Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Borghesiana ⭐️ Dott. Daniele Santucci – Master in Cardiologia, esperto in Malattie cardiovascolari. Visita cardiologica Roma con ECG.
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardio-Color-Doppler Borghesiana
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardiogramma Borghesiana
Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Borghesiana
Il cuore è un organo che ha molti problemi che però non sono visibili ad occhio nudo, ma si fanno notare con diversi malesseri e la Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Borghesiana oggi è una soluzione semplice e pratica.
Come mai preferire una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Borghesiana? Ci sono condizioni in cui si è obbligati a non muoversi da casa e di conseguenza si devono ricevere i medici nella propria abitazione. Tali professionisti si fanno aiutare poi da un’attrezzatura e dispositivi che sono studiati per dare dei risultati e accertamenti medici esatti su cui si possono poi formare delle terapie perché si identifica il malessere o le patologie del paziente.
Come ci si rende conto che il cuore non funziona bene? I sintomi che ci portano a sospettare delle anomalie del cuore sono tante, molte volte le andiamo a ricollegare direttamente ad altre patologie oppure si sottovalutano. Un giramento di testa, quando capita una volta ogni tanto, non vuol dire che si ha per forza un danno al cuore, ma magari si deve curare l’alimentazione oppure fare attività fisica.
Tuttavia se i giramenti di testa avvengono già una volta a settimana, questo è un primo campanello di allarme. Sintomi che identificano danni cardiaci, che sono molto più definiti, sono frequenza alterata, tachicardia e respiro affannoso. Alcuni stili di vita portano ad avere l’alta probabilità di una condizione che sia riportabile poi all’attività cardiaca, come ad esempio i fumatori. Il fumo porta ad un ispessimento del sangue e a un indebolimento della giusta quantità di ossigeno nel cuore.
Non puntiamo comunque il dito solo ed esclusivamente contro le persone che fumano poiché anche coloro che sono in sovrappeso sviluppano dei problemi al cuore molto, ma molto frequenti. Mentre altre persone che hanno avuto patologie e malattie già in età infantile, si ritrovano ad avere dei problemi al cuore che sono dati da una forte aggressività dei farmaci.
Concludendo tutti noi possiamo avere delle anomalie delle funzionalità cardiache. Alcune sono permanenti ed altre invece sono curabili e sporadiche.
Per coloro che vogliono fare dei controlli, ma non hanno tempo di trovare un cardiologo, di prenotare una visita oppure si trovano a dover attendere mesi e mesi per un elettrocardiogramma, è possibile usare e preferire una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Borghesiana.
Il servizio è attivo da diversi anni, messo a disposizione da professionisti che hanno pazienti che soffrono di problemi al cuore, ma che sono disabili. Durante la pandemia poi la situazione è cambiata, nel senso che tante persone hanno deciso di avere un’assistenza domiciliare perché comunque non ci si poteva spostare liberamente, ma perfino perché sono stati ridotti molti servizi ospedalieri per diminuire la diffusione del virus.
Ora però si nota che tante persone preferiscono fare questo tipo di Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Borghesiana perché lo si trova più comodo, con ottime analisi e con una maggiore facilità di prenotazione. Esso viene addirittura effettuato in “urgenza”, cioè in meno di 2 ore.
Obiettivo di una visita cardiologica
La visita cardiologica ha come obiettivo quello di scoprire, sempre e comunque, eventuali malfunzionamenti di tutta l’attività cardiaca. Se ci sono già dei sintomi che riportano a serie patologie del cuore, allora il medico ha delle informazioni che facilitano la sua “indagine di diagnosi”. Altre volte il controllo al cuore avviene solo perché si ha vuole avere la certezza che non ci siano dei problemi.
Attualmente i cittadini sono molto più attenti a svolgere delle azioni preventive per riuscire a non incorrere in malesseri che sono invalidanti. Tanti giovani sono attenti alla propria salute e questo perché con la prevenzione si ha la possibilità di avere la sicurezza di una maggiore facilità di terapia o cure che apportano un forte benessere all’organismo.
Negli ultimi anni sono state fatte nuove scoperte sul cuore, su quali sono le patologie di cui esso soffre e come influisce negativamente su tutto il resto del corpo. Questo ha portato dunque ad avere una maggiore consapevolezza che parliamo di un organo su cui grava interamente le funzionalità del corpo e che ha una sua robustezza, ma anche che è composto da decine e decine di elementi interni che hanno tutte dei movimenti indipendenti, ma che insieme riescono a far muovere il cuore.
L’obiettivo di una visita cardiologica è quello di poter arrivare ad un chiarimento su quale sia la funzionalità del cuore considerando l’età del soggetto, stile di vita e peso. Non è detto che si abbiano dei problemi gravosi che non si possono curare, ma magari un controllo consente di capire quali sono le attività da poter svolgere senza avere dei malesseri.
Naturalmente andando avanti con l’età è normale che si sviluppino dei danni cardiaci poiché gli organi subiscono il passare degli anni. Questo vuol dire quindi che alla fine si può avere una visita per capire esattamente quali sono le problematiche che si hanno.
Molte persone hanno un cuore che è addirittura più giovane dell’età che hanno perché magari hanno svolto dei controlli preventivi oppure perché sono stati attenti a curare alimentazione, attività fisica e non hanno mai avuto patologie degenerative. Questo per dire che una visita cardiologica non si fa solo per scoprire un problema, ma perfino per azioni preventive.
Naturalmente è vero che di solito si effettuano tali visite direttamente per riuscire a trovare una spiegazione chiara a patologie, malesseri e alterazioni delel frequenze.
Dicono di noi
Marco Tombini
12/04/2022
Durante la visita ho trovato competenza, cortesia, professionalità. Cercavo un cardiologo vicino per controlli periodici e sono rimasto molto soddisfatto. Consigliato.
Silvia Mazzoli
07/04/2022
Persona che abbina la professionalità all'empatia. Esperienza estremamente positiva soprattutto per mia mamma anziana che da tempo cercava un medico di suo gradimento!!
Paolo Portioli
06/04/2022
Medico molto attento scrupoloso, disponibile e gentile. Sono riuscito ad entrare subito in sintonia con lui . E' un piacere dialogare con lui in quanto si riesce a capire quello che comunica e con i medici non sempre accade. Professionista molto quotato e apprezzato. Consiglio vivamente !
Valentina Lobefaro
04/04/2022
Esperienza positiva. Professionista competente, professionale, educato e soprattutto molto attento al paziente. Consigliatissimo.
Sara Fabrizi
29/03/2022
Dottore impeccabile , attento scrupoloso e anche molto simpatico ma soprattutto preparatissimo
Straconsigliato
Alex Mihai
29/03/2022
Ho trovato dott.santucci su internet e ho portato mia mamma a fare una visita cardiologica.Molto preparato paziente scrupoloso una terapia efficace una diagnosi giusta che ha indirizzato mia madre a fare un angioplastica.grazie dottore.consigliatissimo
patrizia cavuto
29/03/2022
Disponibile cortese preparato
Studio Ricca
29/03/2022
Medico disponibile, cordiale e professionale. Molto attento al paziente con notevole capacità alla risoluzione dei problemi esposti.
Fattori di rischio del cuore
Hai un cuore a rischio? Cosa vuol dire calcolare i fattori di rischio? In base al tipo di lavoro che si effettua o allo stile di vita che si ha, a risentirne principalmente è l’attività cardiaca.
Le persone che effettuano un lavoro molto faticoso, fisico, cioè che tendono a sostenere pesi importanti, come ad esempio i facchini impegnati nei traslochi, hanno assolutamente bisogno di fare dei controlli che consentano di avere un chiarimento su quello che riguarda poi l’attività cardiaca. Infatti l’alto rischio che esso possa indebolirsi a causa di una serie di conseguenze che riguardano lo sforzo fisico.
Purtroppo è palese che ci sono delle condizioni lavorative che vanno a intralciare l’attività cardiaca. Quando si va sottosforzo si ha un aumento delle frequenze e questo perché si deve avere una buona quantità di ossigeno.
Persone che invece hanno dei lavori sedentari, ma particolarmente stressanti, come soggetti che lavorano in ufficio, non sono sottoposti ad un’alterazione cardiaca perché fanno dei lavori di fatica, ma piuttosto hanno delle gravità di aumento dell’attività cardiaca a causa dei fattori di stress e, incredibilmente, quest’ultimi sono quelli che si ammalano più velocemente di cuore.
Come mai? Perché a gravare sull’attività cardiaca ritroviamo tantissimi fattori che sono psicologici, emotivi e poi che vanno ad interessare uno sforzo celebrale notevole.
In poco tempo si corre dunque il rischio di avere a che fare con una condizione in cui ci si sente molto agitati quando si è al lavoro. Fino ad arrivare a sviluppare una forma di aritmia cardiaca sia prima di andare al lavoro che durante.
In questo caso forse fare una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Borghesiana potrebbe almeno calmare il paziente e poi avere degli accertamenti che siano eseguiti in casa senza che si abbiano ulteriori fattori di stress.
