Visita Con ECG Tuscolano ⭐️ Dott. Daniele Santucci – Master in Cardiologia, esperto in Malattie cardiovascolari. Visita cardiologica Roma con ECG.
Prenotazioni ed informazioni
I nostri servizi
- Check-Up Aritmie Appia
- Check-Up Cardiopatia Ischemica Appia
- Check-Up Cardiovascolare Appia
- Check-Up Cardiovascolare Completo Appia
- Check-Up Cardiovascolare Globale Appia
- Check-Up Ipertensione Appia
- Ecocardio-Color-Doppler Appia
- Ecodoppler Dei Vasi Carotidei Appia
- Ecodoppler Dei Vasi Epiaortici Appia
- Ecodoppler Dell’Aorta Addominale Appia
- Elettrocardiogramma Di Base Appia
- Holter ECG Delle 24 Ore Appia
- Holter Pressorio 24 Ore Appia
- Visita Aritmologica Appia
- Visita Cardiologica Appia
- Visita Cardiologica Con ECG Di Base Appia
- Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardio-Color-Doppler Appia
- Visita Cardiologica Con ECG Ed Ecocardiogramma Appia
Visita Con ECG Tuscolano
Quando bisogna preoccuparsi con i battiti del cuore? La frequenza cardiaca è stata misurata in un “tot” di battiti al minuto e si potrà avere una spiegazione con una Visita Con ECG Tuscolano.
Nello specifico la Visita Con ECG Tuscolano avviene sia per valutare la condizione e attività cardiaca al momento del controllo, ma consente di avere delle informazioni perfino su un’attività pregressa, dove poi ci sono delle conseguenze che sono rimaste all’interno dell’attività cardiaca.
Fare dei controlli non fa mai male e quando si inizia a pensare: ho dei battiti irregolari? Qualche volta ho una sensazione di puntura al cuore, cosa può essere? Oggi era meglio che non facevo sport perché continuo ad avere la tachicardia.
Tutti questi pensieri si sviluppano perché si inizia a capire che qualcosa non va. Le situazioni possono poi realmente degenerare, ma è meglio non aspettare mai che si arrivi ad un collasso cardiaco oppure ad una situazione in cui si ha dolore toracico e fatica respiratoria.
Diamo un consiglio! Non esiste solo il battito accelerato che porta poi a richiedere una visita cardiaca, ci sono perfino i battiti “mancati”, che sono perfino più pericolosi.
Un cuore perfetto, cioè che funziona senza che ci siano delle anomalie, deve avere una frequenza delle pulsazioni che sono di un minimo di 60 battiti al minuto fino a 100 pulsazioni al minuto. Ci sono poi sforzi fisici che li possono far superare, ma che sono poi ripristinati in breve tempo.
In una giornata con una quotidianità semplice, statica, avere delle frequenze cardiache variabili, non è una condizione normale.
Le persone che puntualmente hanno una frequenza che supera i 100 battiti al minuto, sia che sono in piedi o sedute, ma anche quando camminano o guardano la televisione, devono assolutamente sottoporsi ad un controllo cardiologico.
Mentre coloro che hanno una frequenza al di sotto dei 60 battiti al minuto devono correre da un cardiologo perché soffrono di bradicardia e quindi ci sono dei problemi pregressi che hanno indebolito l’organo cardiaco e questo porterà conseguenze negli anni avvenire.
per prevenire qualsiasi patologia è necessario che si effettui una Visita Con ECG Tuscolano e magari si inizino a seguire i consigli, cure o terapie consigliate direttamente dal cardiologo.
Anomalie cardiache
Le malattie o patologie che si possono scoprire con una Visita Con ECG Tuscolano sono rivolte interamente all’attività cardiaca e non solo alle frequenze. In realtà grazie a questo esame si viene a scoprire perfino quali sono le intensità dei battiti e se ci sono delle aritmie.
Vediamo che l’ECG fa scoprire:
- Attacco cardiaco
- Infarto leggero
- Aritmia
- Infarto miocardico
- Ischemia
- Bradicardia
- Ipertrofia
Questi sono delle anomalie del cuore che possono essere leggere, ma letali perché danneggiano le funzionalità interne e quindi si riflettono poi in frequenze che non sono regolari portando a dei malesseri che accompagnano il paziente per tutta la giornata e per intere settimane.
L’esame in questione, cioè la Visita Con ECG Tuscolano, permette di registrare, con un macchinario apposito, il ritmo del cuore, i batti, la frequenza e la loro intensità. Inoltre si occupa di studiare l’attività elettrica del cuore che è poi la parte attiva del suo movimento.
Quando si subisce un infarto il cuore inizia a sviluppare una minore intensità elettrica, perché è stato danneggiato, dunque si è indebolito. Tale effetto si riflette su battiti che sono deboli oppure che sono brevi, ma perfino mancanti.
