Visita Cardiologica con ECG a Roma

Cos’è una Visita Cardiologica con ECG ?

La visita cardiologica con ECG a Roma è la visita specialistica che permette di studiare il cuore e di valutarne lo stato di normale funzionalità o la presenza di una patologia.

La visita cardiologica con ECG a Roma consiste nell’iniziale raccolta delle informazioni cliniche del paziente, nella valutazione dei fattori di rischio ed della eventuale terapia in corso.

La visita clinica consiste nell’auscultazione cardiaca, nella misurazione della pressione arteriosa, nella valutazione del respiro e del compenso emodinamico (in termini semplici “si valuta se il cuore pompa bene o i liquidi ristagnano nei polmoni o nelle gambe”).

Quindi verrà eseguito un ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) ed eventualmente un ECOCARDIOGRAMMA (o ECOCARDIOCOLORDOPPLER)

 

A che cosa serve la visita cardiologica con ECG a Roma?

La visita cardiologica con ECG a Roma viene consigliata nei casi di

      • normale screening dell’adolescente per lo svolgimento dell’attività sportiva
      • nell’adulto per valutarne lo stato di “benessere” del cuore

ma in particolare la visita cardiologica con ECG a Roma risulta fondamentale nel paziente che avverta dei sintomi quali

      • dolore toracico (“dolore al petto”)
      • respirazione faticosa (detta “dispnea”) sia a riposo che sotto sforzo
      • svenimento (la cosiddetta “sincope”)
      • giramenti di capo o palpitazioni.

Quali patologie è possibile diagnosticare? 

La visita cardiologica con elettrocardiogramma ha inoltre un’importanza fondamentale per quanto riguarda le diagnosi e le cure relative alle principali patologie del cuore tra cui sono ricomprese:

      • l’ipertensione arteriosa,
      • le cardiomiopatie,
      • la cardiopatia ischemica,
      • lo scompenso cardiaco,
      • patologie delle valvole cardiache (generalemente le valvulopatie mitralica ed aortica

Alla visita cardiologica con ECG a Roma devono sottoporsi con cadenza regolare i pazienti portatori di protesi valvolari.

 

L’ECG

L’esecuzione dell’ECG (elettrocardiogramma) consente inoltre di valutare al meglio:

      • I problemi cardiaci nei quali il ruolo dell’elettrocardiogramma risulta fondamentale sono:
        • angina pectoris (dolore al petto)
        • aritmie (anomalie del ritmo: extrasistoli, fibrillazione, tachicardia ecc..)
        • cardiopatia ischemica nelle sue varie forme cliniche (dall’angina all’infarto acuto)
        • disturbi di conduzione (patologie del sistema “elettrico” del cuore
        • malattie delle valvole cardiache (indirettamente)
        • scompenso cardiaco

Dott. Daniele Santucci

Viale Anicio Gallo 3 - Scala B cit 67 presso ME STUDIO

Prenotazioni clicca sul numero 3425738467

Lo studio