Ad ogni modo i fattori di rischio calcolano, quali sono le problematiche che ci sono nell’attività cardiaca in commisurazione del tipo di lavoro o di quotidianità.
Nell’esempio precedente abbiamo notato che magari ci sono soggetti che effettivamente hanno dei problemi che derivano dal proprio lavoro e quando si ha un cuore debole, andare sottosforzo diventa pericoloso. Tuttavia qui si è in grado di sapere che solo quando ci sono delle situazioni di “sforzo” si potrà poi avere un collasso cardiaco.
Mentre per gli altri soggetti, che hanno quindi una situazione di lavoro meno faticoso, ma molto più stressante, i fattori di rischio possono essere molti e che sono poi imprevisibili.
Sottoponendosi ad una visita cardiologica si ha un chiarimento sull’attività cardiaca che è e rimane l’obiettivo principale da raggiungere, ma si ha poi un possibile calcolo dei fattori di rischio.
Capacità delle funzioni cardiocircolatorie
Il cardiologo non va ad interessarsi solo del cuore, come si potrebbe pensare poiché è questo l’organo che dà il nome alla specializzazione in cui sono impegnati, ma si occupa delle capacità cardiocircolatorie.
Quest’organo è necessario per pompare il sangue nelle vene, ma cos’altro fa? Esso pulisce e ossigena il sangue. Permette di avere una pressione arteriosa che si modifica in base all’attività o al movimento che si svolge. Stimola la produzione di diversi enzimi e funzionalità.
Il cuore è poi l’organo più importante, perfino del cervello, perché funziona in modo indipendente.
Una buona attività cardiocircolatoria consente di avere una salute forte e un buon sistema immunitario, ma essa viene diretta da parte della pressione arteriosa che si decide con l’intensità del battito cardiaco. Se da un lato essa dipende interamente da quest’organo dobbiamo dire anche che potrebbe apportare dei malesseri alla sua muscolatura.
Coloro che soffrono di cali di pressioni o alta pressione, che sono soggetti a sincope o svenimenti, devono fare una visita cardiologica per avere un chiarimento sulla condizione e poi, se il medico lo ritiene opportuno e necessario, si potrà effettuare un accertamento con un percorso diagnostico.
Insomma ci sono comunque dei benefici creali che vanno ad interessare un benessere che si potrà poi controllare e durare negli anni.
Pressione arteriosa: cos’è e come si deve controllare?
Mentre parlavano della cardi circolazione ci siamo scontrati con la funzionalità della pressione. La pressione arteriosa è importante per il cuore perché essa riesce ad apportare dei benefici per il miglioramento dell’attività “elettrica” del cuore che produce poi il battito cardiaco.
Inoltre essa riesce ad apportare una buona quantità di ossigeno direttamente all’attività celebrale e nel resto dell’organismo. Nei controlli che interessano direttamente la Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Borghesiana è certo che il medico controlli proprio la pressione arteriosa tramite alcune attrezzature.
Il controllo consente di avere una certa sicurezza sulle funzionalità cardiache, ma di chiarire perfino alcuni sintomi che sono molto fastidiosi, pericolosi e che conducono poi a svenimenti o comunque a delle condizioni di malessere che sono fortissime.
Naturalmente le persone che effettivamente sono già a conoscenza di un problema che riguarda proprio la pressione, per esempio soffrono di pressione bassa o alta, devono essere sottoposti a delle visite cardiologiche perché il cuore potrebbe essere l’organo che produce tali malesseri.
Inoltre si andrà a sfociare in una condizione che porta ad aritmie cardiache che non sono affatto piacevoli.
Persone anziane: stress da visita medica e debolezza fisica
In ultimo, ma non ultimi, vogliamo parlare di coloro che sicuramente possono avere tanti vantaggi da una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Borghesiana che sono le persone anziane, ma molto anziane. Quando si invecchia tutto diventa faticoso e pesante. La muscolatura diminuisce nella sua tonicità e gli organi possono avere bisogno di una grande quantità di medicine e farmaci che siano in grado di poter sostenere le funzionalità basiche.
Per questi soggetti sottoporsi poi a dei controlli, che sono necessari, diventa difficile, alle volte molto problematico e stressante, tanto che in molti preferiscono addirittura non svolgere alcuna visita piuttosto che poi affrontare il viaggio, l’attesa, l’esame e via dicendo.
Proprio in condizioni che sono difficile e quando non si ha intenzione di avere questi elementi di stress, ecco che potrebbe essere molto conveniente avere una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Borghesiana che sia comunque rilassante e che non obblighi il paziente a fare quello che non vuol o che non si sente in grado di fare.
Tra l’altro il servizio propone realmente una visita attenta e che vada ad essere molto, ma molto rilassante con degli elettrocardiogrammi precisi.
C’è poi un altro motivo per cui questi soggetti dovrebbero poi scegliere una Visita Cardiologica Con ECG A Domicilio Borghesiana, vale a dire quello che riguarda l’impossibilità di spostarsi in modo indipendente. Le persone anziane che vivono da soli e che non hanno un’auto, non hanno una facilità di movimento per arrivare in ospedale oppure in altri centri per fare la visita cardiologica.
Scegliendo invece un supporto da parte di medici che visitano a domicilio si risolve tale situazione e si ha una certezza per quanto riguarda il controllo o esame da fare.
Visita Cardiologica A Domicilio Borghesiana ⭐️ Dott. Daniele Santucci – Master in Cardiologia, esperto in Malattie cardiovascolari. Visita cardiologica Roma con ECG.
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardio-Color-Doppler Roma
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardiogramma Roma
Visita Cardiologica A Domicilio Borghesiana
Ottimo servizio, utile in tante circostanze e per diversi utenti, la Visita Cardiologica A Domicilio Borghesiana sta diventando famosa, ma ci sono comunque tanti dubbi da parte degli utenti.
Una Visita Cardiologica A Domicilio Borghesiana avviene con un medico professionista, altamente specializzato, che ha un’attrezzatura portatile per fare degli esami e accertamenti sulle attività cardiologiche tra cui ritroviamo l’elettrocardiogramma, ma anche possibilità di fare un ecocardiogramma.
Ci sono soggetti che sono consapevoli di una problematica importante per impossibilità nel muoversi, spostarsi, persone anziane che non sono autosufficienti e vivono da sole, ma anche per coloro che hanno avuto dei problemi di influenze o altri malesseri piuttosto degeneranti e che sono invalidanti.
Oggi come oggi sono tantissime le persone che sono venute a conoscenza di questo tipo di servizio che viene offerto da parte di cliniche e di medici altamente specializzati. Questo vuol dire supportare gli utenti che purtroppo si ritrovano poi ad avere degli impedimenti che sono molto gravi, ma che devono fare dei controlli sulla propria attività cardiaca perché si sta avendo un aumento delle frequenze cardiache o che riguarda poi un danno diretto alla pressione sanguigna. Non solo per questi utenti si hanno dei vantaggi nell’avere un supporto a domicilio, ma sono i primi che ne hanno spesso bisogno.
Bambini e visite cardiologiche, perché farle a casa?
Quando i bambini si ammalano c’è una preoccupazione che cambia la visione della propria vita e quotidianità perché il pensiero va sempre ai piccini ammalati. Un bambino può avere la necessità di fare una visita cardiologica?
Alle volte è possibile che ci siano delle necessità per quanto riguarda un’attenzione specifica per un danno cardiologico. Quando? In caso di determinati malesseri e patologie. Per esempio le intolleranze alimentari sono una delle patologie che oggi come oggi sono quelle più soventi nella fascia pediatrica ed esse compromettono la regolarità del cuore.
Non si è allergici a tutto, ma ci sono delle sostanze che si ritrovano in alcuni alimenti che portano ad avere delle condizioni gravi nell’organismo. Per esempio il favismo si propone con diverse intensità di gravità. In alcuni soggetti si rischia uno shock anafilattico mangiando dei legumi, fave e piselli per eccellenza, ma ci sono poi dei soggetti che hanno una gravità inferiore.
A questo punto, per i secondi utenti, si rischia di avere a che fare con una condizione di difficoltà digestiva dove si ha una dilatazione dello stomaco che arriva a sfiorare il cuore compromettendo l’attività cardiaca e dunque si scatenano delle aritmie gravi. Il troppo stress cardiaco per arrivare ad una buona digestione, ci porta dunque ad un fastidio che rischia di diventare cronico.
Un controllo cardiologico quando si scoprono delle patologie alimentari consente di valutare se ci sono state delle malformazioni, cioè se ci sono dei danni che hanno portato ad una modifica della struttura di quest’organo. Meglio però che essa sia eseguita con una Visita Cardiologica A Domicilio Borghesiana perché il bambino si rilassa, ha un’ambiente familiare in cui si può sentire protetto e non soffre poi di uno stress da visita che porta a delle frequenze che alterano direttamente il risultato finale.
In questo modo si rene meno traumatizzante l’eventuale scoperta di qualche malessere interno, ma allo stesso tempo si ha la certezza di un controllo che sia sicuro e in grado di poter fare delle terapie o controllare maggiormente la condizione dello sviluppo del bambino/a.