Negli anni tali condizioni, che da giovani si trascurano, portano poi a conseguenze gravissime, come l’installazione di un pacemaker, che non è certo piacevole e a cui si deve stare attenti, ma anche interventi che sono aggressivi per l’organismo.
Prevenire tali condizioni o comunque curarle nel momento in cui ci si rende conto di avere un cuore che si sta ammalando, permette di avere poi una vita lunga, normale e senza malesseri di alcun genere.
Dicono di noi
Danni pregressi nel cuore
Il cuore può avere dei problemi che sono pregressi, nel senso che magari si sono avuti dei malesseri, molto intensi, ma sopportabili, che sono stati sottovalutati. Solo che essi hanno poi portato delle conseguenze, dei danni che sono presenti e che non guariscono da soli. Anzi proprio gli organi, una volta “toccati” iniziano a provocare dei fastidi in tutto l’organismo. Alle volte essi diventano intensi ed altre volte invece sono trascurabili. Dobbiamo però ricordare che gli organi non hanno una facilità di guarigione che è paragonabile agli altri tessuti molli.
La loro struttura è costruita in modo che funzionino perfettamente, ma se sono integri. Una volta che vengono destabilizzati da una patologia, allora si deve intervenire con delle terapie, cure oppure operazioni.
Nel cuore, che è l’organo vitale, ci sono delle malattie diverse dal resto degli organi, ma che capitano all’improvviso e sono dettate da altri fattori esterni. Per riuscire a scoprirli è necessario che ci si sottoponga a degli esami, nello specifico ad una Visita Con ECG Tuscolano.
Facciamo una precisazione. Il primo test a cui si viene sottoposti è l’elettrocardiogramma, che ha tanti vantaggi e dà delle risposte immediate, ma è qui che esso viene limitato. La trascrizione del movimento delle pulsazioni e frequenze cardiache sono date in tempo reale. Dunque non è possibile vedere se ci sono stati dei danni pregressi, come ad esempio un infarto miocardico, un’aritmia intensa oppure dei danni ventricolari.
Essi infatti nel tempo che è passato dal momento dell’attacco al momento dell’elettrocardiogramma, si possono essere riassestati, ma ciò non vuol dire che il cuore è guarito, ma che si è adattato ad una nuova condizione. Dunque ha cercato di modificare la sua frequenza cardiaca.
Per questo non è consigliabile fare solo un classico elettrocardiogramma se poi ci sono dei sintomi di stanchezza cronica, giramenti di testa o periodi, magari quelli quando c’è un forte stress, di pesantezza toracica.
L’unica cosa da fare è una Visita Con ECG Tuscolano che possa dare delle risposte chiare. Di media il tempo per fare tale esame varia dai 20 minuti ai 30 minuti, assolutamente indolore e non fastidioso.
Il paziente viene preso in considerazione direttamente in base alla sua età, peso e ai sintomi che ha provato per poter poi valutare i risultati e dare una diagnosi.
Tramite l’ECG si individuano le cardiopatie che si sono subite in passato ed esso consente di fare interventi di prevenzione per ripristinare il corretto funzionamento dell’attività cardiaca. Grazie a tale esame si torna ad avere una vita normale, senza poi dover scendere a compromessi con i giorni in cui si sta bene e quelli in cui si sta male.
Il paziente può decidere di sottoporsi ad un ECG
I cardiologi sono attenti a quello che viene detto loro dai pazienti. A differenza di altri medici che sono specializzate in tanti altri settori, fare il cardiologo indica un’analisi attenta dei sintomi che sono descritti dal soggetto che hanno di fronte.
Ogni percezione di malessere diventa una fonte d’informazione importante perché la struttura del cuore è realmente molto articolata e, nonostante essa sia minuscola, alla fine porta ad avere delle conseguenze per tutto l’organismo.
Una delle cause principali che conducono il paziente a fare la scelta di sottoporsi ad una Visita Con ECG Tuscolano è quella di aver notato, in alcuni momenti della giornata oppure in vari periodi, che hanno delle frequenze cardiache anomale.
Per esempio dopo aver mangiato sembra che il cuore batta molto più forte. In effetti, dopo i pasti, è possibile avere una diversità delle pulsazioni perché si deve procedere con la digestione e questo porta ad un affaticamento cardiaco. Solo che se poi ci si aggiunge una sudorazione strana, crampi e problemi al torace, allora si nota un comportamento anomalo.
Altri invece hanno dei fastidi dopo aver terminato il lavoro oppure prima di andare al lavoro. Perfino qui ci sono delle condizioni che sembrano essere sospette. I giramenti di testa, nonostante possano avvenire per cause esterne oppure per il cambio di stagione, non sono mai da sottovalutare.
Inoltre, parlando con un cardiologo, si potrebbe ricordare un malessere in cui si è svenuti oppure c’è stato un dolore acuto al petto che per giorni ha portato ad avere una forte stanchezza e una perdita di forza. In seguito poi è andato tutto bene.
