semplice visita clinica o con l’elettrocardiogramma. Va compreso, tuttavia, che è un esame che si associa a questi due, non li sostituisce affatto.

A quale età è necessario effettuare un check up cardiologico?

A tutte le età. Ogni fascia d’età, quella giovanile, quella dell’adulto e quella dell’anziano, ha delle indicazioni precise che il medico curante è in grado di porre. Nel giovane si valutano spesso i cosiddetti “soffi” cardiaci o sintomi legati ad un facile affaticamento. Nell’adulto le indicazioni sono molto più estese: l’avanzare dell’età porta ad aumento dei valori pressori, allo sviluppo della malattia aterosclerotica (causa di infarto), al danneggiamento delle valvole cardiache (il sistema “idraulico” del cuore)…tutto ciò può essere valutato nei dettagli. Nell’anziano l’obiettivo del check up è quello di ottimizzare la terapia in corso o di ridurre eventuali sintomi, che riducono la capacità di compiere sforzi (e quindi dargli una vita il più possibile normale).

Quanto dura la visita per il check up cardiologico?

Circa 30-45 minuti. Si raccolgono le informazioni cliniche, si prepara la cartella, si visita il paziente, si esegue l’elettrocardiogramma e successivamente l’ecocardiocolor-doppler. Alla fine, se necessario, si imposta o si modifica la terapia.

 

 

Dott. Daniele Santucci

Viale Anicio Gallo 3 - Scala B cit 67 presso ME STUDIO

Prenotazioni clicca sul numero 3425738467

Lo studio