Dicono di noi
Marco Tombini
12/04/2022
Durante la visita ho trovato competenza, cortesia, professionalità. Cercavo un cardiologo vicino per controlli periodici e sono rimasto molto soddisfatto. Consigliato.
Silvia Mazzoli
07/04/2022
Persona che abbina la professionalità all'empatia. Esperienza estremamente positiva soprattutto per mia mamma anziana che da tempo cercava un medico di suo gradimento!!
Paolo Portioli
06/04/2022
Medico molto attento scrupoloso, disponibile e gentile. Sono riuscito ad entrare subito in sintonia con lui . E' un piacere dialogare con lui in quanto si riesce a capire quello che comunica e con i medici non sempre accade. Professionista molto quotato e apprezzato. Consiglio vivamente !
Valentina Lobefaro
04/04/2022
Esperienza positiva. Professionista competente, professionale, educato e soprattutto molto attento al paziente. Consigliatissimo.
Sara Fabrizi
29/03/2022
Dottore impeccabile , attento scrupoloso e anche molto simpatico ma soprattutto preparatissimo
Straconsigliato
Alex Mihai
29/03/2022
Ho trovato dott.santucci su internet e ho portato mia mamma a fare una visita cardiologica.Molto preparato paziente scrupoloso una terapia efficace una diagnosi giusta che ha indirizzato mia madre a fare un angioplastica.grazie dottore.consigliatissimo
patrizia cavuto
29/03/2022
Disponibile cortese preparato
Studio Ricca
29/03/2022
Medico disponibile, cordiale e professionale. Molto attento al paziente con notevole capacità alla risoluzione dei problemi esposti.
Soggetti con malformazioni cardiache
Il cuore non sempre nasce, cresce e si sviluppa in modo sano, ci sono malformazioni che possono essere ereditarie o dipendere da patologie nascoste che si evidenziano negli anni. Da bambini e adolescenti non si pensa mai che un problema cardiaco possa interessare un soggetto così giovane, magari perché non si crede nemmeno a quali sono i disturbi che essi accusano perché si pensa sempre alla pigrizia.
Andando avanti con l’età si arriva poi ad una maggiore consapevolezza che qualcosa non va. Quando le malformazioni sono ereditarie, i malesseri iniziano da un’età giovanissima perché c’è un problema base di malfunzionamento dell’attività cardiaca e dunque essa viene scoperta molto più rapidamente.
Quando invece essa non è grave e avviene negli anni a causa di tanti fattori che vengono trascurati, svenimenti, collassi, stanchezza, giramenti di testa oppure aritmie, che portano a far “morire” alcune parti dei tessuti molli del cuore, allora è normale che si abbia bisogno di controlli ed esami diagnostici.
Ad oggi ci sono utenti che decidono, per dei pensieri indipendenti, di fare poi dei controlli, magari richiedendo proprio una Visita Cardiologica A Domicilio Borghesiana, per poi scoprire tale condizione. A questo punto diventa necessario pensare che la prima visita cardiologica è solo la base perché poi sarà necessario fare degli esami e accertamenti che possano portare ad una soluzione.
C’è da sottolineare che coloro che hanno queste malformazioni non possono sottostare ai tempi di visita e prenotazione che sono dati poi dagli ospedali e alle volte nemmeno di quelli che sono dati dalle cliniche, nonostante essi si limitino addirittura a una settimana massimo.
Per questo preferiscono approfittare del servizio di Visita Cardiologica A Domicilio Borghesiana che aiuta ad avere un medico che arriva presso il proprio domicilio e da questo punto si ha a che fare con una condizione che sia effettivamente quella migliore per il proprio paziente.
Non si ha un affaticamento o stress da viaggio e il paziente riesce ad essere molto tranquillo, tanto che alla fine ha la sicurezza di un esame non alterato. La Visita Cardiologica A Domicilio Borghesiana viene poi completata da una visita del medico e da un controllo delle medicine e dei farmaci che si stanno assumendo per fare dei paragoni sui benefici e gli effetti che si hanno.
Malattie che allettano il paziente, ma necessità di una visita cardiologica
Troppo spesso si pensa che la Visita Cardiologica A Domicilio Borghesiana sia rivolta solo ai disabili che sono allettati e che non si possono muovere. Forse perché insiste e persiste ancora la convinzione che le visite mediche si debbano fare in studio.
Oggi non sono più i pazienti obbligati ad andare da un medico, ma anzi troviamo tanti dottori che si prestano per andare presso il domicilio dei propri pazienti in modo da poterli supportare e visitare per capire come stia procedendo la guarigione.
Dunque il servizio non è più rivolto solo ed esclusivamente a delle persone disabili che hanno una condizione di immobilità permanente e con condizioni fisiche che sono assolutamente gravose. Anzi un esempio di coloro che hanno deciso di avere una Visita Cardiologica A Domicilio Borghesiana è data da persone che sono allettate, ma a causa di malattia, influenze o infezioni.
Per esempio per coloro che hanno avuto una influenza che li ha allettati, dove però sono in fase di ripresa, ma si sentono eccessivamente deboli oppure hanno avuto un “bombardamento” di medicine che effettivamente avevano un’altra probabilità di compromettere l’attività cardiaca, avere una visita cardiologica nel proprio domicilio è utilissimo.
Anzi spesso viene consigliata direttamente dal medico che li sta seguendo perché notano che c’è una ripresa molto lenta e una facilità di alterazione della frequenza cardiaca che capita perfino se si alzano.
Dunque in questa situazione la visita cardiologica non mira esattamente a scoprire un danno preesistente, ma una condizione di forte spossatezza, perché il cuore si è indebolito e non può continuare a subire un assorbimento di farmaci esterni.
Una volta che si hanno dei risultati, il medico potrà al limite cambiare la terapia per cercare di avere un paziente che recuperi rapidamente la salute. Si tratta dunque di un controllo che consente di avere una riduzione del post malattia e che viene studiata e strutturata direttamente sulla situazione del paziente in un momento in cui è particolarmente debole.
Abuso di farmaci, cosa sai sugli effetti collaterali e su quale sia l’organo compromesso?
Qualsiasi farmaco si acquisti, ha un bugiardino, cioè un foglietto illustrativo, che mostra gli effetti collaterali. Tanti di essi mostrano delle ipersensibilità nell’attività cardiaca e purtroppo questi sono degli effetti che vengono sottovalutati, come mai? Perché si pensa che siccome alla fine il medico li ha prescritti alla fine essi hanno comunque degli effetti che sono benefici.
Diciamo che in realtà è preferibile che si sappia quello che si assume, perché poi nasce facilmente il problema di andare ad abusare. Un altro problema tipico è proprio l’abuso dell’assunzione dei farmaci che ci porta ad avere delle conseguenze gravi a livello di “intossicazione” di principi attivi che purtroppo interessano poi il cuore e l’attività cardiaca.
Cosa potrebbe avvenire con un abuso di farmaci? Per esempio c’è il rischio di avere un indebolimento cardiaco che conduce ad un’alterazione delle frequenze cardiache. Si ha poi un danno nell’afflusso sanguigno e di solito si arriva ad avere perfino un problema di diminuzione dei globuli bianchi, che sono quelli che costituiscono il nostro sistema immunitario, che viene danneggiato perché l’organismo si appoggia direttamente ai farmaci, e un ispessimento del sangue.
Questo porta dei problemi pressori. Praticamente il sangue diventa spesso e il cuore si affatica perché non lo riesce a pompare e a spingere all’esterno dell’organismo. Ecco che allora si deve pensare che proprio in questi casi si sa che si ha un problema di attività cardiaca, ma dove si corre il rischio che esso degeneri perché ci sono dei farmaci che hanno intossicato il cuore.
Per avere una qualche cura o per riuscire a garantire un recupero rapido delle proprie funzionalità, fare una visita cardiologica è indispensabile. In caso poi non volete andare in studio oppure preferite fare questi controlli in casa, allora il servizio proposto da una Visita Cardiologica A Domicilio Borghesiana sarà certamente molto apprezzato.
Ricordiamo che i medici che si propongono in questo servizio, sono professionisti seri ed hanno poi delle attrezzature portatili che consentono di fare un elettrocardiogramma certo e con risultati che siano realmente chiarificatori.
Abbiamo preso in considerazione questo esempio perché il problema di uso e abuso di farmaci avviene spesso per soggetti che sono disabili, allettati o che hanno problemi motori. Qui il fattore che incide sull’assunzione dei farmaci può essere dato direttamente da una totale mancanza di movimento, che rallenta l’assunzione del principio attivo fino. Inoltre quando ci sono degli antidolorifici e un soggetto è spesso costretto a prenderli per non sentire dolore, si arriva a queste condizioni.
Il medico di base o colui che si occupa di controllare la salute del paziente disabile, potrà richiedere un controllo cardiaco perché nota degli effetti collaterali e purtroppo essi tendono come e comunque a dare dei fastidi all’attività cardiaca.