Questo episodio, che è stato trascurato, forse ha portato ad un collasso aritmico, un infarto al miocardio leggero oppure ischemia. Sono termini forti dove tutti sappiamo che si parla di problemi cardiaci da non sottovalutare. Quello che non si sa è che essi hanno diverse intensità, non è che si finisce sempre al pronto soccorso, si sviene o si muore.
L’intensità di questi “colpi al cuore” possono essere leggeri, ma che provocano un indebolimento della robustezza dell’organo e un’anomalia nel suo lavoro. Dunque nascono poi delle alterazioni delle pulsazioni.
A questo punto il paziente, nonostante non abbia gravi problemi, ma avverte dei malesseri sporadici, che sono però intensi, può decidere di chiedere al proprio medico, se non si ha un cardiologo che lo segua, di fare un esame con ECG.

Non ho un cardiologo, come posso farmi controllare il cuore?
I medici di base nascono per andare incontro ad una semplice realtà. Non tutti hanno un cardiologo di fiducia, un otorino che li segua oppure un nutrizionista a cui affidarsi. Il corpo è costituito di tanti organi, tessuti molli, scheletro ed ha funzionalità interne. La medicina è infatti strutturata per creare dei professionisti che si interpellano quando si ha bisogno di fare dei controlli.
Per esempio oggi c’è un forte aumento delle persone che soffrono di reflusso, ma in quanti hanno un nutrizionista e un medico in gastroenterologia? Quasi nessuno! Ci si rivolge al proprio medico di famiglia o di base per poi essere spediti in ospedale per fare delle analisi specifiche.
Lo stesso discorso lo riportiamo al cardiologo. I disturbi cardiaci sono frequenti, anche più di quello che si creda, ma non sono letali. Alle volte sono appena percettibili e solo chi scopre poi di essere malato di cuore decide di avere un proprio cardiologo che li segua.
Altra cosa importante da considerare e che proprio perché non si hanno problemi di gravità intensa, ci si rivolge puntualmente al cardiologo del Servizio Sanitario nazionale che si prenota tramite il ReCup.
Esistono dei pro e dei contro. Il pro è quello di poter fare delle visite che sono gratuite, se si rientra in determinati parametri di reddito. I contro sono infiniti come:
- Lunghi tempi di prenotazione delle visite
- Impossibilità di reperire il proprio cardiologo in caso se ne ha bisogno
- Visite o esami da fare in altre strutture per carenza di strumentazione
- Perdita di tempo in lunghe file
- Difficoltà di avere gli esami utili nel periodo della visita
Insomma se volete avere delle risposte veloci dovete cercare un buon cardiologo che possa fare un ECG veloce e una visita completa. Ciò vi potrà essere di aiuto in caso di problemi futuri, ma perfino di valutare i problemi del passato.
Differenza tra ECG e ecocardiogramma
Ci sono delle differenze tra gli esami. L’ECG avviene con un dispositivo che è chiamato elettrocardiografo ed esegue una registrazione di tutta l’attività cardiaca. Essa va a interessare direttamente la registrazione e riproduzione dei battiti, senza contare che grazie alla sua attività è poi in grado di avere perfino un supporto per scoprire problemi e aritmie del passato.
Tramite la sua attività si ha quindi un supporto di diagnosi che è meticolosa. Mentre l’ecocardiogramma, che è conosciuta con il termine di ecografia cardiaca, porta ad avere una fotografia e un’immagine esatta del cuore. Tramite degli ultrasuoni si possono scoprire e vedere le malformazioni o le parti dei tessuti interni che sono “morti” e non funzionanti.
Per avere un quadro completo è necessario che si effettui prima una Visita Con ECG Tuscolano e poi una ecografia cardiaca. Il primo sarà necessario per capire se ci sono stati degli episodi di “colpi al cuore” che hanno portato ad una conseguenza definitiva di malfunzionamento. Mentre la seconda certifica, tramite delle immagini, la condizione del cuore e dove si deve intervenire poiché c’è una conseguenza reale che non si può poi cambiare se non con interventi e cure specifiche.
Visita Con ECG
- Visita Con ECG
- Visita Con ECG Appia
- Visita Con ECG Appia Pignatelli
- Visita Con ECG Borghesiana
- Visita Con ECG Casilina
- Visita Con ECG Ciampino
Visita Con ECG Tuscolano
Cardiologo su Wikipedia: Una definizione dell’argomento data dalla famosa enciclopedia on line.
Cardiologo Tuscolano, Miglior Cardiologo Tuscolano, Visita Cardiologica Tuscolano, Check Up Cardiologico Tuscolano, Visita Con ECG Tuscolano, Miglior Centro Di Cardiologia Tuscolano, Cardiologo A Tuscolano, Miglior Centro Cardiologico Tuscolano, Visita Cardiologica Domiciliare Tuscolano, Cardiologo A Domicilio Tuscolano, Visita Cardiologica A Domicilio Tuscolano, Visita Cardiologica Domiciliare Tuscolano,