Giramenti di testa e vertigini? Visita a domicilio
Cosa sono i giramenti di testa e cosa sono le vertigini? Sono due fenomeni di malesseri totalmente diversi che spesso vengono confusi, ma che hanno poi un collegamento diretto con l’attività cardiaca. Vero è che possono dipendere da altre patologie, ma dove esse prima danneggiano il cuore e poi si mostrano con questi fastidi.
La vertigine è una sensazione di alterazione della realtà esterna. Praticamente non si ha la giusta percezione dell’altezza, della distanza, tutto attorno sembra avere una sua oscillazione ondulatoria e questo ci porta quindi ad avere comunque un problema di malessere dove si precipita a terra oppure si sviene.
Quando si soffre di una vertigine si ha poi un problema di affanno e respirazione difficoltosa, tanto che è normale che ci sia poi un’alterazione della frequenza cardiaca.
per quanto riguarda invece i giramenti di testa essi avvengono con un forte dolore al petto dove c’è poi il rischio di svenire, ma sono di solito molto leggeri, almeno paragonandoli alla vertigine. Entrambi però portano ad avere comunque delle condizioni in cui si rischia di scoprire dei problemi cardiaci.
Purtroppo è possibile che tali condizioni perdurino per giorni e giorni, fino a non riuscirsi a muovere o a spostare nel corso della giornata. Questo vuol dire che sottoporsi poi ad una visita in ospedale oppure in una clinica, diventa un’esperienza che è molto faticosa. Per una persona anziana potrebbe essere poi molto faticoso e stressante.
Non fate provare altri malesseri e richiedete una visita direttamente in casa perché almeno avrete una comodità aggiuntiva che ha un obiettivo importante, cioè quello di poter curare la salute, ma senza alcuna preoccupazione.
Cardiologo A Domicilio Borghesiana ⭐️ Dott. Daniele Santucci – Master in Cardiologia, esperto in Malattie cardiovascolari. Visita cardiologica Roma con ECG.
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardio-Color-Doppler Frascati
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardiogramma Frascati
Cardiologo A Domicilio Borghesiana
La chiusura e la limitazione di circolazione, che è avvenuta anche a causa della pandemia, ci ha portato ad avere una maggiore fiducia nel Cardiologo A Domicilio Borghesiana.
Il professionista che chiamiamo proprio “Cardiologo A Domicilio Borghesiana” è un medico che ha deciso di proporre un servizio aggiuntivo per tutti gli utenti che hanno problemi di vario tipo e che magari non si possono muovere.
Rimanendo in tema di pandemia, anzi di Covid, sono innumerevoli i soggetti che dopo aver contratto questa malattia, essendo ovviamente guariti, hanno deciso di fare degli accertamenti, ma per i problemi dati in post guarigione, che sono di stanchezza, spossatezza oppure di affaticamento veloce, hanno preferito avere un medico che intervenisse presso la propria casa.
Non stiamo scherzando! Questo servizio è stato indispensabili negli scorsi mesi, quando si richiedeva una diminuzione delle visite ospedaliere e nei centri o studi medici, per il timore che ci fosse un nuovo focolaio che si alimentasse. Tuttavia non è che le persone sono guarite da malesseri e patologie che interessano poi il cuore. Nella riduzione notevole dei servizi offerti, ci sono stati sempre più professionisti che hanno deciso di poter eseguire una visita direttamente nei domicili dei pazienti.
Oggi che siamo più liberi, tale tendenza non cambia, anzi ora che sono noti i tanti benefici che si hanno, che poi riescono a far risparmiare tempo e denaro, a non appesantire la quotidianità di un soggetto, e ad avere dei risultati che si possono discutere direttamente con il cardiologo, sembra che in tanti non ne possano fare a meno.
Tornando a parlare direttamente del problema dei “guariti” dal Covid. Vediamo che in molti, da soggetti assolutamente sani, si sono ritrovati a scoprire che la malattia ha portato a delle conseguenze usuranti e degenerative all’interno del cuore. Una notizia che non è stata certo facile da assorbire, ma che ha portato a conoscenza di una nuova “debolezza” fisica.
Facendo dei controlli in questo settore, dopo che si è avuto il Covid, consente ai soggetti di poter fare degli esami, strutturare una cura preventiva e quindi arrivare ad una guarigione del cuore che possa essere poi utile negli anni avvenire.
L’obiettivo da raggiungere è quello di ritornare ad avere una buona salute, essendo a conoscenza di questi problemi e affrontandoli per tornare ad avere una vita che sia “normale”. Il cuore è un organo che non guarisce da solo, specialmente quando si colpiscono delle funzionalità che sono automatiche. Esso ha bisogno di un sostegno medico.
Tralasciando eventuali malesseri che si avvertono, che sono poi rivolti all’attività cardiaca, c’è la sicurezza che essi degenerino. Tutto quello che riguarda il cuore tende a modificarsi, ma in peggio, nel senso che se oggi si soffre di cali di pressione, domani si ha un’aritmia cardiaca e dopodomani si arriva ad un blocco delle valvole cardiache fino all’infarto.
Nonostante non vogliamo assolutamente spaventare nessuno, dobbiamo mostrare le situazioni peggiori per capire che un controllo con un Cardiologo A Domicilio Borghesiana può essere un punto di partenza. Non è detto che ci siano dei gravi problemi cardiaci, magari quest’organo è soltanto debole. Come non è detto che ci sia bisogno di un’operazione oppure di una terapia, forse il cardiologo, visitando il paziente, potrebbe consigliare solo un percorso di cura alimentare, allenamento del muscolo in modo naturale e qualche farmaco provvisorio che regolarizzi i battiti.
Concludendo una visita cardiologica potrà assolutamente aiutare ad avere un chiarimento in merito ed è per tornare ad avere una salute che sia di ferro e che non venga danneggiata in modo permanente per colpa di questo virus.
Visita personalizzata durante la quotidianità, utile perché?
Tutti abbiamo una nostra quotidianità. Chi lavora si deve alzare presto di mattina, fare le sue cose in casa, andare al lavoro, tornare e organizzarsi con la famiglia o con altri impegni. Allo stesso modo perfino chi è una casalinga o casalingo, poiché oggi sono molti gli uomini che si occupano della propria casa e famiglia, hanno un grande lavoro da fare perché non è certo facile gestire pulizie, preparazione dei pasti, figli, cane, giardino, fare la spesa o andare ai dopo scuola.
Nella quotidianità ci sono momenti di tensione e di sforzo, momenti rilassanti ed altri che sono impegni sociali che portano comunque ad una certa frenesia.
Durante la giornata, il cuore, può avere quindi delle aritmie e frequenze che sono poi alterate, anomale, basse o veloci, ma come poter sapere quando è il momento di preoccuparsi o meno? L’uso di un esame come l’holter è sicuramente un consiglio che viene dato immediatamente ai pazienti.
L’holter registra interamente l’attività cardiaca durante il giorno, ma ciò non cambia che si parla di un esame che si deve prenotare, dove poi è necessario recarsi in un ospedale o clinica, riportare il dispositivo che si è usato e quindi sapere cosa capita durante il giorno.
Possiamo velocizzare questa diagnosi, come? Quand’è che avvertite una pesantezza al torace oppure avete una maggiore attività di frequenze? Di prima mattina, nel tardo pomeriggio o di sera? Una volta che identificate che c’è un fastidio cronico che vi capita durante la giornata, potete chiedere un Cardiologo A Domicilio Borghesiana in una determinata ora.
Ovviamente parlate prima con il cardiologo che offre tale servizio per avere dei consigli che consentano di farvi notare delle condizioni particolari e quindi decidere o precisare il momento migliore in cui si avvertono tali malesseri.
Noi la chiamiamo: visita attiva. Nel senso che il paziente non viene sottoposto ad uno sforzo indotto, come capita magari durante alcune tipologie di esami. Esso ha uno sforzo che nasce dalla sua vita quotidiana e quindi si riducono i tempi di analisi perché il medico potrà visitare il paziente e arrivare rapidamente ad una conclusione o a una diagnosi.
Dicono di noi
Marco Tombini
12/04/2022
Durante la visita ho trovato competenza, cortesia, professionalità. Cercavo un cardiologo vicino per controlli periodici e sono rimasto molto soddisfatto. Consigliato.
Silvia Mazzoli
07/04/2022
Persona che abbina la professionalità all'empatia. Esperienza estremamente positiva soprattutto per mia mamma anziana che da tempo cercava un medico di suo gradimento!!
Paolo Portioli
06/04/2022
Medico molto attento scrupoloso, disponibile e gentile. Sono riuscito ad entrare subito in sintonia con lui . E' un piacere dialogare con lui in quanto si riesce a capire quello che comunica e con i medici non sempre accade. Professionista molto quotato e apprezzato. Consiglio vivamente !
Valentina Lobefaro
04/04/2022
Esperienza positiva. Professionista competente, professionale, educato e soprattutto molto attento al paziente. Consigliatissimo.
Sara Fabrizi
29/03/2022
Dottore impeccabile , attento scrupoloso e anche molto simpatico ma soprattutto preparatissimo
Straconsigliato
Alex Mihai
29/03/2022
Ho trovato dott.santucci su internet e ho portato mia mamma a fare una visita cardiologica.Molto preparato paziente scrupoloso una terapia efficace una diagnosi giusta che ha indirizzato mia madre a fare un angioplastica.grazie dottore.consigliatissimo
patrizia cavuto
29/03/2022
Disponibile cortese preparato
Studio Ricca
29/03/2022
Medico disponibile, cordiale e professionale. Molto attento al paziente con notevole capacità alla risoluzione dei problemi esposti.
Attacchi di panico, dolori acuti al torace
L’ansia è una condizione che è difficile da vivere e che diventa perfino degenerativa se non si affronta in modo esatto. Essa non è solo una condizione psicologica, anzi spesso è determinata da anomalie disfunzionali, come problemi ormonali, danni al cuore, funzionalità interne che appesantiscono il corpo e che mandano in allarme il cervello che purtroppo percepisce tutta la realtà sottoforma di: pericolo.
Oltre a questo c’è una condizione peggiore dell’ansia, cioè il panico o attacco di panico. Cos’è? Perfino in questo caso non possiamo dire che esso sia un problema psicologico, ma anzi è una condizione che, secondo gli ultimi studi condotti in ambito medico-scientifico-psicologico, nasce da alcune alterazioni cardiache.
La spiegazione è molto complessa, ma cerchiamo di rivelarla in parole semplici ed essenziali. Il cuore funziona male. Alcune valvoline interne non hanno il giusto impulso elettrico. A questo punto per stimolare una maggiore attività e frequenza cardiaca il cervello inizia a inviare adrenalina, quest’ultima è un componente che aiuta molto il cuore a muoversi. Qui si innesca un effetto paradossale.
Il cervello cerca di sostenere il cuore inviando una buona quantità di adrenalina, quest’ultimo funziona male, quindi l’attività elettrica cardiaca non viene recepita per qualche battito, per poi ritrovarsi inondata di una scarica importante di elettricità che fa manda in collasso cardiaco quest’organo.
Molte persone che hanno dei problemi nelle valvole lunari e mitraliche, come anche in quelle ventricolari, che hanno sofferto poi di attacchi di panico, hanno rivelato che prima che avvenisse lo sviluppo dell’attacco avvertono una sensazione di pesantezza al di sotto del cuore e/o nella parte sinistra del cuore, per poi non capire più quello che succede.
L’attività cardiaca si accelera tantissimo, manca il respiro e si ha un’alterazione della realtà circostante. Cosa capita^ Una volta che si comprometta la frequenza cardiaca, nuovamente il cervello cerca di riassorbire l’adrenalina che ha sparato e questo altera la percezione.
Infatti si possono notare le pareti che si stringono, gli ambienti diventano molto stretti, si deve uscire all’esterno di casa oppure si odono le voci dei familiari che sono poi alterata.
Una condizione che è spaventosa, ma che si può curare. Quello che si sbaglia molto spesso è che non si effettuano delle visite cardiache concentrandosi su un danno psicologico. Potete fare le due cose. Anzi un Cardiologo A Domicilio Borghesiana dopo l’attacco di panico chiarisce la condizione di salute.
Non solo la tachicardia è un segnale di allarme
Diamo sempre per scontato, forse per colpa della cattiva informazione che riguarda gli stati di salute, che solo la tachicardia sia un indice di un problema cardiaco. Siamo costretti a dire che è vero che quando c’è la tachicardia si hanno delle frequenze anomale dove i battiti cardiaci sono perennemente accelerati superando spesso e volentieri le 100 pulsazioni al minuto.
Il problema della tachicardia e che si costringe il muscolo cardiaco, cioè il cuore, ad essere sempre sottopressione, cioè ad essere sempre e continuamente in una fase molto attiva, quasi come se soffre in sforzo perenne. Dunque prima o poi tale situazione porterà al collasso totale la muscolatura e le valvole di quest’organo, ecco perché gli si dà tanta importanza.
Solo che è possibile avere un problema inverso, cioè quello di bassi battiti, frequenze che sono addirittura al di sotto delle 60 pulsazioni al minuto. Troviamo perfino delle situazioni in cui è possibile avere una frequenza cardiaca normale, ma che per qualche minuto e bassa, bassa. Questa si chiama bradicardia e come tale indica che c’è una scarsissima attività “elettrica” nelle valvole.
Esse praticamente non riescono a dare il giusto impulso che vada a pompare il sangue all’esterno. La bradicardia è perfino più pericolosa della tachicardia perché ci mostra che c’è un problema serio nell’interno della muscolatura e nelle valvole e dunque si arriva poi ad una situazione di collasso.
Dunque un Cardiologo A Domicilio Borghesiana che possa valutare come mai, nella propria quotidianità, possa nascere questo malessere. Un supporto che è sicuro e che consenta poi di studiare una giusta terapia e qualche farmaco.
Se da un lato la bradicardia è molto pericolosa, dall’altro essa potrebbe risolversi con dei farmaci che regolarizzano i battiti e quindi si prevengono delle degenerazioni della patologia.
Delusione per la lista di attesa? Non aspettare
Dopo alcune visite mediche, il vostro medico vi ha chiesto di sottoporvi a degli esami e ad una visita cardiologica completa di elettrocardiogramma. Siete andati a prenotare, ma dopo infinite file alla cassa dell’ospedale, vi è stato detto che potete avere una visita a 4 mesi di distanza (siamo stati anche veloci perché oggi, in tanti nosocomi e piccoli Comuni, si arriva ad avere una visita addirittura a 10 mesi di distanza).
A questo punto cosa fare? Semplice, non abbattevi e cercate un Cardiologo A Domicilio Borghesiana. Uno vi risparmierete una nuova fila di ore ed ore, avrete quello che vi occorre, cioè una visita accurata e un esame con un elettrocardiogramma che rilasci un esame registrato.
Un servizio che è tra i migliori e che oggi come oggi realmente sta aiutando tante persone che sono in difficoltà con dei controlli medici.
Pazienti impossibilitati a muoversi, visita cardiologica a domicilio
Concludiamo parlando poi di soggetti che sono disabili e che non si possono muovere o che hanno dei problemi piuttosto gravi nello spostarsi. Le persone anziane hanno sempre grandi difficoltà nello spostarsi e alle volte, essendo soli, tendono a trascurarsi, anche a livello di cure o visite.
Siccome è una condizione che porta poi ad avere dei peggioramenti del proprio stato di salute, si deve cercare di approfittare dei servizi che sono disponibili. Ecco perché è fondamentale che si pensi ai vantaggi di un Cardiologo A Domicilio Borghesiana.
Coloro che sono dei disabili completi, allettati, devono avere un controllo semestrale o annuale da parte di un Cardiologo A Domicilio Borghesiana che possa avere una spiegazione dell’attività cardiaca. Infatti in base a quello che si evidenzia diventa possibile poi cambiare delle terapie oppure capire se ci sono dei miglioramenti. Si tratta dunque di una visita a beneficio diretto da parte di medici altamente specializzati.
Ovviamente in base alla situazione del paziente e bene considerare le tante visite o controlli medici che si possono avere a domicilio. Almeno per strutturare un percorso di visite che vadano a beneficio diretto del soggetto disabile e che lo aiutino a migliorare la salute.
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardio-Color-Doppler Frascati
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardiogramma Frascati
Visita Cardiologica Domiciliare Borghesiana
I servizi che consentono di avere una cura della propria persona sono stati estesi a esami e controlli da fare a casa, ma quello che non si sa è che oggi si può avere una Visita Cardiologica Domiciliare Borghesiana.
Mai fatto una Visita Cardiologica Domiciliare Borghesiana? In effetti è un lavoro che, fino a qualche anno fa, era rivolto solo a persona disabili, anziani o con gravi problemi di immobilità permanente, come soggetti allettati, che avevano evidenti difficoltà di spostarsi.
Solo che proprio per questi soggetti è necessario che ci sia una maggiore attenzione ai problemi cardiaci perché l’immobilità non consente di allenare il cuore, anzi lo va a debilitare e quindi esso inizia a perdere tonicità e a danneggiare interamente la circolazione sanguigna.
In seguito all’avvento della pandemia il servizio di Visita Cardiologica Domiciliare Borghesiana è stato ampliato per ridurre la pressione sugli ospedali che, proprio a causa di un forte aumento dei pazienti affetti dal virus, hanno dovuto ridurre molti reparti e diminuire perfino la qualità e quantità degli esami. Negli ultimi mesi si sta parlando più spesso della condizione che stanno vivendo ed hanno vissuto tantissimi cittadini. Una denuncia allarmante, ma che consente di avere perfino una diversa gestione delle analisi e dei controlli che si possono fare a casa.
Le tecnologie oggi sono migliorante tantissimo, potendo fornire dei dispositivi che sono facili da poter trasportare e che consentono di avere una maggiore facilità di trasporto perfino nei domicili privati. Vero è che gli utenti che si ritrovano a fare una visita cardiologica a casa, sono sempre molto diffidenti.
Essi sono buoni come quelli che si effettuano in una clinica o in un ospedale? Ovvio che sono di altissima qualità, altrimenti non avrebbe senso farli. I professionisti che li effettuano hanno poi dei dispositivi che sono sensibili e che danno dei risultati in tempo reale.
Naturalmente ci sono dei motivi che portano un utente a chiedere poi questo tipo si esame, ma cerchiamo di fare chiarezza e magari aiutare un cittadino in difficoltà nell’avere una risposta immediata sul malessere che sta avendo.
Il cuore può avere dei momenti in qui cede, nel senso che ha aritmie oppure dei problemi di malfunzionamento, che però poi passano. Non dovete assolutamente pensare che si tratta di problemi provvisori e poi dimenticarvene. Tali patologie tendono sono usuranti e quindi vanno a degenerare negli anni.
Quando si chiede una visita domiciliare per il cuore?
Evidenziamo quando è necessario chiedere una Visita Cardiologica Domiciliare Borghesiana perché non è uno spreco di denaro o una perdita di tempo, anzi è un modo per avere una diagnosi rapida di quali sono i problemi cardiaci che si hanno. Nell’analizzare il proprio corpo e cercare di capire quali sono i malesseri e le patologie che si hanno, è necessario “beccare” il momento in cui si sta male.
Per esempio le aritmie non sono continuative. Alcune di esse possono avvenire durante la giornata, magari dopo aver mangiato, dopo uno sforzo intenso oppure mentre si fanno delle attività casalinghe o di giardinaggio. Queste condizioni portano ad avere dei malesseri che poi negli anni degenerano.
Nella maggior parte dei cittadini che hanno questi malesseri essi andranno a richiedere o a prenotare una visita che gli viene data poi a distanza di settimane o mesi. Se oggi state male non dovreste aspettare poi mesi e mesi perché comunque questo vuol dire sottovalutare il problema. Si devono fare degli accertamenti il prima possibile.
Aspettando alla fine si rischia di andare a fare una visita e un elettrocardiogramma quando il cuore non presenta delle aritmie e quindi il cardiologo semplicemente vi dice: non c’è nulla di strano. Anzi ci sono perfino coloro che hanno dichiarato che il cardiologo a cui si sono rivolti ha minimizzato il problema, magari dicendo che forse era una cattiva digestione che ha portato a questa frequenza di battiti accelerati.
Parole che poi portano a delle conseguenze perché magari si scopre che si ha un’attività cardiaca alterata da una frequenza elettrica che non è del tutto frequente.
Volete avere delle risposte? Allora dovete chiedere una Visita Cardiologica Domiciliare Borghesiana. Non appena notate quel fastidio che poi si rivela malessere, dove provate dei forti dolori al petto, ecco che chiamate e avrete un professionista che vi visita a domicilio. Sicuramente ci sarà un esame che viene fatto con un elettrocardiogramma portatile e che trascrive tutto quello che nota nei vostri battiti cardiaci.
Questo consente di avere una risposta immediata e un esame che si potrà poi far visionare al proprio cardiologo di fiducia che inizia a valutare la situazione. Un ottimo punto di partenza per intraprendere poi un percorso di diagnosi che vi faccia arrivare ad una cura totale.
Dicono di noi
Marco Tombini
12/04/2022
Durante la visita ho trovato competenza, cortesia, professionalità. Cercavo un cardiologo vicino per controlli periodici e sono rimasto molto soddisfatto. Consigliato.
Silvia Mazzoli
07/04/2022
Persona che abbina la professionalità all'empatia. Esperienza estremamente positiva soprattutto per mia mamma anziana che da tempo cercava un medico di suo gradimento!!
Paolo Portioli
06/04/2022
Medico molto attento scrupoloso, disponibile e gentile. Sono riuscito ad entrare subito in sintonia con lui . E' un piacere dialogare con lui in quanto si riesce a capire quello che comunica e con i medici non sempre accade. Professionista molto quotato e apprezzato. Consiglio vivamente !
Valentina Lobefaro
04/04/2022
Esperienza positiva. Professionista competente, professionale, educato e soprattutto molto attento al paziente. Consigliatissimo.
Sara Fabrizi
29/03/2022
Dottore impeccabile , attento scrupoloso e anche molto simpatico ma soprattutto preparatissimo
Straconsigliato
Alex Mihai
29/03/2022
Ho trovato dott.santucci su internet e ho portato mia mamma a fare una visita cardiologica.Molto preparato paziente scrupoloso una terapia efficace una diagnosi giusta che ha indirizzato mia madre a fare un angioplastica.grazie dottore.consigliatissimo
patrizia cavuto
29/03/2022
Disponibile cortese preparato
Studio Ricca
29/03/2022
Medico disponibile, cordiale e professionale. Molto attento al paziente con notevole capacità alla risoluzione dei problemi esposti.
Respirazione faticosa e impossibilità a muoversi? Chiedi una visita a domicilio
Perché respiriamo? La respirazione è una funzionalità indipendente, automatica degli esseri viventi, ma che viene decisa dal cuore e non dai polmoni, come erroneamente si pensa. Infatti quest’organo ha bisogno di una grande quantità di ossigeno che distribuisce nel sangue, ma che gli è necessaria per svolgere una rigenerazione cellulare interna e mantenere sodi e compatti i muscoli che lo compongono.
Nel momento in cui non respiriamo, magari provando a trattenere il respiro, esperimento casalingo, notiamo in un minuto si inizia ad avere una maggiore frequenza cardiaca. Il cuore sta quindi richiedendo ossigeno e per farlo aumenta la sua attività di movimento. Dopo un paio di minuti siamo costretti a respirare perché c’è un forte bisogno di aria e ossigeno.
Ci sono delle patologie che sono rivolte ai polmoni e che rendono difficile la respirazione, come ad esempio l’asma, dove gli attacchi che si hanno possono farci rimanere senza respiro ed anche in questo caso si avvertono comunque dei problemi di alterazioni della frequenza cardiaca.
Tuttavia accade perfino l’inverso. Il cuore non funziona e non riusciamo a respirare. Gli attacchi che sono decisi dall’attività cardiaca sono realmente intensi, più di quelli che si hanno dopo una corsa a folle velocità. Tanto violenti che non ci si riesce a muovere e si ha la sensazione di annegare.
Il soggetto colto da questa condizione di malessere estremo non si riesce nemmeno a muovere e di conseguenza diventa difficile poi recarsi al pronto soccorso, dove magari si aspetta solo che la crisi passi. Una volta che essa è passata dovete cercare di pensare ad avere degli esami che possano chiarire il motivo di questa situazione.
Una Visita Cardiologica Domiciliare Borghesiana richiesta con urgenza potrebbe essere l’accertamento utile per capire come dovete comportarvi e di conseguenza perfino quale sia la terapia o il percorso di diagnosi da svolgere. Pensate che alcuni utenti possono avere questa Visita Cardiologica Domiciliare Borghesiana quando ancora stanno avendo la crisi respiratoria.
Come mai comunque essa diventa importante? Perché non è detto che ci siano realmente dei problemi cardiaci oppure avete eseguito diverse analisi dove non è mai stata notata qualche anomalia. Potreste però essere soggetti allergici ai pollini e polveri dei cambi di stagione e quindi il malessere si presenta sottoforma di grave forma respiratoria che si deve assolutamente risolvere.
Svenimento o sincope, non muoverti e chiedi un elettrocardiogramma a domicilio
Lo svenimento o sincope, chiamato “stato sincopale”, è una condizione di perdita di coscienza che avviene in pochissimo tempo e che dura pochi minuti. Quando la sincope avviene a causa di problemi cardiaci è possibile continuare a svenire o meglio si hanno pochi secondo di veglia, dove comunque tutto è confuso. A questo punto si deve andare al pronto soccorso e venire sottoposto a degli accertamenti che vadano a dare delle informazioni sulla causa sincopale e su come essa deve venire prevenuta.
Non pensate che sia una cosa da sottovalutare, svenire vuol dire che c’è un “cortocircuito” nell’organismo. Il cuore ha subito un “colpo” tanto grave che ha bloccato tutto il corpo in modo da prevenire eventuali fattori esterni di degenerazione della propria condizione.
Pensate se svenivate mentre si era alla guida di un’auto o mentre si scendono le scale. Ogni anno circa il 2% della popolazione ha degli stati sincopali improvvisi che producono poi ulteriori ferite perché si sviene mentre si sta lavorando oppure mentre si cammina. La caduta avviene poi a “peso morto” perché il corpo non è reattivo.
Nelle persone anziane che hanno subito uno svenimento è bene che si effettui una Visita Cardiologica Domiciliare Borghesiana. Intanto perché tale visita si richiede in brevissimo tempo, quindi si notano e registrano le condizioni dell’attività cardiaca in tempo reale con un elettrocardiogramma, ma anche perché il fisico è debilitato da questa condizione ed è opportuno che non si aggiunga altro stress da viaggio per il trasporto in nosocomio.
Ovviamente la visita deve essere richiesta quando il soggetto è sveglio perché se si ritrova ancora in stato sincopale, a distanza di diversi minuti o qualche ora si deve andare al pronto soccorso per evitare eventuali collassi cardiaci.
Ricordate che un qualsiasi svenimento è sempre collegato all’attività cardiaca che non funziona. Dunque non ci sono poi altre situazioni. Perfino coloro che soffrono di cali di pressione hanno sicuramente delle problematiche cardiache che devono essere assolutamente risolte o controllate per poterle gestire al meglio.
Soggetti ansiosi? Alcuni esami danno buoni risultati se fatti a casa
Parliamo delle persone che sono ansiose, che alle volte vengono poi sempre sottovalutate quando parlano di qualche malessere e sono incomprese. L’ansia non è una malattia mentale è uno stato che dipende da problemi cardiaci e da una visione molto diversa delle problematiche che si hanno di fronte.
Questo non vuol dire che il soggetto ansioso deve essere sempre assecondato perché altrimenti si peggiora la sua condizione, ma che deve essere portato a svolgere un percorso che gli consenta di affrontare la realtà esterna in modo attivo.
Purtroppo coloro che sono ansiosi hanno sempre problemi cardiaci e spesso è proprio il cuore che dirige l’alterazione delle problematiche esterne. Quando poi essi si devono sottoporre a degli esami, sicuramente essi compariranno con delle aritmie o con delle frequenze veloci e accelerate, come mai? Bè se una persona è ansiosa quando si trova all’esterno della propria casa continua ad aumentare questa condizione.
Alcuni studi medici hanno notato che facendo una Visita Cardiologica Domiciliare Borghesiana si riesce a ridurre lo stress da panico. Essendo presente all’interno di un ambiente intimo e familiare, che è protettivo, secondo la visione del soggetto, si hanno degli esami che sono molto dettagliati.
L’elettrocardiogramma registra la reale condizione del soggetto senza che ci siano delle alterazioni dettate da altri motivi. Dunque potrebbe essere una soluzione perfetta per coloro che hanno bisogno di eseguire un valido percorso di diagnosi per arrivare poi ad una terapia personalizzata e adatta al proprio stato di salute.
Visita personalizzata per problemi di lavoro
Facendo un quadro delle diverse situazioni che sono state notate negli anni e che interessano poi il servizio cardiologico a casa, abbiamo parlato comunque di quelle condizioni che sono problematiche e dove c’è bisogno di un supporto che sia esterno.
C’è da dire che però ci sono altri problemi, meno aggressivi, vale a dire il tempo, ma in che senso? Lavorare continuamente ci porta ad avere degli orari che poi non ci consentono di poter prenotare degli esami oppure delle visite mediche, se non a distanza di molto tempo.
Cosa fare se poi non si possono chiedere dei giorni di permesso, si deve lavorare, ma si ha bisogno di avere assolutamente un sostegno medico? La visita a domicilio offre una soluzione che va a beneficio perfino di soggetti che hanno tali necessità, ma che sono bloccati da problemi lavorativi.
Non è una cosa da sottovalutare perché è facile dire: se stai male vai dal medico e fatti controllare. Solo che se poi c’è bisogno di lavorare, perché a fine mese si deve pagare l’affitto, non ci si può certo permettere il lusso di assentarsi quando magari si deve seguire un percorso terapeutico con diversi esami da fare nel breve tempo.
L’assistenza domiciliare offre realmente un’alta qualità delle analisi e poi si potrà decidere l’appuntamento, data e ora, in cui avere dei professionisti presso la propria casa per fare questi accertamenti senza doversi spostare e senza troppe preoccupazioni.
Miglior Centro Cardiologico Borghesiana ⭐️ Dott. Daniele Santucci – Master in Cardiologia, esperto in Malattie cardiovascolari. Visita cardiologica Roma con ECG.
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardio-Color-Doppler Frascati
Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardiogramma Frascati
Miglior Centro Cardiologico Borghesiana
Nei centri privati che sono poi specializzati in cardiologia ci deve essere una buona accoglienza del cliente e il Miglior Centro Cardiologico Borghesiana offre tanti servizi, visite specialistiche e comfort.
Sottoporsi a delle visite e analisi nel Miglior Centro Cardiologico Borghesiana porta ad avere dei risultati che sono poi visionati da personale qualificato che sia in grado di strutturare un piano di diagnosi che vada quindi a dare un quadro chiaro e completo di quello che il paziente sta soffrendo.
Essere a conoscenza di quali sono le tecniche migliori per visitare e analizzare il cuore unendole poi a delle strumentazioni e dispositivi che siano meticolosi nel rilasciare le informazioni che interessano l’attività cardiaca totale di un paziente, vuol dire ridurre i tempi di cura e poter consigliare o una buona terapia oppure un’operazione chirurgica.
Sempre più persone sono attente ai problemi di salute, specialmente quando si è anziani, che, nonostante abbiano avuto una buona cura e alimentazione della propria persona, alla fine sviluppano malattie che sono dovute all’affaticamento degli organi interni.
Ci sono tanti vantaggi nel servirsi di una struttura privata, ma specializzata a livello cardiaco, oltre alle attrezzature che sono di ultima generazione, si rimane aggiornati sui nuovi sviluppi medici e studi scientifici. Il tutto per abbreviare i tempi di attesa degli esami e consigliare il paziente verso un percorso di guarigione che gli consenta di avere una vita “normale”.
Visite specialistiche, quali sono?
Una visita medica si può definire generale, di controllo, esplorativa e poi specialistica. Tutte indicano una tipologia di visita che però è utile per arrivare a svolgere una diagnosi o a capire cosa ci sia nel paziente che non va.
Nel Miglior Centro Cardiologico Borghesiana si possono fare delle prime visite generali, ma che sono mirate al cuore. Sapete quest’organo come deve funzionare? Esso batte, questi sì, ma dalla sua pulsazione si ha poi un innesco di tutte le altre funzionalità necessarie per l’organismo. La circolazione sanguigna parte direttamente dal cuore che propone una buona spinta, ma che ossigena e stimola la produzione di nuovi globuli rossi e bianchi.
Oltre a questo è proprio con l’aumento delle pulsazioni che si stimolano le funzionalità digestive e respiratorie. Per questo ci dovrebbe essere una maggiore conoscenza di quali sono le attività cardiache e come esse possano destare sospetti quando iniziano ad avere delle anomalie di funzionalità. Solo che i privati, cioè i cittadini, iniziano ad avere dei chiarimenti in merito solo quando ormai è già palese che ci sono dei reali problemi.
Giramenti di testa, malesseri, fitte o pesantezza toracica, intorpidimento delle braccia e frequenze dei batti alterati, sono delle conseguenze cardiache che si potevano evitare facendo attenzione a dei controlli che magari non richiedevano nemmeno tanto tempo.
Le visite specialistiche avvengono per identificare quali sono le cause e capire la conseguenza cardiaca.
Ritrovandovi a sospettare di un problema cardiaco si deve pensare a chi vi volete affidare. L’ospedale pubblico è disponibile nelle prenotazioni di controlli che siano cardiaci, ma molte volte ci si ritrova a pagare moltissimo. Si paga di più negli ospedali pubblici che nelle cliniche private. Non siamo solo noi a denunciare questa situazione, ma centinaia di utenti che se ne rendono conto.
Dopo la prima visita vi verranno poi chiesti degli esami oppure dovrete rivolgervi ad altri medici per le visite specialistiche. Per perdere tempo in questo modo quando potete, subito e immediatamente, avere sia la prima visita cardiologica che poi delle visite specialistiche nello stesso centro?
Il Miglior Centro Cardiologico Borghesiana offre dei servizi che sono rivolti a garantire degli esami da fare in loco che sono eseguite con le nuove strumentazioni disponibili. Un cardiologo interno quindi ha la competenza per poter decodificare i risultati che vengono dati direttamente dagli esami che sono poi eseguiti.
Per “specialistica” si indicano quelle visite che prendono in considerazione un problema che è stato già evidenziato, ma che deve essere certificato.
Facciamo un esempio. Un soggetto che soffre di bradicardia ha delle pulsazioni cardiache che sono lente. In momenti di grave malessere notturno poiché è proprio in questa fascia di tempo che si palesa le patologiecardiache, potrebbe finire al pronto soccorso per un collasso cardiaco o stato sincopale.
Dunque qui è facile capire che l’attività del cuore non è quella consona al suo funzionamento normale. Si deve quindi fare una visita specialistica completa di ECG ed elettrocardiogramma. Specifichiamo che entrambi sono degli elettrocardiogrammi, ma con un obiettivo molto, ma molto diverso.
Il primo ci parla dell’attività cardiaca in tempo reale, quindi ci dice quello che il nostro cuore sta facendo nel mentre della visita. L’ECG rivela quali sono stati i fastidi avuti in passato o le malattie che si sono contratte senza però che ci siano stati gravi degenerazione, ma sicuramente ci sono delle conseguenze.
Le visite specialistiche poi possono evolvere in diverse direzioni con un approfondimento coronarico, pressorio o della circolazione sanguigna.
Dicono di noi
Marco Tombini
12/04/2022
Durante la visita ho trovato competenza, cortesia, professionalità. Cercavo un cardiologo vicino per controlli periodici e sono rimasto molto soddisfatto. Consigliato.
Silvia Mazzoli
07/04/2022
Persona che abbina la professionalità all'empatia. Esperienza estremamente positiva soprattutto per mia mamma anziana che da tempo cercava un medico di suo gradimento!!
Paolo Portioli
06/04/2022
Medico molto attento scrupoloso, disponibile e gentile. Sono riuscito ad entrare subito in sintonia con lui . E' un piacere dialogare con lui in quanto si riesce a capire quello che comunica e con i medici non sempre accade. Professionista molto quotato e apprezzato. Consiglio vivamente !
Valentina Lobefaro
04/04/2022
Esperienza positiva. Professionista competente, professionale, educato e soprattutto molto attento al paziente. Consigliatissimo.
Sara Fabrizi
29/03/2022
Dottore impeccabile , attento scrupoloso e anche molto simpatico ma soprattutto preparatissimo
Straconsigliato
Alex Mihai
29/03/2022
Ho trovato dott.santucci su internet e ho portato mia mamma a fare una visita cardiologica.Molto preparato paziente scrupoloso una terapia efficace una diagnosi giusta che ha indirizzato mia madre a fare un angioplastica.grazie dottore.consigliatissimo
patrizia cavuto
29/03/2022
Disponibile cortese preparato
Studio Ricca
29/03/2022
Medico disponibile, cordiale e professionale. Molto attento al paziente con notevole capacità alla risoluzione dei problemi esposti.
Accompagnamento in un percorso per una diagnosi completa
In un Miglior Centro Cardiologico Borghesiana si ha una pianificazione di quali sono gli esami da fare per arrivare ad una diagnosi completa. Infatti si viene “accompagnati” nello svolgere una serie di accertamenti che vengono fatti in breve tempo e di conseguenza si arriva a scoprire ogni singolo passaggio che compie il cuore quando è in fase di veglia, cioè durante le attività quotidiane.
Si tratta di un percorso che per molti è breve, ma per altri diventa piuttosto complesso e da fare nei mesi avvenire.
Tra le malattie cardiologiche che sono difficili da scoprire ritroviamo quella della funzionalità elettrica. Le pulsazioni sono delle contrazioni muscolari che avvengono sotto l’impulso di una “scossa elettrica” che si produce all’interno del corpo. Una spiegazione essenziale, ma che consente di capire quali sono le reali funzionalità di quest’organo.
Purtroppo però in un elettrocardiogramma è possibile notare eventuali anomalie delle frequenze. I battiti si possono presentare molto brevi e veloci oppure lenti e lunghi, ma anche normali e poi improvvisamente bassi per qualche secondo. Questi sono indizi di una grave condizione cardiaca che però dipende semplicemente ed esclusivamente da un problema “elettrico”.
Per arrivare alla diagnosi ci si deve rivolgere al Miglior Centro Cardiologico Borghesiana che segue un percorso di accertamenti da fare all’interno della propria struttura, dove ci sarà la presenza di una grande quantità di strumentazioni e macchinari che registrano l’attività cardiaca.
Checkup personalizzato
Negli ospedali pubblici è possibile trovare una serie di informazioni per poter arrivare ad un percorso che chiarisca la situazione cardiaca di un paziente, ma dove spesso si rischia di avere a che fare con tempi lunghi di analisi e magari perfino con degli esami che non sono utili al caso del paziente stesso.
Il problema è che alcune di queste analisi, siccome non sono eseguite direttamente negli ospedali pubblici, devono essere eseguiti privatamente, è sono poi molto costosi, anzi troppo per tante famiglie. Dunque si aspetta a fare tale analisi mesi e mesi. Per poi scoprire che essi non erano nemmeno necessari perché era possibile avere dei chiarimenti effettuando dei test di controllo.
Per evitare tali condizioni è bene che si pensi prima a trovare un cardiologo personale, cioè privato. Una prima visita completo di elettrocardiogramma è il primo contatto che si ha con questo soggetto. Lui potrà poi già iniziare a capire di cosa si ha bisogno.
Una volta che si discute sui sintomi e su tutto quello che riguarda le caratteristiche dei malesseri che sono provati dal paziente, si studia un percorso di analisi da fare. Nel Miglior Centro Cardiologico Borghesiana c’è poi la possibilità di avere un checkup personalizzato che avviene considerando le strumentazioni interne e soprattutto quali sono le necessità economiche e salutari del paziente.
Si ha di certo un’assistenza molto personalizzata che mette il soggetto in condizioni di avere dei chiarimenti in merito e soprattutto si mira a conoscere l’attività cardiaca che sta avendo delle anomalie.
Coloro che hanno subito un infarto leggero o al miocardio hanno bisogno di un periodo di continui controlli e analisi per valutare, ogni mese, se la terapia che stanno seguendo sta apportando dei benefici. Per riuscire ad avere la giusta visita ogni mese è necessario avere poi un cardiologo che sia specializzato, ma che possa contare su una struttura che abbia delle attrezzature in grado di fare le analisi o gli esami che gli sono necessari.
Aspettare? Perché, chiedi visite veloci e in breve tempo
Negli ospedali pubblici si vedono scene da panico, da vero film in cui sta finendo il mondo. Ci sono persone che vengono sballottate da un luogo ad un altro. Presentazione di esami che non gli sono mai stati chiesti. Eventuali condizioni in cui la persona o il soggetto che si deve visitare non riesce ad avere immediatamente la visita desiderata. Ci sono poi coloro che fanno dei controlli e che occupano spazio per soggetti che hanno bisogno di un’attenzione diversa.
Alla fine poi tutto si riassume in una grande confusione che non porta altro che rallentare. Infatti oggi per avere una visita cardiologica, perfino se si parla di un primo esame con elettrocardiogramma, si devono aspettare mesi e mesi. Quando poi ci sono dei problemi più seri, aritmie ventricolari oppure valvole che funzionano a fasi alterne, ecco che non si può aspettare affatto tutto questo tempo, ma si deve fare una visita veloce, in un paio di settimane massime.
Perché aspettare tutto questo tempo? Nel Miglior Centro Cardiologico Borghesiana si hanno dei servizi che se sono di visite urgenti vengono smaltite in giornata. Prenotare una visita diventa semplice e sicuro. Il fattore “tempo” è quello che aiuta notevolmente.
Un privato cittadino potrà chiamare il centralino, fare una prenotazione e avere informazioni su eventuali analisi che deve portare. Per esempio sono sempre richieste le analisi del sangue. Il cuore non è un organo che aspetta, quando deve star male, sta male.
Dunque non si può aspettare e fare delle visite, prima del periodo estivo, che è poi quello in cui si hanno degli affaticamenti maggiori del cuore, per una disidratazione continuativa e per un aumento delle temperature che portano ad avere una frequenza cardiaca elevata, diventa un metodo per prevenire qualsiasi fastidio futuro.
Cosa sono i test di controllo
I test di controllo sono utilissimi sia per soggetti che stanno seguendo una terapia, che hanno subito delle operazioni al cuore oppure quando si ha intenzione di dissipare dei dubbi che ci fanno pensare che è proprio l’attività cardiaca che non va.
Nelle persone che soffrono di pressione, sia alta che bassa, è fondamentale che non si vadano a sottovalutare le caratteristiche che riguardano la frequenza cardiaca oltre ai periodi in cui il clima apporta un elemento degenerante o usurante.
Qui non si parla di pazienti che effettivamente hanno delle patologie cardiache, ma hanno altri malesseri che poi possono danneggiare il cuore. Dunque un test di controllo potrà essere un esame da fare in tempi brevi e che dia dei chiarimenti in merito.
Mentre per quanto riguarda le persone che seguono una terapia hanno un altro sostegno da parte di questi test. I farmaci infatti sono in grado di risolvere degli affaticamenti del movimento e attività cardiaca, ma essi sono utili solo quando si parla di determinati principi attivi oppure quando c’è una certa quantità che viene assorbita dall’organismo.
Per sapere se la terapia sta dando dei buoni risultati è necessario fare dei test di controllo. In base a quello che viene poi evidenziato e ai risultati avuti, si potrà certamente valutare se la terapia deve continuare con la stessa dose di farmaci oppure se si devono cambiare.
Nei pazienti che invece hanno subito delle operazioni chirurgiche, nonostante ci sono delle interventistiche cardiache, che sono assolutamente poco invasive, i test di controllo permettono di sapere quale sia la reazione dell’organo, la sua muscolatura, come sta funzionando e se ha bisogno di farmaci per allineare i battiti cardaci.
Nel Miglior Centro Cardiologico Borghesiana troverete questo servizio, ad un costo economico, ma che dia poi dei risultati esatti e che si hanno in pochissimo tempo. Almeno potrete capire quali sono i benefici che state avendo dalla terapia che vi è stata affidata.